Flusso di visitatori nei musei di Napoli, Caserta e provincia: analisi e statistiche
Sperando interessino, ecco qualche dato interessante, usando come base le statistiche più recenti dei Beni Culturali (update: ho pubblicato queste ed altre statistiche aggiornate sui flussi turistici a Napoli e provincia a questo indirizzo), sui visitatori dei principali siti museali ed archeologici di Napoli e Caserta, nel periodo 2006-2012:
Il taglio dei finanziamenti, l’incuria, e la botta della crisi rifiuti del 2008 sono evidenti, specie nel caso degli scavi di Pompei (-10%, degrado, ristrutturazione che non parte), della Reggia di Caserta (-20%, bancarelle dei paccottari, grassoni che fanno il bagno nella fontana, piccioni nelle stanze et similia), S.Martino (-20%), Archeologico Nazionale (-30%! Dov’è la vecchia collezione egizia? Perchè così tanti oggetti che mancano nelle vetrine? Perchè tanta roba giace da anni nei depositi?), Capodimonte (-40%! Niente mappe, descrizioni ed oggetti mancanti, custodi ignoranti che gridano ad alta voce di bollette e partite di pallone, come notai l’anno scorso).
Mi chiedo se qualche dirigente abbia risposto in prima persona dei cali di Nazionale e Capodimonte, e se qualche testa sia saltata. Con Pompei secondo sito più visitato d’Italia, è un delitto non far transitare neanche mezzo milione di visitatori al MANN. Tuttavia, a differenza del Museo di Capodimonte, l’Archeologico Nazionale sembra almeno aver arrestato la caduta.
Tengono Ercolano (in mano alla fondazione americana) e Palazzo Reale (dove i custodi sono ben disponibili a dialogare e dare informazioni storiche), che con la ristrutturazione della facciata potrà e dovrà fare più dei 120000 visitatori annuali. Bene Castel S.Elmo (+35%).
Nel periodo 2006-2012, i principali siti hanno perso complessivamente il 12% dei visitatori.
La Campania rimane la regione con più visitatori di Musei, Monumenti ed Aree Archeologiche Statali dopo il Lazio e prima della Toscana (5.5mln), e da sola contribuisce, con 6 milioni, ai 7.5mln totali dell’intero Sud (a termine di paragone, parlando esclusivamente di musei, il Louvre, che è il top del top al Mondo, da solo accoglie 10mln di visitatori l’anno, quanto tutti i musei italiani). Sono escluse dalle statistiche, ovviamente, musei non Statali, tipo il Palazzo Ducale di Venezia.
I siti presi in esame sono (clicca per ingrandire le immagini):
- Giardino, Palazzo Reale e Parco di Caserta
- Scavi e Teatro Antico di Ercolano
- Grotta Azzurra
- Castel Sant’Elmo
- Museo Archeologico Nazionale
- Museo di San Martino
- Museo di Capodimonte
- Palazzo Reale di Napoli
- Scavi Vecchi e Nuovi di Pompei
Edit: Sono state rilasciate le statistiche per l’anno 2013. Ecco le variazioni rispetto al 2012.
Reggia Caserta -18% (sveglia!!!)
Scavi Ercolano +13.5%
Scavi Pompei +6%
Castel S.Elmo -6%
Museo Nazionale +1.6%
Museo Capodimonte +19%
S.Martino -2%
Palazzo reale +5%
Stabile la Grotta Azzurra
TOT visitatori Musei statali Campania: +1.3%
Introiti netti aumentati di 2mln di euro.