2 giorni a Manchester: cosa vedere nella città dei Red Devils?
Se dico Manchester, vengono subito in mente le due (beh, fino a qualche anno fa era una) fortissime squadre di calcio, lo United ed il City, oppure il gruppo musicale degli Oasis.
Difficilmente, però, capita di visitare davvero la città… in realtà, si tratta della “capitale” della Rivoluzione Industriale, processo che, a partire dalla fine del ‘700, ha reso l’Impero Britannico la potenza coloniale del XVIII e XIX secolo conosciuta da tutti. E, di testimonianze storiche di quel periodo, nel Nord Ovest dell’Inghilterra, non ne mancano.
Tante fabbriche dell’epoca, prevalentemente nel settore tessile, sono state recuperate negli ultimi decenni, e riconvertite in musei, loft di lusso, e locali. Il rischio, infatti, era quello di lasciare una vasta area, una volta industrializzata, in un ricettacolo di degrado (cosa che, per esempio, è successo a Napoli, sia ad Est, che a Bagnoli).
In una vecchia fabbrica è stato inaugurato lo splendido MOSI, Museum of Science and Industry, museo (totalmente gratuito) dedicato ai progressi fatti dalla scienza dalla rivoluzione industriale al ‘900, con una particolare attenzione per i telai e le macchine a vapore. Un gioiello che, più in piccolo, si può (o, meglio, si poteva) ammirare alla Città della Scienza di Napoli.
Per gli appassionati di calcio, è possibile visitare il mitico Old Trafford, lo stadio del Manchester United, prenotando i biglietti sul sito ufficiale. Io ho preferito visitare l’Anfield Road di Liverpool, ma questa è un’altra storia. 😉
In città ci si può muovere facilmente con il Metrolink (metrotranvia) ed i bus. Esistono alcuni bus, chiamati Metroshuttle, che sono gratuiti, e toccano tutti i siti di interesse. In generale, se si trascorrono solo due giorni a Manchester, è sufficiente fare i biglietti singoli, perchè prenderete i mezzi pubblici raramente.
Vi lascio un video che ho girato ad Excange Street, nel quartiere commerciale di Manchester:
Le foto dei due giorni (pieni) che ho trascorso a Manchester, si trovano nella mia galleria, a questo indirizzo.
Veniamo all’itinerario che ho seguito, con tanto di Google Map in cui sono segnati tutti i punti di interesse.
1 giorno (arrivo in mattinata) (pins verdi)
- Greater Manchester Police Museum (free – ogni martedì dalle 10:30am to 3:30pm)
- Visitor’s Centre a Piccadilly Plaza (chiedere del Metroshuttle free e prendere la mappa dei trasporti)
- Chinatown
- Manchester Art Gallery (free – 10am to 5pm)
- Manchester Town Hall
- The John Rylands Library (bella libreria tardo-vittoriana)
- Saint Ann’s Church (chiesa del ‘700)
- The Royal Exchange Theatre
- Cattedrale di Manchester
- National Football Museum (free – 10am to 5pm)
2 giorno (pins blu)
- Museum of Science & Industry (free – 10am to 5pm) (Prendi il free Metroshuttle linea 2 da Withy Grove (che costeggia l’Arndale Shopping ctr)
- Castlefield Urban Heritage Park (area con molte testimonianze della rivoluzione industriale)
- The Quays / The Lowry (area turistica) (Prendi Metrolink da Deansgate-Castlefield)
- Imperial War Museum North (free) (10am to 5pm)
- Old Trafford (fare eventualmente tour stadio e museo)
- Greater Manchester Transport Museum (10:30am – 4:30pm) (Da Old Trafford prendi Metrolink verde per Bury e scendi a Woodlands Rd.)
- Whitworth Art Gallery (free) (solo se rimane tempo)
MAPPA RELATIVA A QUESTO ITINERARIO: link
A questo punto, il giorno successivo, potreste decidere di visitare Liverpool, collegata grazie ai tanti bus della National Express.
Bene, i principali punti di interesse dovrebbero esserci tutti: fatemi sapere se avete altri consigli o suggerimenti!