4 giorni a Londra: itinerario per chi ci ritorna di nuovo
Londra, si sa, è Londra. E, grazie alla concorrenza delle varie compagnie low cost, è spesso possibile riuscire a spuntare un prezzo ottimo per un A/R, nell’ordine dei 50/60eur. Inoltre, difficilmente si correrà il rischio di annoiarsi, vista la quantita di cose da fare nella capitale britannica!
Ho avuto occasione di tornare a Londra lo scorso Marzo, sfruttando 4 giorni pieni (3 giorni pieni, più due mezze giornate), approfittando dell’occasione per visitare tutte quelle piccole cose (e sono tante, e tante altre ancora ne rimangono per i futuri viaggi!) che non ho potuto vedere la prima volta. La prima volta, infatti, ho preferito dedicarmi ad itinerari più classici (v. Big Ben, Portobello, Trafalgar Square), di cui ho già parlato in questo articolo.
Se non è la prima volta in città, sarete sicuramente già esperti sulla Tube, sulle sue (esose) tariffe e su tutto quanto sia necessario per muoversi a Londra, quindi non vi tedio con inutili informazioni.
Anche in questo caso, per evitare le noiose code, risparmiare tempo, ed usufruire degli sconti speciali, per acquistare i biglietti delle attrazioni come la Torre di Londra (ma, se volete, anche il London Pass o i biglietti per qualsiasi altra attrazione a cui siete interessati), prenotate online!!
Inoltre, poichè musei come il British Museum e la National Gallery sono immensi, per risparmiare ed ottimizzare il tempo, ho selezionato alcune fra le cose più importanti da vedere, e le ho riportate nell’itinerario.
Se siete appassionati di aviazione, apprezzerete il Royal Air Force museum, ad entrata gratuita, in cui c’è un’ampia selezione di aerei e memorabilia risalenti alla seconda Guerra Mondiale, con una buona selezione di aerei più moderni. Io vi ho dedicato un intero pomeriggio, e vi assicuro che è un vero paradiso!
Sono atterrato a Gatwick dopo pranzo, e sono decollato dopo 4 giorni di primo pomeriggio. In totale, quindi, ho avuto a disposizione 3 giorni pieni più due mezze giornate. Con un po’ di fortuna, evitando la pioggia, e sfruttando le crescenti ore di luce il più possibile, sono riuscito a fare tutto quello che mi ero prefissato nell’itinerario.
Al solito, le foto di questi 4 giorni a Londra si trovano nella mia galleria, a questo indirizzo.
Passiamo all’itinerario, sia in forma testuale che, per comodità, in formato Google Maps:
1 giorno (dalle 16 in poi – pins rossi):
- St.James Palace (Residenza reale la cui costruzione è iniziata nel ‘500 – St. James’s Palace è attualmente uno dei palazzi in uso dalla corte reale inglese e questo è il luogo ove solitamente il sovrano britannico accoglie ambasciatori stranieri di rilievo, mentre i capi di stato di solito vengono ricevuti a Buckingham Palace)
- St.James Park
- 10 Downing Street
- Camminare sul Victoria Embankment fino a stazione Blackfriars
- Grattacieli della City (Heron Tower, 110 Bishopsgate – Tower 42, 25 Old Broad St – 30 St Mary Axe) (Da Blackfriars, su Queen Victoria St., prendi il 388 per Stratford, e scendi dopo 5 fermate – Wormwood St)
2 giorno (pins gialli):
- Tower of London (stazione Tower Hill) – compra biglietto online
Tour di 2 ore:
Join one of the famous Yeoman Warder tours and hear exciting tales from the Tower’s past (60 mins).
Visit the Crown Jewels, one of the unmissable highlights of a visit to the Tower of London (20 mins).
Visit the White Tower built by William the Conqueror, which today houses displays from the Royal Armouries’ collection (30 mins).
See the famous ravens next to the White Tower (10 mins).
Explore the story of how the Tower was attacked and defended in our interactive Fortress displays (10 mins).
- Tate Modern (The tour lasts approximately 45 minutes. 11.00: focuses on Poetry and Dream, meet on the Level 2 concourse) (Vedi anche Head of a Woman (Fernande) -Picasso – Theme: Level 4: Structure and Clarity – Room: Cubism (Room 10))
- Millennium Bridge
- National Portrait Gallery (Crea e stampa il tour col Portait Explorer – 10am to 6pm)
The Portrait Explorer is available for public use in the Digital Space on a mezzanine level above the main Ondaatje Wing entrance hall. A lift is available from the Ground Floor providing access to the Digital Space.
