La Rochelle: la mia visita nella cittadina francese | Flavio's blog


La Rochelle: la mia visita nella cittadina francese

Il vecchio porto di La Rochelle

Dopo un viaggio di un paio di ore (partivo da Bordeaux, Dio benedica BlaBlaCar!), sono arrivato a La Rochelle, una graziosa cittadina sulla costa atlantica della Francia.

Nel medioevo, fu una delle più importanti città presidiate dai cavalieri templari e, nella prima metà del ‘600, fu assediata dal Re Luigi XIII e dal cardinale Richelieu, all’apice delle tensioni fra la Francia cattolica ed una La Rochelle che era diventata la “fortezza” dei protestanti (ugonotti).

Successivamente, la Rochelle divenne molto attiva nei traffici commerciali con il “nuovo Mondo”, commerciando in particolare schiavi (come la vicina Nantes, di cui vi parlerò in un altro post) e materie prime. Proprio i fiorenti commerci attraverso il mare, ci hanno lasciato in eredità quello che è il simbolo de La Rochelle: le Vieux Port, il vecchio porto.

Non potete sbagliarvi: da qualunque parte arriviate, prima o poi, la folla ed il traffico vi porteranno al porto, presidiato da tre torrioni (Torre delle Catene e di Saint Nicholas, che proteggevano l’accesso al porto, e la Torre della Lanterna, che fungeva da faro e prigione).

Quello che mi ha colpito è la presenza imponente di turisti inglesi! Saranno stati l’80% degli stranieri!
Da quello che mi hanno raccontato, molti inglesi hanno case di proprietà in zona, e vengono di frequente in una regione della Francia che, tutto sommato, non è troppo lontana dal Sud dell’Inghilterra.

La città è davvero piccola, si gira perfettamente a piedi, e tuttavia è dotata di un’ottima rete di trasporto pubblico ed, udite udite, di un park&ride in periferia, dove interscambiare con bus e bike sharing, che in Italia è fantascienza perfino per alcune metropoli di mia conoscenza. 🙂

Inoltre, il sistema di bike sharing di La Rochelle è famoso per essere il più vecchio di Francia (e, purtroppo, si nota anche nella vetustità di bici e stalli). Personalmente, per muovermi ho utilizzato proprio la bici, ma sappiate che dovrete prima procurarvi una smart card, dal costo di 2eur per 2 giorni, che potete procurarvi alla stazione centrale (Gare SNCF).
Un amico mi ha prestato una tessera, ed ho saltato questo passaggio, tanto di guadagnato! 😛

Le Vieux Port, come scrivevo sopra, è il cuore pulsante della città: qui si esibiscono gli artisti, qui i turisti passeggiano al fresco, mangian un gelato, o si riposano in uno dei tanti ristoranti dove si cucinano piatti a base di pesce (provate le mules con le patatine!).

Il centro storico ed il mercato coperto (le Marché è una carinissima struttura in ferro battuto risalente all’800, in cui vi consiglio di fare un giro), però, si trovano appena più a Nord, e meritano una buona mezza giornata a piedi.

Camminando in Rue des Bonnes Femmes di domenica mattina…. il deserto!

In totale ho trascorso due mezze giornate a La Rochelle, che sono sufficienti per vedere tutto ciò che c’è di interessante.

E’stata un piacevole diversivo per spezzare il tragitto fra Bordeaux e Nantes, e non posso che consigliarvi di visitarla!

Le foto della mia visita sono, al solito, nella mia galleria, a questo indirizzo.

Veniamo all’itinerario, in forma testuale, della mia visita a La Rochelle, seguita dall’itinerario in formato Google Maps:

1° GIORNO (arrivo alle 18):

  • Prendi bici dal bike sharing dalla stazione n19 della mappa del Bike Sharing, “Technoforum”, a Nord di Lac de la Sole. Sali verso Nord ed arriva alla stazione n13 “Square Valin”, posta nell’angolo in alto a dx del Vieux Port.
  • Le Vieux Port (Il vecchio porto, in centro città, con tanti ristoranti di pesce, e le sue caratteristiche torri, ricordo delle fortificazioni medioevali)
  • Cena Aux Tours De La Perot – 46 Rue Saint Jean du Pérot, vicino la Tour de la Lanterne

2° GIORNO (partenza alle 16):

  • Prendi la bici dalla stazione n19 “Technoforum”, e vai in centro fino alla stazione n7 “Marchè”, su Rue des Dames, nell’angolo in basso a sx del mercato.
  • Marché (Mercato storico) (in questa struttura in ferro del 1835 e, la domenica, anche nei suoi dintorni, vi si svolge il mercato cittadino).
  • Cathédrale Saint-Louis de La Rochelle (in stile neoclassico, fu costruita a partire dal 1742)
  • Chapelle Notre-Dame de l’Espérance (chiesa consacrata nel 1858, dedicata ai marinai)
  • Hôtel de Ville (Il Municipio, risalente al XV sec., costruito in stile rinascimentale e racchiuso da un recinto in stile gotico-fiammingo)
  • Parc Charruyer (bel parco cittadino, che comprende uno zoo gratuito)
  • Tour de la Lanterne / Tour de la Chaîne (catena) / Tour Saint-Nicolas (La prima fungeva da faro e prigione, e le altre due erano a difesa del porto. La Tour de Nicolas è la più antica, e risale al 1372. E’possibile salire in cima alle tre torri. Orari 10-18:30 – Ingresso 8.5eur)
  • Partenza verso le ore 16 in direzione Nantes

ITINERARIO IN FORMATO GOOGLE MAPS, CON I DUE GIORNI DIVISI PER COLORE: Link

Insomma, parliamo di una cittadina praticamente sconosciuta in Italia, ma molto, molto apprezzata dagli inglesi, ed a ruota da belgi, olandesi e tedeschi. Datele una chance, non vi deluderà! 🙂



0 commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.