5 giorni fra Dublino, le Cliffs of Moher, l’Oceano Atlantico, ed i cimiteri celtici
La verde Irlanda, fatta di leggende, musica, alcool, storie antiche è a poco più di due ore di volo dall’Italia: e, dopo averla vista una volta, vorrete tornarci subito!
Ho trascorso 5 giorni in Irlanda, visitando sia la capitale, Dublino, sia la costa Atlantica (Limerick, Cliffs of Moher, Doolin e le altre meraviglie dell’Irlanda dell’Ovest), sia le tombe celtiche a Nord di Dublino (Newgrange, Hill of Tara, e la zona circostante), e devo dire che ne sarebbe servito almeno qualche altro, per visitare più approfonditamente il Sud Ovest e la Giant Causeway (Nord Irlanda).
Sono arrivato all’alba Dublino, col traghetto proveniente da Holyhead in Galles. Questo mi ha permesso di fare cinque giorni PIENI di visita in Irlanda, per poi ripartire la mattina del sesto giorno.
La capitale è carinissima e non è molto grande: gran parte dei punti di interesse sono in centro, ma per raggiungere le zone un po’ più distanti (tipo Phoenix Park o Howth), è possibile usare i bus a due piani, la tramvia (LUAS), o la ferrovia suburbana (DART). Il costo del biglietto varia in funzione della distanza, ed il calcolo totale è piuttosto complicato perfino per alcuni autisti, come potrete verificare. Quando salite sul mezzo, comunicate all’autista la vostra destinazione, e lui vi calcolerà l’ammontare esatto. Oppure, nel caso del LUAS e della DART, potete utilizzare le macchinette automatiche poste nelle stazioni.
Se andate o tornate dall’aeroporto di Dublino, potete utilizzare i bus pubblici. In particolare, se utilizzate la linea 16, che passa ogni 15 minuti ed impiega 40 minuti, il costo è poco meno di 3eur, ma c’è il rischio che l’autista vi vieti di salire con un trolley troppo grande.
In alternativa, potete utilizzare la linea 747 (Airlink), dal costo di 6eur, che ha stessa frequenza e durata.
Se seguite il mio itinerario, indicato alla fine del post, non consiglio di acquistare abbonamenti giornalieri o settimanali, in quanto risulterà più economico comprare il biglietto di volta in volta.
Ho anche fatto il richiestissimo tour della fabbrica Guinnes ma, a dirla tutta, l’ho trovato estremamente confusionario, con indicazioni mancanti, audioguide con percorsi non aggiornati, e troppo affollato. Insomma, preferisco il tour che ho fatto alla fabbrica della Miller, in Wisconsin, di cui ho parlato in questo post, in cui le guide si dedicano a gruppi ristretti di visitatori, e forniscono molte più informazioni sul processo di produzione della birra.
Per quanto riguarda la visita alla costa Ovest dell’Irlanda, ho dedicato un giorno intero ad un tour organizzato da Extreme Ireland, comprendente Limerick (dove fu firmato il trattato di pace fra i Giacobiti cattolici, ed i sostenitori di William d’Orange, protestanti), le splendide Cliffs of Moher, il paesino di Doolin con le sue scogliere a picco sul mare (The Burren), la vecchia abbazia di Cocomroe, ed il paesino di Kinvara, col suo castello immerso nel verde.
E’possibile prenotare il tour nell’ufficio turistico di Visit Ireland, in Suffolk Street, a due passi dal Trinity College, al costo di 45eur (40eur per gli studenti).
Ho girato un video, dal bus, mentre andavamo verso Doolin. Potete scorgere alcuni paesaggi mozzafiato!
Anche per quanto riguarda la visita al sito storico di Newgrange ed alla Hill of Tara, luogo di grandissima valenza storica per gli irlandesi, mi sono affidato ad un tour di Mary Gibbons, che occupa poco più di mezza giornata, prenotabile sembra nel centro visitatori di Suffolk Street. In alternativa, è possibile prenotare il tour online, sul sito ufficiale.
Per acquistare i biglietti delle attrazioni, come la Libreria del trinity College o la visita alla fabbrica della Guinness, ho preferito acquistare al miglior prezzo, senza fare la fila.
Le foto dei miei 5 giorni trascorsi in Irlanda, si trovano nella mia galleria, a questo indirizzo.
