5 giorni fra Edimburgo (e festival) e le Highlands scozzesi | Flavio's blog


5 giorni fra Edimburgo (e festival) e le Highlands scozzesi

Visitare Edimburgo, le Highlands ed il Festival di Edimburgo

24 ore su 24 di pioggia e cielo plumbeo, temperature inferiori ai 10 gradi in estate, forte vento, fantasmi, mostri mitologici, cimiteri abbandonati e wiskey vi attirano? 🙂

In tal caso, non potete non fare un salto nella terra di Nessie, altrimenti detta Scozia, nell’estremo Nord del Regno Unito (oddio, a giudicare dai manifesti che invitavano a partecipare al referendum per la secessione, forse, il termine “Regno Unito” sarà presto errato! 😛 ).

Il momento ideale per la vostra visita è sicuramente in piena estate, facendo coincidere la visita in Scozia con lo svolgimento dell’Edinburgh Festival, uno degli eventi di street art più importanti al mondo. Decine e decine di eventi gratuiti, a pagamento, all’aperto (se il tempo lo permette!), al chiuso, di musica, di comicità, teatrali vi coinvolgeranno e, credetemi, se capite bene l’inglese, è un’esperienza straordinaria!

Inoltre, durante il Festival, nel Castello di Edimburgo, si svolge la Tattoo Parade, evento musical-militare a cui partecipano reggimenti provenienti da tutto il mondo (anche se, principalmente, di paesi appartenenti al Commonwealth). Nonostante il costo del biglietto, piuttosto elevato, se avrete la fortuna di parteciparvi, potrete concordare con me: vale ogni singolo penny!
I visitatori arrivano da tutto il mondo, i posti vanno via subito, ed i costi schizzano alle stelle, quindi vi suggerisco di controllare il sito web ufficiale, ed acquistare i biglietti appena vengono messi in vendita (di solito, ad inizio primavera).

Foto fatta alla Tattoo Parade

Piccoli militari britannici crescono – Tattoo Parade – click per ingrandire

Per darvi una seppur vaga idea di che spettacolo sia la Tattoo Parade, ecco un video che ho girato nei primi minuti, durante l’esibizione della Royal Scots Dragoon Guard con le cornamuse.

In città ci si muove facilmente coi bus pubblici (Lothian Buses), anche per l’aeroporto, ed a breve dovrebbe essere inaugurato il tram, che unirà aeroporto e centro città ancora più rapidamente. I bus sono a due piani, in pieno stile britannico, ed alcuni sono dotati di WiFi.
La città è piccola, per cui vi consiglio di pagare le (poche) singole corse, ed evitare di fare abbonamenti che non userete.

Da Edimburgo, potrete decidere se affittare una macchina e muovervi autonomamente verso le Highlands (Stirling, Loch Lomond, Loch Ness, per citare alcuni dei principali luoghi), o affidarvi ai tour organizzati.
E’vero, lo so che i tour fanno tanto “turista cinese”, ma posso giurare di aver avuto un’ottima esperienza con Heart of Scotland, di cui ho scelot il Tour 2 (Stirling Castle, Loch Lomond and Whisky). Bus non troppo grandi, autista/guida che parla per ore ed ore, svelando tutti i più piccoli particolari della storia scozzese, puntualità… insomma, ho deciso di affidarmi a loro, per visitare per una giornata le Highlands scozzesi.
La prossima volta, non mancherò di andare più a Nord, magari evitando la tourist trap per eccellenza: Loch Ness. 🙂

Le foto di questi 5 giorni fra Edimburgo e le Highlands scozzesi, si trovano nella mia galleria, a questo indirizzo.

Andiamo subito a vedere l’itinerario che ho seguito, con tanto di Google Map a fine pagina:

1 giorno (arrivo nel pomeriggio) (pins rossi):

  • St John’s episcopal Church
  • Princes Street Gardens
  • George Street
  • Princes Street (principale strada dello shopping)
  • Scott Monument (salire in coma, costo 3£)
  • Greyfriars Kirk (una degli edifici più antichi fuori l’Old Town, risalente al 1600)
  • Grassmarket square (e relativi pub come “Beehive Inn” per il fish&chips)

2 giorno (pins gialli):

  • Edinburgh Castle (16£, o compra student 3 days explorer pass a 28£) (Ultima entrata alle 17. Alle 13 scoppio del cannone) – Segui i due itinerary mattina/pomeriggio di da 2.5 ore, che si trovano sul sito web ufficiale
  • Royal Mile (Castlehill, the Lawnmarket, the High Street, the Canongate and Abbey Strand)
  • Tartan Weaving Mill (museo del tartan gratuito – 9.30am to 5pm)
  • Cattedrale di S. Egidio (St.Giles, principale chiesa presibetrana scozzese)
  • Heart of Midlothian (luogo in cui avvenivano le esecuzioni)
  • National Museum of Scotland (free – 10am to 5pm)
  • Chambers Street + University of Edinburgh
  • 9PM Royal Tattoo parade (arriva al castello 45min prima)

3 giorno (pins verdi):

  • National Gallery of Scotland (free – 10am to 5pm)
  • Calton Hill (bella vista della città, dalla cima)
  • Dugald Stewart Monument – Nelson Monument (4£) – National Monument of Scotland (vedi panorama)
  • Sede del Governo – New Parliament House
  • Canongate Tolbooth (edificio del ‘500 che ospitò la prigione, ed ora è un museo)
  • Canongate Kirkyard (cimitero con tomba di Adam Smith)
  • Parlamento Scozzese (bell’edificio moderno)
  • Holyrood Palace (residenza ufficiale della Regina in Scozia –10£ STUDENT ID – Claim as donation – 9:30am to 6pm)
  • Holyrood Abbey (rovine del 1100)
  • Holyrood Park (scala il vulcano spento Arthur’s Seat per avere una bella visuale)

4 giorno (tour delle Highlands):

  • Heart of Scotland – Tour 2 – Stirling Castle, Loch Lomond and Whisky

The departure point for Tours 1-9 is Bus Stand ZE, Waterloo Place, Edinburgh (20 min a piedi per Princes St)

PLEASE ARRIVE 15 MINUTES BEFORE DEPARTURE.

Nel tour, la visita a Stirling Castle costa 14£ o usa lo Scotland 3 days explorer pass.

5 giorno (pins blu):

  • Georgian House (eventuale entrata £6 – casa dei facoltosi abitanti della New Town del ‘700)
  • Scottish National Portrait Gallery (free – 10am to 6pm)
  • Yach reale Britannia (Ocean Terminal – Porto) (visita 12£) (bus 22 da Princes St fino al capolinea Ocean Terminal)
  • Visita ai vari festival di Edimburgo

Poi, nel mio caso, all’alba del sesto giorno, sono partito verso Glasgow ed il Nord Ovest dell’Inghilterra (Liverpool, Manchester…), di cui avrò modo di parlare nei prossimi post.

MAPPA RELATIVA A QUESTO ITINERARIO: link

Avete altri consigli a riguardo di Edimburgo? Impressioni circa l’isola di Skye, che mi sarebbe tanto piaciuto visitare? Commenti a proposito dell’itinerario che ho seguito? Lasciate pure un commento, e sarò felice di rispondervi. 😉



2 Commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.