8 Paesini Bavaresi che vi Faranno Sognare | Flavio's blog


8 Paesini Bavaresi che vi Faranno Sognare

in Viaggi e Trip Report | | 0 commenti » | Ultima modifica:

Salve a tutti, oggi ospitiamo l’intervento dell’amico Pietro di monacodibaviera.org, che ci introduce nuovi paesini della Baviera in cui, purtroppo, non sono ancora stato. Vista la breve distanza dalla Westfalia, non mancherò di visitarli ed aggiungere le mie impressioni al suo guest post! 🙂

Fonte: monacodibaviera.org

La Baviera è una delle più grandi regioni della Germania, un luogo in cui natura, storia e arte si fondono tra di loro in una perfetta armonia.

Chi visita per la prima volta le sue città più importanti o i suoi borghi medievali più caratteristici, si trova sempre a riflettere su tutta quella bellezza che si può incontrare nei suoi angoli più suggestivi, luoghi tanto belli da poter essere lo scenario perfetto per una favola scritta dai fratelli Grimm.

Oggi abbiamo scritto per voi un elenco di tutte le città e i borghi più suggestivi da non perdere in questa meravigliosa regione.

 

Nördlingen, la città medievale nel cratere

Quanti di voi possono vantarsi di aver visitato una città al centro di un cratere formatosi dalla caduta di un meteorite milioni di anni fa?

Nördlingen, una piccola città di appena 21.000 abitanti, in passato fu teatro delle leggendarie battaglie ai tempi della famosa Guerra dei Trent’anni.

Oggi ciò che affascina della città oltre alla sua architettura, è che si trova ubicata nel cratere formato dalla caduta di un meteorite avvenuta 15 milioni di anni fa, un cratere di 25 chilometri di diametro tanto per darvi idea della dimensione.

La città è racchiusa da un muro di cinta costruito in epoca medievale che può essere percorso in tutta la sua estensione attraversando anche le sue torri difensive.

In ogni scorcio della città che potete ammirare, si riflette il fascino delle sue antiche case e degli edifici pubblici perfettamente conservati sin dai secoli XIV-XVI.

Nel caso decidiate di seguire l’itinerario della Strada Romantica, questa città sarà sicuramente una tappa obbligata da visitare.

Rothenburg ob der Tauber, la città del Natale

Rothenburg ob der Tauber è la città medievale meglio conservata della Germania. Se siete sempre intenzionati a percorrere la famosa Strada Romantica, non potete non innamorarvi di questo pittoresco villaggio nel cuore della Franconia tedesca.

Il modo migliore per visitare la città è quello di fare un divertente tour (ma allo stesso tempo completo) con il famoso guardiano notturno, il Night Watchman’s Tour.

In questa visita guidata, il simpaticissimo guardiamo vestito in abiti medievali e con in mano una lampada per farsi luce durante il cammino, vi intratterrà con la storia di Rothenburg e i suoi aneddoti.

Se invece siete amanti degli scorsi panoramici, per la migliore vista della città e della campagna circostante bisogna assolutamente salire sulla torre del municipio.

Gli amanti dello shopping potranno dare libero sfogo agli acquisti al Kathe Wohlfahrt’s Christmas Shop, il miglior negozio di decorazioni natalizie con annesso il Museo del Natale.

Pottenstein, il paesino tra le rocce

Pottenstein è una piccola città della Baviera poco conosciuta dal turismo di massa.

Per la sua posizione e per le sue pittoresche case dall’architettura a graticcio, si inserisce perfettamente nel nostro elenco dei borghi più suggestivi della Baviera.

Nonostante sia un piccolo comune di appena 5000 abitanti, le cose da vedere in questo comune a a sud-ovest di Bayreut sono diverse; ciò che sicuramente sorprende di più è la sua Teufelshöle, la grotta del diavolo, con al suo interno delle interessanti formazioni calcaree dalle forme più bizzarre.

Oltre a questo, visitate anche il millenario castello cittadino nel centro città, un maniero che ha avuto un ruolo importante nella secolare crescita della città.

Infine, la birra prodotta dal Mager e dall’Hufeisen, i due birrifici locali, sapranno disettarvi sicuramente anche nelle giornate più calde.

Oberammergau e le sue case affrescate

Oberammergau è un piccolo ma impressionante paesino bavarese diventato famoso per gli affreschi sulle facciate di molte delle sue case, conosciuti anche con il nome di Lüftlmalerei.

Questo è un posto dove la cosa migliore è lasciare la propria mappa in borsa e perdersi nelle diverse strade della città.

