10+6 nuovi motivi per cui stai perdendo visitatori e come risolvere (Parte II) | Flavio's blog


10+6 nuovi motivi per cui stai perdendo visitatori e come risolvere (Parte II)

Dopo aver iniziato ad analizzare in questo articolo, un paio di mesi fa, le ragioni per cui un sito si trovi nella spiacevole situazione di perdere visitatori (e, forse, di conseguenza anche guadagni), andiamo a vedere cos’ha da aggiungere Problogger di Darren Rowse in merito, e che considerazioni ho da aggiungere su quello che lui dice…

  • Traffico stagionale

Se hai iniziato a bloggare relativamente da poco tempo, forse non ti sarai ancora accorto che, durante i 12 mesi dell’anno, esistono delle nicchie in cui fisiologicamente ci sono crolli o aumenti improvvisi di traffico.

Per esempio, facendo riferimento agli accessi che possono essere registrati su un blog di fotografia, potremo rilevare dei picchi nel periodo natalizio… indovinate come mai? Semplice, la gente è alla ricerca di una nuova macchina fotografica da regalare per le feste, e cercheranno di trovare degli scatti fotografici di prova di questa o quella fotocamera. Ovviamente lo stesso blog, avrà dei picchi negativi nel periodo che va da agosto ad ottobre, dove la gente va in vacanza e con ogni probabilità ha già scelto la propria fotocamera.

Come risolvere?
La prima volta che ti capita un crollo di questo tipo, puoi essere un pò confuso, ma non preoccuparti, anzi cerca di sfruttare questa opportunità!

Cerca, per esempio, parlando sempre di un blog fotografico, di scrivere post che riguardano consigli e recensioni sui modelli appena usciti nelle vacanze natalizie, di mostrare tutorial e svelare trucchi su come scattare una fotografia in Gennaio (dopo che il solito utente inesperto di turno avrà comprato la propria macchina e non saprà come usarla 🙂 ), di spiegare come evitare di scattare brutte fotografie in contro-luce, sulla spiaggia, nei mesi estivi. In questo modo avrai ottime opportunità di limitare i danni e anzi, il numero dei tuoi lettori fissi via Feed RSS potrà aumentare.

A proposito, per vedere se una certa keyword ha dei periodi di stagnazione, in un certo periodo dell’anno, ti suggerisco di usare Google Trends.

  • Argomenti di interesse relativi ad un breve periodo

Alcune volte possiamo cercare di veicolare un gran numero di visitatori, sfruttando l’interesse che si crea attorno ad alcuni argomenti, in periodi di tempo limitati (qualcuno sta parlando della morte di Michael Jackson o del terremoto in Abruzzo?).

Cerchiamo di ottenere, da questi visitatori casuali, quanti più futuri lettori abituali, proponendogli, magari, il bottone di abbonamento al proprio Feed RSS in una posizione non troppo nascosta.

Presta attenzione a tutti gli eventi che, nella tua nicchia, si svolgeranno da qui alle prossime settimane, in maniera da essere pronto e preparato, e poter scrivere un buon post di qualità.

  • Frequenza con cui vengono postati gli articoli

Forse il principale motivo che, pian piano, causa una perdita di visite, è la mancanza di aggiornamenti nel proprio blog.

Le novità sono la linfa vitale di un blog, chi di noi non ha mai cancellato un Feed RSS dal proprio reader, se il blog in oggetto non era più aggiornato da tempo?

Come risolvere?
Postare più spesso non sempre è una soluzione, in realtà è molto più importante scrivere contenuti di qualità, ma di sicuro aiuta!
E’inutile scrivere 15 20 post al giorno, in quanto i lettori non solo non faranno in tempo a commentarli, ma neanche a leggerli. Quale sia la frequenza ideale è una domanda di non facile risposta, dovrai essere tu a capire se 4/5 post a settimana di qualità, saranno sufficienti (in genere sì).

  • Cambiamenti nelle SERP di Google

Per un qualsiasi motivo (che va dalla penalizzazione, al vostro hosting server che ha lunghi periodi di down), potreste essere cancellati dalle SERP di Google, ed in questo modo perderete tutto il traffico proveniente dai motori di ricerca che, si sa, è la maggior fonte di accessi!

Cosa fare in questi casi?
Leggi le linee guida per i Webmaster di Google,  e chiedi loro di essere re-incluso, facendo attenzione a non vendere text-ads o fare qualsiasi altra cosa che non piaccia a Google. Tutto dovrebbe risolversi entro breve.

  • Contenuti non di qualità

Uno dei principali parametri che vanno presi in considerazione, quando si costruisce un sito/blog, è capire se si vuole costruirne uno di qualità, che FORNISCA aiuto e preziose informazioni agli utenti, o si limiti a copia-incollare qualsiasi schifezza trovi per il web.

Sicuramente l’ispirazione può mancare in alcuni periodi, o può mancare il tempo materiale per scrivere, in questi casi è meglio evitare di scrivere un articolo perfettamente inutile, che non apporterà alcun valore al proprio blog.

Chiediti se quello che stai per scrivere aiuterà qualche utente… se la risposta è NO, beh, fa niente, domani è un altro giorno, sicuramente ti tornerà l’ispirazione 🙂

  • Attività promozionali

Questo è un campo che forse non interesserà la maggior parte dei bloggers, ma è giusto sottolineare che, uno dei motivi che causano una perdita di visitatori, è l’interruzione o una cattiva impostazione della vostra campagna promozionale, Google Adwords o altra che sia… la pubblicità è pur sempre l’anima del commercio!

Come risolvere?
Non è detto che l’attività promozionale sia a forza legata allo spendere dei soldi. Potete, infatti, promuovervi via i social networks, via Twitter, i forum, le newsletter, oppure potete scambiarvi i link con altri bloggers della vostra nicchia.

In definitiva, se sperimentate un calo degli accessi, non tutto è perduto, sedetevi ad un tavolo e cercate di capire se, dei 16 punti analizzati in questi due post, ci sia qualcosa che può interessarvi direttamente.

Avete altri consigli? Non esitate a proporli nei commenti!



7 Commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.