Veniamo all’itinerario che ho seguito:
1 giorno (arrivo in mattinata) (pins verdi)
- Temple Bar
- Dublin Castle (sede dell’ex governo britannico – costruito dal 1200 al 1600 – gratis tranne gli State Apartments – 10am to 5pm)
- Book of Kells (Old Library – 9:30am to 5pm – 8eur students)
- Trinity College
- Grafton St. (importante strada dello shopping)
- St Stephen’s Green (parco pubblico di fine ‘800, nella principale piazza di epoca Georgiana)
- Leinster House (Parlamento irlandese)
- Merrion Square (Piazza Georgiana dell’800 – Statua di O.Wilde posta nell’angolo NW della piazza)
2 giorno (pins rossi)
- Kilmainham Gaol (vecchia prigione in uso fino al 1920 – 9:30 to 17 – Visita di 1.5h – Students 2eur)
Istruzioni partendo da Temple Bar: da Essex Quay (incrocio con Fishamble St.) prendi il bus 69 direzione Rathcoole fino a Inchicore Road, Kilmainham Jail – Costo biglietto 2,15eur – 5 stages
- Phoenix Park (più grande parco recintato d’Europa)
Wellington Monument (più grande obelisco d’Europa)
Áras an Uachtaráin (residenza del Presidente)
Ashtown Castle (vecchio castello del 1400 – si trova vicino al visitors centre)
- Henrietta St (vecchia strada di inizio ‘700, ed architettura Georgiana)
Da Phoenix Park esci verso Nord, ed arriva all’incrocio Navan Road/Baggot Road (stop 1699) e prendi il 38-38a-38b direzione Burlington fino a Blessington Street, Blessington Court (stop 819) – Costo 2,40eur – 9 stages. Poi continua su Blessington St. e gira a dx su Dorset St. Upper e Bolton St. fino a trovare (500mt) Henrietta St. sulla dx.
- The James Joyce Centre (10am to 5pm – 12pm to 5pm domenica – 4eur students)
- O’Connell Street (principale strada di Dublino)
- The Custom House (edificio neoclassico del ‘700, ora sede di un Ministero)
3 giorno
- Cliffs of Moher day tour (partenza 6:50am da Suffolk Street) fino alle 7PM
4 giorno (pins gialli)
- Cattedrale di Christ Church + cripta (principale cattedrale anglicana della città – 9am to 7pm)
- Chester Beatty Library (esposizione sulle religioni mondiali – Lun-Ven 10 to 17 – Free)
- Cattedrale di San Patrizio (Principale chiesa cattolica del 1200 – 9am to 5pm – students 4,50eur)
Guided tours curently take place at 10.30 11.30 14.30 15.00 15.30 each day (Monday to Saturday)
- Guinness Storehouse tour (9:30am to 5pm – students 13eur)
- James Joyce Bridge (ponte opera di Calatrava)
- Four Courts (sede delle corti di giustizia)
5 giorno – tour e Howth (pins verde acqua)
- Newgrange tour (chiedere ora esatta di pick-up) fino alle 4:15PM – Si parte da Suffolk Street
- Prendi DART per Howth da Tara Street (controlla orari sul sito ufficiale) 5,60eur A/R – Percorso a piedi di 8km
- Howth Pier (passeggiata lungo il molo)
- Museum of Vintage Radio – Martello Tower (costruita nell’800 dai britannici durante le guerre napoleoniche)
- Howth Abbey
Howth Abbey or St Mary’s Church occupies the site of a church founded in 1042 by Sigtrygg, King of Dublin. This was replaced about 1235 by a new church founded by Luke, Archbishop of Dublin, who was granted land by Sir Almeric St Lawrence. The present building dates from the late 14th or early 15th century.
- Howth Castle, Deer Park
- Howth Portal Tomb
Situated in the grounds of Howth Castle lies the remains of what would of been a huge megalithic monument, the now slipped quartzite capstone weights an estimated 75 tons which would place it second in size to Brownes Hill dolmen in County Carlow. The portal tomb is aligned South East and the two portal stones,each one an estimated 2 1/2 metres high, and door stone still remain. You can see in the picture middle left where the capstone has slipped backwards from the portal stones.
Folklore: Known locally as Aideen’s grave this tomb is said to be the burial place of Aideen the wife of Oscar the son of Oisin. Oscar the bravest of all the Fianna slew three kings in his first battle, he died at the battle of Gabhra and it is said that Aideen died in grief at her loss, so Oisin buried her at Howth and set a cairn over her, a burial usually reserved for great warriors or kings.
- Ben of Howth (collina più alta della baia) (cena al The Summit Inn – aperto fino alle 9pm)
- Baily Lighthouse (di fine ‘800 – indicava alle navi il punto più a Nord della baia)
- Howth Head (sentiero non asfaltato, da seguire fino al faro)
Tutto l’itinerario di sopra è disponibile anche su Google Maps, per una miglior chiarezza: link
Di solito evito di segnalare ristoranti o locali, perchè sono segnalazioni che lasciano il tempo che trovano, il posto potrebbe essere chiuso o aver cambiato gestione, e potrete trovarne a centinaia su Tripadvisor. 🙂
Fatemi sapere se seguire tutto o parte del mio itinerario, o se avete consigli per un altro viaggio in Irlanda!