I migliori text editors per sviluppatori di codice
Avendo utilizzato per parecchio tempo sia Windows, che Linux, che OSX, e avendo necessità di fare qualsiasi tipo di editing, in un qualsiasi linguaggio di programmazione, per forza di cose ho dovuto capire quali fossero i text editors più comodi.
La caratteristica a cui non si deve rinunciare in un editor di testo? Syntax Highlighting, ovvero il programma deve cercare di riconoscere che tipo di linguaggio di programmazione si stia utilizzando, e deve colorare le varie parti del codice per una miglior lettura/debugging. Anche utilizzando lo stesso html/php, è molto importante, per non confondersi ed impazzire, che il codice sia colorato propriamente 🙂
I più immediati e ricchi di possibilità di espansione tramite plugins/scripts esterni sono:
Notepad++ (Windows)
Sviluppato esclusivamente per sistemi operativi Microsoft, è freeware, ed è scaricabile a questo indirizzo. Come evidenziato dall’autore, queste sono le principali caratteristiche:
Evidenziazione della Sintassi e Folding
WYSIWYG
Evidenziazione della Sintassi definita dall’Utente
Auto-completion
Multi-Documento
Multi-Vista
Supporto per Ricerca mediante Espressioni Regolari
Supporto completo al Drag ‘N’ Drop
Posizionamento Dinamico delle Viste
Auto-rivelazione dello Stato del File
Zoom in e zoom out
Supporto ambiente Multi-Lingua
Bookmark (Segnalibri)
Evidenziazione delle Parentesi e LineaGuida all’Indentazione
Configuratore di Stili
Textwrangler (Mac OSX)
Già parlai di questo editor in questo articolo dove consigliavo quale fosse il metodo più comodo e veloce per scrivere, compilare, ed eseguire codice c++ con un solo click su OSX.
Anch’esso freeware, è scaricabile a questo indirizzo, ed è compatibile con OSX > 10.4.
Analogamente a Notepad++, riconosce automaticamente il linguaggio del file che stiamo editando, e colora il codice di conseguenza. E’inoltre espandibile tramite Applescripts che si possono scrivere a mano, o si possono sfruttare quelli installati di default col programma.
Gedit (Linux)
I più geek sicuramente diranno “ma come, il miglior editor è Vim!”, personalmente tropvo più user friendly un editor come Gedit.
Installato automaticamente con il desktop enviroment GNOME, è installabile senza problemi anche su KDE. Supporta il syntax highlighting per la maggior parte dei linguaggi di programmazione, ed è espandibile utilizzando dei plugin esterni.
Come ha scritto un utente, una buona alternativa, se si utilizza sia Win che Linux, è usare Scite, che si basa, come Notepad++ su Scintilla, ma è multipiattaforma, e quindi non si dovrebbe imparare ad utilizzare due programmi diversi, in quanto la gui ed i comandi sarebbe i medesimi. In caso si utilizzi OSX, il porting di Scite è scaricabile a questo indirizzo, ed ovviamente richiede i Developer Tools e Fink.
E voi? Quali editor preferite?