Chicago: guida alla visita di 4 giorni nella città di Al Capone | Flavio's blog


Chicago: guida alla visita di 4 giorni nella città di Al Capone

Itinerario per visitare Chicago in 4 giorni

Chicago, la città del Blues.

Chicago, la città della lotta al proibizionismo.

Chicago, la città dei gangster.

Chicago, la città della… deep dish pizza.

Non potevo, prima o poi, non visitare questa città, la più grande ed importante di tutto il Midwest degli Stati Uniti.

Purtroppo, molti turisti decidono di saltarla a piè pari, pensando che sia una copia “in piccolo” di New York. In realtà, è la capitale nordamericana dell’architettura, con splendidi palazzi e case che risalgono all’inizio del ‘900, o al periodo in cui Frank Lloyd Wright e Louis Sullivan lavoravano in città. Non dimentichiamo che la città ospita la Willis Tower, che per lungo tempo è stato il grattacielo più alto del mondo, e dalla cui sommità si gode una vista splendida su buona parte dell’Illinois.

Personalmente, consiglio di dedicare alla visita della città almeno 4 giorni PIENI, ovvero supponendo l’arrivo e la partenza (magari, come ho fatto io, in direzione Milwaukee o Detroit/Toronto) in altri giorni che non siano quelli dedicati alla visita della città.

Il “cuore” della città, il downtown, è chiamato, Loop, ed è grossomodo delimitato dal fascio di binari che “cinge” questa zona creando, appunto, un loop su cui sferragliano alcune delle linee di metropolitana.

Quest’ultima è il metodo più pratico e veloce per spostarsi in città (e nei sobborghi come Oak Park), e si può comprare un CTA weekly pass (abbonamento settimanale per i trasporti pubblici) in una famarcia come Walgreens.

Benchè sia definita “windy city”, in realtà la questione se sia o meno la città più ventosa d’America, grazie alle correnti provenienti dal lago Michigan, è dibattuta, e pare che questo nomignolo abbia altre ragioni che non la sua ventosità. Di certo, in inverno, è una delle più gelide! 🙂

Sono andato anche al “Wrigley Field”, lo stadio della squadra di baseball che, forse, è la più perdente di tutta la MLB (e per questo giustamente derisa): i Chicago Cubs!
Ho girato un video durante il rituale “Take me out to the ballgame”, canzone che si canta negli stadi di baseball poco dopo metà partità, nella pausa fra un inning e l’altro.

Le fotografie del viaggio le ho caricate nella galleria, a questo indirizzo.

Questo è l’itinerario che ho seguito, ed è sia in forma testuale, che in formato Google Maps, con le giornate divise a seconda del colore degli indicatori sulla mappa.

1 giorno:

The Loop, partita baseball (palloni rossi):

  • 0 mile Historic U.S. 66 (il cartello che indica l’inizio della Route 66, vicino al Museum of Art)
  • Richard J Daley Plaza (City Hall e scultura di Picasso)
  • Millennium Park (e l’opera d’arte chiamata The Bean)
  • Grant Park
  • Buckingham Fountain
  • E Balbo Avenue (intitolata ad Italo Balbo)
  • 7.05pm – baseball: partita dei Chicago Cubs a Wrigley Field

2 giorno:

Magnificent Mile e Gold Coast (palloni gialli):

  • Cerca un buon punto per fare le foto del Loop da Lake shore Drive
  • Navy Pier
  • Magnificent Mile (da Chicago river ad Oak St)
  • Water Tower Place
  • Oak Street Beach
  • Charnley House F.L.Wright – cammina nel quartiere residenziale di Goald Coast

3 giorno:

Illinois University, Oak Park (F.L.Wright), John Hancock Observatory (palloni verdi):

  • Università dell’Illinois at Chicago
  • Frank Lloyd Wright house and historic district (Oak Park)
  • John Hancock Center (bevi qualcosa nella Signature Lounge al 96th floor)

4 giorno:

Loop2, Willis Tower, giro libero (palloni azzurrii):

  • Union Station Chicago
  • Rookery Building (Free tickets available at the ShopWright store in the Rookery lobby at 12am)
  • Soldier Field stadium + Monumento Balbo donato da Mussolini e proveniente da Ostia antica
  • Willis Tower observatory (17$)

Itinerario – Versione Google Maps: link

Ovviamente, ogni sera, è possibile buttarsi in un qualsiasi blues club (chi l’ha detto che esiste solo l’House of Blues?), per sentir suonare dal vivo dei grandiosi musicisti afroamericani.

La mattina del quinto giorno, è possibile imboccare una delle tante Interstate, in direzione Wisconsin (Nord), Iowa (Ovest), Indiana (Est), Missouri (Sud), e continuare il vostro viaggio.

Consigli o esperienze varie a proposito di Chicago? Qualche altro ristorante dove mangiare un’ottima deep dish pizza, al di là dei soliti Gino’s East, Giordano’s e Pizzeria Uno?



0 commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.