2 giorni alle Cascate del Niagara: itinerario | Flavio's blog


2 giorni alle Cascate del Niagara: itinerario

Cosa fare a Niagara Falls

Le Niagara Falls, poste al confine fra Canada (Ontario) e Stati Uniti (New York), sono un’attrattiva da non perdere, se si visita l’Ontario, la costa Est degli Stati Uniti, o anche il Midwest.

Il rumore assordante, l’acqua polverizzata, i giochi di luce, contribuiscono a creare uno spettacolo indimenticabile!

Orbene, cosa fare, una volta in zona? Se ci si trova ad affrontare un on the road, e si vuole ottimizzare il viaggio il più possibile, si può condensare in un giorno solo le principali attrazioni turistiche, a patto di arrivare il giorno prima, e trascorrere, quindi, quasi due giorni in zona.

Il lato canadese delle cascate è universalmente il più frequentato, vuoi perchè la cascata più grande (Horseshoe Falls) si trova in territorio canadese, vuoi perchè la cittadina posta sulle cascate, con la sua Clifton Hill, è una “piccola Las Vegas”, di quelle che tanto piacciono ai turisti nord americani.

Il modo migliore per arrivare a Niagara Falls è atterrare all’aeroporto di Buffalo (personalmente, provenivo da Chicago ‘O Hare), ed utilizzare uno shuttle (taxi collettivo), un taxi privato, o il trasporto pubblico della città di Buffalo (Niagara Frontier Transportation Authority). Fino al 2012, c’era il comodo bus #210, che per meno di due dollari ti portava dall’aeroporto al Rainbow Bridge (la frontiera pedonale che attraversa le cascate).Purtroppo, mi hanno riferito che tale linea è stata soppressa, e quindi è necessario prendere un bus fino a Buffalo, e lì cambiare linea, per giungere a Niagara Falls.

Buona parte delle attrazioni, ovviamente, sono a pagamento, ma consiglio caldamente di non saltarne neanche una. Il Maid of the Mist che ti porta fin sotto le cascate, il Journey Behind the Falls che ti permette di osservarle dal retro, il percorso del Cave of the Winds… difficilmente potrei eliminarne una!

Attenzione a proteggere la vostra macchina fotografica, in particolare quando si affronta il Maid of the Mist. La mantellina in dotazione può non essere sufficiente a ripararla dai violenti schizzi!

Ho girato un piccolo video della vista delle cascate del Niagara dal lato canadese, bagnando inevitabilmente il mio vecchio telefono!

Al solito, le foto che ho scattato sono consultabili nella gallery, a questo indirizzo.

L’itinerario che ho creato e seguito è mostrato sia in forma testuale, sia in formato Google Maps. Spero sia di aiuto per pianificare le vostre vacanze!

1 giorno:

  • Arrivo a Buffalo Airport nel pomeriggio, trasferimento tramite bus nel lato canadese di Niagara Falls.
  • Giro serale per Clifton Hills e cena. Cammina fino alle cascate per ammirarle illuminate dai riflettori.

2 giorno:

Niagara Falls (palloni rossi):

  • Maid of the Mist (16,5 CAD) (meglio il pomeriggio, c’è meno foschia)
  • Journey Behind the Falls (14,6 CAD)
  • Cammina sulla Promenade (sul lato canadese, si chiama Clifton Hills)
  • Cave of the winds (attraversa Rainbow Bridge, è sul lato USA di Niagara Falls) (11 $)
  • Niagara Falls State Park (free)

MAPPA GOOGLE DELL’ITINERARIO: link

A questo punto, siamo liberi di partire comodamente la mattina successiva, tramite auto o recandoci al teriman bus/treni (che, personalmente, ho raggiunto a piedi) per andare a Toronto o tornare negli USA.

Domande o contributi? Anche voi avete visitato questa meraviglia della natura? Lasciate pure un commento!



1 Commento »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.