3 giorni (pieni) a Londra? Guida rapida ed itinerario!
God Save the Queen!
Questo è vero, ma è anche vero che, oltre alla Regina, è giusto salvare il nostro tempo, evitando di girare a vuoto in una città grande come Londra.
E’meglio prepararsi un itinerario, cercando di sfruttare al massimo la giornata (che, specie in Dicembre, come quando sono andato io, ha pochissime ore di luce diurna!).
Supponiamo di avere 3 giorni PIENI a Londra (escludendo, quindi, i voli), come in questa guida.
La metropolitana, “The Tube”, è sicuramente il mezzo più rapido per spostarsi, anche se dannatamente costoso, rispetto agli standard continentali ed Americani!
Un ottimo compagno della “Tube” è il trasporto pubblico di superfice, rappresentato dagli iconografici bus double-decker (a due piani). Ho avuto modo di provarli anche di notte e… la loro puntualità è impressionante!
Se, come me, oltre ai tre giorni, avete altre due mezze giornate ed avete anche bisogno di raggiungere l’aeroporto, consiglio di comprare un abbonamento settimanale (Weekly travelcard Zone 1-2) al costo di circa 30£, perchè ha un prezzo pari quasi a 3 biglietti giornalieri NON off-peak e, quindi, risulta conveniente se ci si trova a Londra per più di tre giorni.
Per quanto riguarda le attrazioni inserite nel mio itinerario, che prevedono l’acquisto di un biglietto, vi invito a fare come me, saltando le code, ed acquistandoli online (London Eye, Torre di Londra, Abbazia di Westminster, ma anche il museo delle cere di Madame Tussaud’s, che non ho ancora avuto modo di visitare).
Vi lascio un video che ho girato fuori Buckingham Palace, durante il cambio della guardia: una cosa che più turistica non si può, ma non si può non vedere almeno una volta. 🙂
Le foto di questi 3 giorni a Londra sono caricate, come sempre, nella mia galleria, a questo indirizzo.
Questo è l’itinerario che ho creato ed ho seguito, corredato da una Google Map dove sono elencati tutti i luoghi inclusi nell’itinerario.
N.B.: Tre voci sono contrassegnate come “opzionali”. Essendo stato a dicembre, avevo poche ore di luce disponibili, quindi non ho avuto tempo di visitarle. Pertanto, le ho rimandate all’itinerario che ho seguito durante il mio successivo viaggio a Londra.
1 giorno (palloni blu):
- North Eensington
- Notting Hill
- Portobello Road/Portobello Market (apre solo il sab)
- Hyde Park (lago The Serpentine fino a statua di Peter Pan)
- Kensington – Exhibition Road (musei free Science Museum: il Museo delle Scienze – Victoria and Albert Museum – Natural History Museum)
- Piccadilly Circus
- China Town
- Carnaby Street
- Regent Street
- Oxford Street (Da viachesiva.it: Cupcake: The Hummingbird Bakery 155a Wardour Street, Soho Square… OTTIMI!!)
- Trafalgar Square (dove si trova il gratuito National Gallery Museum)
- Charing Cross Road
- Harrods (stazione metro di Knightbridge)
- sera: zona Chelsea
2 giorno (palloni verdi):
- St. Paul Cathedral
- 30 St Mary Axe (grattacielo)
- Tower of London (stazione Tower Hill) – eventuale visita 20£
- Tower Bridge (attraversa)
- Shard London Bridge (grattacielo)
- london eye (18£)
- Westminster Abbey (metro dopo aver attraversato tower bridge) 15£
- Big Ben
- House of Parliament
- Downing Street
- St James park/palace (opzionale, essendo dicembre faceva buio presto, e non ho avuto tempo di visitarli)
- British Museum (free, metro stazione Holborn)
- Winter Wonderland (mercatino natalizio, stazine Hyde Park Corner)
- sera: Covent Garden/West End/Carnaby St.
3 giorno (palloni gialli):
- Buckingham Palace (stazione di Victoria) – Cambio della guardia (controlla le date sul calendario ufficiale). Arriva 1h prima
- King’s Cross Station (anche platform 9 ¾, il binario di Harry Potter)
- Camden Town (prendi metro) (opzionale, essendo dicembre faceva buio presto, e non ho avuto tempo di visitarli)
- Emirates Stadium (stazione Arsenal)
- Cimitero di Highgate (tombe di Marx e Faraday) (opzionale, essendo dicembre faceva buio presto, e non ho avuto tempo di visitarlo)
- The Bishop’s Avenue
- Greenwich Osservatorio e mostre fotografiche al suo interno (10.00–17.00 daily, last admission 16.30) (walking time from Greenwich Stn or Cutty Sark DLR to the Planetarium is usually approx 20-25 mins) (Da travelstates.it: DLR scendete ad Island Gardens, attraversate la strada e dirigetevi verso il parchetto. Lì troverete un piccolo edificio circolare con cupola, che segna l’ingresso del tunnel. La passeggiata è stranissima ed affascinante, considerando che state camminando in un tunnel d’acciaio infilato sotto uno dei fiumi più famosi al mondo, e dopo una quindicina di minuti vi farà sbucare alla sponda sud davanti al Cutty Sark.)
MAPPA RELATIVA A QUESTO ITINERARIO: link
Qualche viaggiatore più esperto notera che mancano alcune cose, come una visita all’interno della National Portrait Gallery a Trafalgar Square, o a vedere i gioielli della Corona nella Tower of London, ma, in tre giorni, pur correndo, risulta impossibile fare più di quello che ho elencato in questa guida.
Consiglio di riservare a future visite a Londra tutto il resto!
Dubbi sulla capitale Britannica? Consigli da aggiungere? Come avete organizzato la vostra tre-giorni Londinese?