Qtoctave – un front-end per GNU Octave per Linux e OSX
Sicuramente molti di quelli che hanno a che fare con programmi per uso scientifico, avranno utilizzato Matlab, o per lo meno ne avranno sentito parlare.
E’sicuramente la suite per calcolo più completa che ci sia, ma ha anche un prezzo non alla portata di tutti!
GNU Octave viene in aiuto, avendo una sintassi molto simile a Matlab, ed avendo il grande vantaggio di essere completamente gratuito, aggiornato, e multipiattaforma. Lo sforzo degli sviluppatori in parte è rivolto ad incrementare sempre più la compatibilità col più costoso… cugino Matlab.
Andandolo ad aprire la prima volta si può rimanere disorientati, perchè Octave è sprovvisto di alcuna GUI (interfaccia grafica), ma funziona in modalità testuale (insomma, si digita e si guarda l’output direttamente nel terminale).
Per quanto riguarda il plotting di grafici, si può ricorrere senza problemi a GNU Plot (a tal proposito leggere questo articolo, se si utilizza OSX), ma per tutto il resto (icone con le principali funzioni a portata di mano, facile ricerca nella Guida, visto che non è un software dove ci si possono ricordare tutti i comandi a memoria, ecc. ecc.) c’è un bel gap con Matlab.
In questo senso si può sopperire con l’ottimo QtOctave che, come dice l’autore:
QtOctave es un front-end para Octave. Octave es un programa de cálculo muy similar a Matlab. Octave suele tener labores tediosas. QtOctave trata, mediante menús y ventanas de facilitar estas tareas y hacer más simple el manejo de Octave.
El blog del proyecto se puede encontrar en qtoctave.wordpress.com
Os animo a visitar el blog. Allí realizar vuestros comentarios, ideas, aportaciones,…
Insomma, un frontend grafico non sarà molto apprezzato dai geek del terminale, ma semplifica la vita, non stiamo a raccontarci storie 🙂
Come dice il nome, il front-end utilizza le librerie grafiche Qt, quindi OSX o Linux che sia, bisogna ricordarsi di installare le qt-lib4.
A questo link si possono scaricare sia i sorgenti, sia alcuni pacchetti binari compilati per alcune distribuzioni, anche se non sempre aggiornatissimi.
Conviene, in caso si utilizzi Ubuntu, cercare il proprio pacchetto nei repository a questo link
Per quanto riguarda OSX, trovate il binario di Qtoctave compilato a questo indirizzo, e la dmg è installabile sia su Tiger che su Leopard (testati entrambi).
Come è scritto nelle istruzioni, anche in questo caso bisogna scaricare le libqt4 per OSX, altrimenti tutto quello che si otterrà, sarà un bell’errore nel terminale, e poi si dovrà dire al front-end dove siano i binari di Octave.
Ah, a proposito, la migliore versione di Octave da scaricare per OSX è reperibile su Octave-forge 🙂