Passeggiando senza fretta, avrete modo di guardare una casa dopo l’altra e di godervi tutte queste meraviglie pittoriche.

I dipinti delle facciate corrispondono tanto a semplici decorazioni ornamentali quanto a dipinti che si riferiscono a temi religiosi o alla vita quotidiana della gente di queste valli.

Tra le tante piccole e grandi dimore che potrete vedere, non perdetevi la casa di Pilato, abitazione chiamata così in quanto la sua facciata è dipinta con questa epocale scena religiosa.

Tuttavia, sebbene questa sia forse la più famosa tra tutte le case dipinte di Oberammergau, molte altre sono belle come la casa di Pilato.

La città è anche famosa per la rappresentazione della Passione di Cristo che viene inscenata ogni 10 anni dal lontano 1634, anno in cui i cittadini di Oberammergau fecero un voto affinché la vallata fosse finalmente liberata dalla peste.

Dinkelsbühl, il piccolo gioiello della Baviera

Dinkelsbühl è un altro dei gioielli medievali della Baviera.

Curiosamente, nonostante la Baviera sia stata coinvolta in un gran numero di guerre che hanno distrutto la maggiorparte della regione, la città è rimasta pressoché intatta.

In questa città fortificata dal genuino fascino medievale, la prima cosa che noterete sono le sue mura grandi e antiche, che circondano la città e risalgono al XIV secolo.

Le sue 18 torri di grande bellezza formano un paesaggio in cui strade di ciottoli e vari colori decorano le facciate di una città davvero unica.

Oltre a questo, non mancate di visitare la famosa chiesa gotica di San Giorgio del 1499.

L’interno di questa chiesa sorprende, perché la sua altezza gli conferisce una grande luminosità. Ha anche un grande tabernacolo e un’impressionante volta.

Nella piazza dove si trova la chiesa, i patiti dello shopping potranno comprare souvenir nei numerosi negozi presenti.

Mittenwald, il tradizionale paese delle alpi bavaresi

Mittenwald è una piccola città della Baviera situata nella valle del fiume Isar, in una regione in cui il tratto caratteristico sono le case decorate con affreschi sulle facciate oltre alla costruzione di violini di pregio.

Come tanti villaggi, tradizioni e costumi sono conservati qui come se fossero sempre attuali.

Passeggiando per le viuzze tipiche della cittadina, è possibile visitare il Geigenbaumuseum, il museo dedicato alla costruzione dei violini.

La ragione della nascita di questo museo è che Matthias Klotz, figlio di un contadino di Mittenwald, emigrò nella città italiana di Cremona per studiare alla scuola di Nicolò Amati, un noto liutaio.

Dopo 20 anni in Italia, questo grande liutaio tedesco fece ritorno a Mittenwald insegnando ai suoi abitanti a fare violini.

Da allora la città ha molti laboratori per la produzione di violini, gelosie e viole.

Un’altra attrazione è la funivia del Karwendelbahn, la seconda vetta più alta in Germania, con i suoi 2.400 metri circa.

Siete pronti per fare delle bellissime escursioni sulle alpi bavaresi?

Lindau, il paesino sul lago di Costanza

Lindau è un piccolo paesino da sogno sulle rive del Bodensee, conosciuto ai più per essere il lago di Costanza.

Questo lago in un certo senso unisce tre paesi: Germania, Austria e Svizzera.

Passeggiare per le strade del suo centro storico vi regalerà una autentica emozione perché avrete la sensazione di camminare dentro un dipinto, tra particolari case dallo stile unico.

Una delle attività più raccomandate una volta arrivati a Lindau è quella di godersi una gita in barca sul lago.

Se siete fortunati come noi, con una bella giornata di sole potrete godervi un paesaggio spettacolare.

Ci sono diversi percorsi possibili da fare in barca: quello che vi consigliamo, è il percorso che vi porterà da Lindau a Wasserburg fino alla Svizzera.

Harburg, il paesino ed il castello

Harburg è l’ennesimo gioiello all’interno della Romantische Strasse in Baviera.

Trovandosi molto vicino a Donauworth, è sicuramente d’obbligo una sosta anche qui.

Quando arriverete in questa città, capirete ben presto che il suo legame con il castello appare indissolubile, tuttavia Harburg ha anche altri motivi per essere in questa lista, come i suoi vecchi ponti di pietra, la sua antica sinagoga e un intero centro storico che non ha nulla da invidiare alla sua fortezza.



0 commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.