Suonare una tastiera musicale online (fans del commodore64 in giro?)
Qualche ex-commodorista64 in giro?
Càpito per caso su un blog (warioweb) che riporta questo articolo su una tastiera musicale suonabile online e…:
——————————
Se non avete a casa vostra una tastiera o un pianoforte, ma vi piacerebbe lo stesso suonarli, andate su https://piano.felipefialho.com/ e date sfogo alla vostra fantasia; su questo sito è possibile suonare una tastiera online di ottima qualità e comporre le proprie melodie in modo semplice e divertente!
Possiamo suonare liberamente le note sia con il mouse che con la tastiera, oppure comporre musica suonando sulla tastiera accordi e note, scegliendone la durata, le pause e salvare online le nostre composizioni nel database. Io trovo questo tool davvero ben fatto. Fatemi sapere con un commento il vostro parere!
——————————
…e, dicevo, a parte il fatto che l’idea è molto buona (i suoni, modificabili in qualità a seconda se si abbia una connessione dial-up o adsl, sembrano i classici GENERAL MIDI) per chi non ha una tastiera musicale, potendo utilizzare oltre al mouse anche i tasti della tastiera del PC per suonare, mi è subito venuto in mente che qualcosa di simile l’avevo già visto…
Ma certo! 300 anni fa (più o meno) al Commodore 64.
Chiunque, all’epoca, avrà letto il manuale originale che usciva in allegato col C64, si sarà accorto che nelle ultime pagine erano presenti molti programmi di esempio (fra l’altro, con traduzioni italiane pessime, e pieni di errori).
Fra questi, era presente anche un programma che sfruttava il glorioso chip SID per sintetizzare delle forme d’onda, che, tramite una… specie di GUI, poteva essere cambiata scegliendo fra tre forme d’onda differenti.
Avendolo digitato al Commodore 64, e avendo passato col cavo X1541 tutti i floppy del C64 prima che si smagnetizzassero, gira che ti rigira il programma è su uno dei miei dischi ed è utilizzabile tramite l’emulatore di C64 chiamato CCS64.
Ecco una screenshoot eseguita tramite CCS64:
Grazie alla utility Star Commander, che tratta le immagini disco come cartelle, ho potuto estrarre da uno dei miei floppy il singolo programma, scaricabile a questo indirizzo: pianoforte-c64
Basterà aprire questo file .prg con l’emulatore e fare un tuffo nel passato 🙂
UPDATE DEL 15 MAGGIO 2009:
L’utente “il creatore” mi ha scritto, mostrando, come me, passione in quello che è una star del retrocomputing come il Commodore 64.
Mi ha indicato l’indirizzo di un video dove è possibile ascoltare un brano composto da lui sul C64, chiamato “APPARE EVIDENTE”, sfruttando un programma per generare musica grazie al processore SID. Se vi va, è possibile ascoltarlo (e vederlo) qui sotto 🙂