William Shakespeare – attributed to John Taylor
Anne Boleyn by Unknown artist – oil on panel, late 16th century (circa 1533-1536)
Queen Elizabeth I – by Unknown English artist – oil on panel, circa 1588
Queen Elizabeth I by Unknown English artist – oil on panel, circa 1600
Queen Elizabeth I by Unknown continental artist – oil on panel, circa 1575
King Henry VIII after Hans Holbein the Younger – oil on copper, (1536)
Charles Darwin – copy by John Collier – oil on canvas, 1883 (1881)
Sir Thomas More – after Hans Holbein the Younger – oil on panel, early 17th century (1527)
Queen Elizabeth II – by Michael Leonard – acrylic on cotton duck, 1985-1986
- Neal’s Yard (scendendo da Shaftesbury Avenue potete imboccare Neal St oppure la strada accanto, Monmouth Street. A una 50ina di metri da entrambi i lati, si trova un passaggio con un cartello con la scritta Neal’s Yard)
- Peter Pan Statue – Hyde Park (Tube Central Line da Tottenham Ct Rd a Lancaster Gate)
- Holland Park (giardino zen, scacchiera gigante, holland house) (riprendi Tube Central Line fino a Holland Park)
- Westbourne Green/Little Venice (arriva al lato Sud di Holland Park, gira a sx e su Kensington High St. prendi il 328 per Golders Green fino a St.Stephens Gardens – 9 fermate. Il parco è dopo poco, a Nord Est, dopo la stazione di Royal Oak)
- Regent’s Park (da stazione di Warwik Avenue prendi Bakerloo line per Elephant e scendi a Baker Street)
3 giorno (pins Verdi):
- Trafalgar Square (free – National Gallery Museum – 10am to 6pm)
I 30 migliori capolavori, in ordine, entrando dalla Portico Entrance:
Level 0:
The Entombment about 1500-1, Michelangelo – Room C
Sainsbury Wing:
The Arnolfini Portrait 1434, Jan van Eyck – Sainsbury Wing Exhibition
The Ambassadors 1533, Hans Holbein the Younger – Sainsbury Wing Exhibition
Level 2:
Bacchus and Ariadne 1520-3, Titian – Room 10
The Adoration of the Kings 1510-15, Jan Gossaert – Room 14
Self Portrait at the Age of 34 1640, Rembrandt – Room 24
The Toilet of Venus (‘The Rokeby Venus’) 1647-51, Diego Velázquez – Room 30
The Supper at Emmaus 1601, Michelangelo Merisi da Caravaggio – Room 32
Madame de Pompadour at her Tambour Frame 1763-4, François-Hubert Drouais – Room 33
A Sea-Shore 1776, Claude-Joseph Vernet – Room 33
The Stonemason’s Yard about 1725, Canaletto – Room 38
The Grotto at Posillipo 1782, Thomas Jones – Room 42
Bathers at La Grenouillère 1869, Claude Monet – Room 43
Bathers (Les Grandes Baigneuses) about 1894-1905, Paul Cézanne – Room 45
Sunflowers 1888, Vincent van Gogh – Room 46
Level 2/Sainsbury Wing:
The Battle of San Romano 1438-40, Paolo Uccello – Room 54
The Virgin of the Rocks about 1491/2-9 and 1506-8, Leonardo da Vinci – Room 57
Venus and Mars about 1485, Sandro Botticelli – Room 58
The Madonna of the Pinks (‘La Madonna dei Garofani’) about 1506-7, Raphael – Room 60
Doge Leonardo Loredan 1501-2, Giovanni Bellini – Room 62
Portrait of a Man about 1475-6, Antonello da Messina – Room 62
Saint Jerome in his Study about 1475, Antonello da Messina Room 62
The Baptism of Christ 1450s, Piero della Francesca – Room 66
- Camden Town (prendi Northern Line da Charing Cross a Camden Town)
- Camden Market (Horse Tunnel Market e Camden Lock Village che si trova lungo il Regent’s Canal)
- Hampstead / Heath (zona benestante) (prendi Northern Line da Chalk Farm per Edgare e scendi a Hampstead)
- Parliament Hill (punto di osservazione su tutta la città)
- Cimitero di Highgate – East Cemetery 4£ (10am to 4.30pm) (tombe di Marx e Faraday) (esci da Parliament Hill subito a Sud dei laghetti, e prendi il C11 su Highgate Rd. Verso Upper Holloway e scendi a Brookfield Park. Buses 143, 210 and 271 stop at Waterlow Park on Highgate Hill.)
4 giorno (pins fucsia):
- Canary Wharf (scendi a Canary Wharf sulla Jubilee Line)
- Cutty Sark (clipper inglese di fine 800, attivo nel commercio del tè fra Cina ed UK) (DLR da Canary Wharf, scendi ad Island Gardens, attraversa la strada e vai verso il parchetto. Lì c’è un piccolo edificio circolare con cupola, che segna l’ingresso del tunnel. La passeggiata è stranissima ed affascinante, in un tunnel d’acciaio infilato sotto uno dei fiumi più famosi al mondo, e dopo una quindicina di minuti farà sbucare alla sponda sud davanti al Cutty Sark.)
- Greenwich Observatory (10.00–17.00 daily, last admission 16.30 – 7£ – concessions 5.5£) (camminando, il tempo dalla stazione di Greenwich o Cutty Sark DLR fino al Planetarium è circa 20-25 minuti)
- British Museum (metro stazione Holborn 10 to 17:30) (prendi DLR da Cutty Sark verso Shadwell fino a Bank – Prendi Central Line per White City fino a Holborn)
Ground Floor (Partenone e Stele di Rosetta – North America/Mexico Room 26/27 – Korea 67)
Lewis Chessmen – Room 40 – The most famous chess set in the world
Oxus Treasure – Room 52 – Fabulous metalwork from Achaemenid Persia
Royal Game of Ur – Room 56 – A popular pastime in the ancient world
Mummy of Katebet – Room 63 – One of the most studied Egyptian mummies
Samurai armour – Room 93 – Military might in medieval Japan
- RAF Museum (Free – 10am to 6pm) (da Holborn prendi Piccadilly line per King’s Cross. Poi Metropolitan line per Finchley Road. Su Finchley Rd. prendi il 113 verso Edgeware e scendi dopo 20 fermate, a Greyhound Hill. Cammina verso sx seguendo il sottopassaggio, sotto la M1, e prosegui su Aerodome Rd.)
5 giorno (mattinata, partenza ad ora di pranzo):
- Cammina in Regent’s Park
MAPPA RELATIVA A QUESTO ITINERARIO: link
Idee per il prossimo viaggio londinese? Sparate pure! 🙂