Suonare il pianoforte col computer: parte 3 | Flavio's blog


Suonare il pianoforte col computer: parte 3

L’anno scorso scrissi un paio di post contenenti interessanti siti ed applicazioni per suonare una tastiera on-line.

L’argomento è semrpe molto interessante, anche perchè non tutti hanno a disposizione un vero pianoforte in casa!
Qualche giorno fa, casualmente, sono incappato in un’altra Flash web-app simile, ed ho colto l’occasione per parlare sia di questo, sia della periferica USB che utilizzo per suonare il mio piano Yamaha P90 col Mac (qui visibile in una foto che ho fatto qualche tempo fa).

Riguardo la prima, si chiama Virtual Piano ed è una applicazione in Flash, funzionante direttamente nel vostro browser.

Una volta terminato il caricamento, avete a disposizione un vero e proprio piano virtuale, con una qualità sorprendente!

Potete cliccare sui singoli tasti ed ascoltare il suono, oppure suonare gli accordi maggiori premendo i tasti da 1 a 7 del tastierino numerico (con Num Lock attivo), e gli accordi minori con le lettere A S D F G H J.
Tramite il tasto KEY potete cambiare la tonalità delle scale…

Per qualsiasi cosa, sul “leggio virtuale” c’è un manuale che potete sfogliare in caso di dubbio… niente male, no?!?

Adesso veniamo a qualcosa di più “concreto”, che permette di interfacciare un VERO pianoforte, come il mio Yamaha p90, ed un computer, in questo caso il mio Apple iBook con Mac OSX.

Tutto quello che serve è una periferica USB, come la Roland Edirol UM-1SX, che comprai per poco meno di 40 euro.

Funziona sia con Windows che con Mac OSX, ed i driver sono scaricabili a questo indirizzo.

Dal lato computer, si collega via porta USB, mentre dal lato pianoforte si collega alle porte MIDI IN –  MIDI OUT.

Nel mio caso, utilizzando Mac OSX, potevo scegliere di utilizzare il software Garageband, della suite iLife e che è praticamente preinstallato in qualsiasi Mac, oppure Logic Express, un programma di Apple un pò più evoluto. Il software riconoscerà automaticamente la periferica installata, ed a quel punto basterà premere un qualsiasi tasto del pianoforte e… i tasti virtuali nel software agiranno di conseguenza!

A quel punto potrete scegliere uno degli infiniti timbri sonori presenti in questi software, e potrete registrare le vostre canzoni in formato MP3, editarle, aggiungere percussioni o quanto altro, espandendo le vostre possibilità in qualunque modo vogliate, magari con dei VST (o Audio Units).



3 Commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.