1 giorno a Salisburgo:Cosa vedere nella città di Mozart
Se, come ho fatto io, avete deciso di andare dalla Baviera verso Vienna, seguendo il corso del Danubio, avrete sicuramente notato che, proprio sulla strada che da Monaco va verso l’Austria, poco dopo il confine austro-tedesco, si trova la città di Salisburgo.
Per farla breve, la foto che ho caricato poco sopra, la dice lunga: indipendentemente da chiese o case famose, il panorama alpino è splendido, e da solo vale una visita nella seconda città austriaca!
Per farla… lunga, è la città che ha dato i natali a nientepopodimeno che Wolfgang Amadeus Mozart, che qui ha lavorato come compositore, agli ordini degli Arcivescovi che governavano la città. Inoltre, il centro città è uno splendido esempio di architettura barocca, col Duomo, la Residenz (il “palazzo del potere” degli Arcivescovi), i vicoletti su cui si affacciano palazzi nobiliari e negozietti con insegne in ferro battuto.
La città è dominata dalla Fortezza Hohensalzburg, un imponente bastione usato per scopi militari, la cui costruzione fu iniziata nel 1088.
Inoltre se, come me, visitate la città in estate, capiterete in pieno Salzburger Festspiele, ovvero il Festival di Salisburgo dedicato alla musica classica e lirica. Anche se non siete degli appassionati, è affascinante assistere alle performance gratuite degli artisti di strada: non capita tutti i giorni di vedere pianisti e violinisti suonare sotto un porticato!
La città è piccolina, e si gira agevolmente a piedi, ma personalmente consiglio di acquistare un abbonamento giornaliero (24-STUNDENKARTE) al trasporto pubblico, dal costo di 3,40Eur, che vi permetterà di risparmiarvi la via crucis del ritorno in albergo di sera o, se ripartite la mattina successiva, di arrivare agevolmente alla stazione centrale o in aeroporto. 🙂
Le foto del mio viaggio a Salisburgo si trovano nella mia galleria, a questo indirizzo.
Per quanto riguarda i biglietti per il Castello ed altre escursioni, ho acquistato online al miglior prezzo, senza code.
Veniamo all’itinerario che ho seguito in queste 24 ore che, va detto, sono state pienissime. Solo grazie alla maggiore durata delle giornate in estate ed al bel tempo, sono riuscito a completarlo. Quindi, se andate in inverno, valutate attentamente di dividere il tutto in due giorni!
1° GIORNO (pins rossi)
- Fortezza Hohensalzburg (Si trova sulla collina di Festungsberg, è una delle più grandi fortezze d’Europa. Fu eretta per ordine degli arcivescovi di Salisburgo, e costruita in varie fasi, fra il 1077 e l’800. Fino alla Seconda guerra mondiale, fu utilizzata per scopi militari. Aperto 9-19 In estate. Costo senza funicolare dal centro città: 8eur o 7,10eur studenti)
- Chiesa arciabbaziale di S.Pietro (Stiftskirche Sankt Peter) (E’un monastero benedettino, probabilmente il più antico in tutto il mondo di lingua tedesca. Fu fondato nel 696 da S.Rupert sulle fondamenta di una vecchia chiesa risalente ai tempi della cristianizzazione della zona. La chiesa dell’abbazia risale al 1147, ed è in stile romanico e tardo-barocco. Qui, nel 1783, fu suonata per la prima volta la Grande Messa in C min di Mozart, il quale suono il grande organo della chiesa. Qui si trova anche le catacombe paleocristiane e la libreria più vecchia d’Austria, che contiene oltre centomila volumi, e si focalizza sulla storia benedettina e medioevale. Dietro la chiesa c’è il vecchio mulino dell’Abbazia ed il cimitero, in cui riposa la sorella di Mozart, anch’ella compositrice. Chiesa aperta dalle 8 alle 12 e dalle 14:30 alle 18:30. Ingresso 2eur o studenti 1.5eur)
- Franziskanerkirche (Chiesa dei Francescani) (Se il Duomo fu costruito come chiesa gotica espressione dell’aristocrazia, la chiesa dei francescani, in stile gotico, era dedicata alla classe media. Non si conoscono bene le sue origini, ma pare sia più antica del duomo e, come il duomo, fu distrutta e ricostruita nel 12° e nel 15° secolo. Aperta 6:30-19:30)
- Alte Residenz (SOLO se si arriva entro le 16:00) (Il “palazzo del potere” degli arcivescovi di Salisburgo. Solo pochi eletti erano ammessi al suo interno. Fu costruita fra la fine del ‘500 e l’inizio del ‘600 per volontà dell’Arcivescovo Wolf Dietrich. Costo 9.5eur, studenti 7.5eur – Aperta 10-17)
- Salzburger Dom (Duomo) (Importante edificio del barocco austriaco. Fu danneggiato e ricostruito per due volte, con la struttura attuale voluta dall’Arcivescovo Wolf Dietrich nel 1598. La cupola e l’altare furono gravemente danneggiati durante la Seconda Guerra Mondiale, e furono restaurati negli anni ’50. Al suo interno vi è la fonte battesimale dove fu battezzato Mozart, l’organo principale circondato da angioletti, utilizzato anche da Mozart come primo organista. Aperto in estate dall 8 alle 18. Ingresso libero, donazione sollecitata)
- Mozartplatz (Al centro vi è il memoriale di Mozart, di Ludwig Schwanthaler, inaugurato nel 1842.
- Casa natale di Mozart (Mozart Geburtshaus) (Qui la famiglia visse dal 1747 al 1773, nella cosìdetta Casa Hagenauer e qui, nel 1756, nacque Wolfgang. Sono presenti anche alcuni dei suoi strumenti musicali. In estate aperta dalle 9 alle 20. Costo 10eur)
- Mirabellgarten (Grande giardino orientato verso il Duomo e la Fortezza, risalente alla fine del ‘600. E’uno dei più bei giardini barocchi d’Europa, con il suo giardino dei nani, in realtà caricature con facce grottesche, il Grand Parterre, che è la parte più vecchia del giardino, all’estremità Sud che dà su Marketplatz, e la collina delle rose, in tedesco Rosenhugel)
ITINERARIO IN VERSIONE GOOGLE MAP: link
Per la prossima volta, mi ripropongo di visitare il Castello di Mirabell, costruito dagli Arcivescovi ad inizio ‘600, poco fuori città. E’l’unica cosa che non ho avuto modo di vedere, e sarà una buona scusa per ritornare in quella zona dell’Austria!