1 giorno e mezzo a Norimberga: Guida alla città delle adunate naziste | Flavio's blog


1 giorno e mezzo a Norimberga: Guida alla città delle adunate naziste

Norimberga: un salto nella Baviera

Leggi Norimberga, e pensi subito al famoso Processo (o, meglio, i processi), che qui fu celebrato fra il 1945 ed il 1946.

Ed, in effetti, devo ammettere che Norimberga non mi ha mai stimolato la mente in altro modo, forse per colpa dei numerosi documentari sulla II Guerra Mondiale, che vengono continuamente trasmessi in televisione. 😀

In ogni caso, pur tenendo presente che la città è stata quasi rasa al suolo dai bombardamenti alleati (e successivamente ricostruita fedelmente), quella nella seconda città della Baviera è stata una visita molto interessante, e che ha riservato parecchie sorprese!

La foto all’inizio del post, che ho scattato all’ingresso del Castello, rende bene l’idea: verrete trascinati in una città dall’animo antico, fatta di ponti di legno e casette dai tetti rossi spioventi, di cui si trovano testimonianze scritte fin dai tempi dell’imperatore Federico II, nel ‘200.
E’la città dove, a Dicembre, nella piazza centrale, si svolge il mercatino di Natale più famoso della Germania.
E’la città che ha dato i natali ad Albrecht Dürer, uno dei più famosi pittori tedeschi, la cui casa-museo (va detto, ricostruita fedelmente) si trova in prossimità del Castello.
Ed, infine, sì, è la città in cui nacque l’ideologia della Shoah, la città che Hitler volle ergere, con Monaco, a simbolo del Reich, la città in cui si sono celebrati i famosi processi, che viderono alla sbarra i gerarchi nazisti. Nello Zeppelinfeld è ancora possibile vedere parte del megacomplesso in cui avvenivano le faraoniche adunate naziste, ed è possibile visitare il centro di documentazione sul Nazionalsocialismo che, almeno secondo me, da solo vale una visita a Norimberga.

La città non è molto grande, e dispone, tanto per cambiare, come tutte le città germanofone, di un’eccellente rete di trasporto pubblico, inclusa una stazione della metropolitana dentro l’aeroporto cittadino. Insomma, potrete muovervi a poco prezzo e rapidamente, visitando tutto (o quasi!) quello che c’è da visitare in un giorno e mezzo, o al massimo due.
Appena atterrato, ho subito acquistato un Day Ticket Solo, dal costo di 5.30eur, che permette di utilizzare tutti i mezzi pubblici per 24 ore.

Vi lascio un video che ho girato nel centro della città, in particolare nella zona di Hauptmarkt.

Le foto della mia visita a Norimbrega si trovano nella mia photogallery, a questo indirizzo.

Veniamo all’itinerario testuale, corredato dalla relativa Google Map con i punti di interesse, che elenca tutti i luoghi che ho visitato, divisi per giorno:

1 giorno (arrivo in serata) (pins verdi)

  • Henkersteg (Il ponte del boia) (costruito come ponte in legno nel 1457. Dal ‘500 all’800 il boia viveva nella vicina torre che dava sul fiume Pegnitz)
  • Henkerhaus (la casa del boia) (Aperta dalle 14 alle 18 – costo 2eur)
  • Weißgerbergasse (Qui predominano le storiche case a traliccio della piccola borghesia  a testimonianza del benessere creato dalla produzione della pelle. Ci sono diversi bar, ristoranti e locali)

2 giorno (pins viola)

  • Way of Human Rights (Monumento del 1993, posto accanto al Germanisches Nationalmuseum. Incisa in ogni colonna, c’è un articolo della dichiarazione dei diritti dell’uomo, in tedesco ed in un’altra lingua. Eventualmente, il museo è gratuito ogni mercoledì dalle 18 alle 21)
  • Chiesa di St. Lorenz (chiesa medioevale, gravemente danneggiata durante i bombardamenti alleati. E’una delle principali chiese Evangeliche della Baviera) (Aperta dalle 9 alle 16)
  • Hauptmarkt (la piazza centrale della città, dove in inverno si svolgono i famosi mercatini di Natale)
  • Frauenkirche (Chiesa della Nostra Signora) (La prima chiesa gotica della Franconia, risalente al ‘300. A mezzogiorno, l’orologio meccanico, il Männleinlaufen, entra in funzione. E’interessante l’altare di Tucher, del 1445. Aperta 8/9am-6pm)
  • Schöner Brunnen (La bella fontana) (Costruita fra il 1385 ed il 1396, ha una base ottagonale ed è alta 19 metri. 40 figure di pietra rappresentano il “mondo” del Sacro Romano Impero. Nella cancellata, si trova un anello che, pare, porti fortuna a chiunque lo sfiori)
  • Chiesa di St. Sebald (La chiesa più vecchia della città, costruita intorno al 1225. Distrutta dai bombardamenti alleati, è stata ricostruita nel 1957. Sebaldo era un principe danese che si dice abbia effettuato alcuni miracoli, ed è sepolto al suo interno. Al suo interno si trova il reliquiario del 1397. Aperta 9:30am-8pm)
  • Albrecht-Dürer-Haus (Valutare se entrare o visitarla dall’esterno. La casa-museo dell’artista tedesco vissuto a cavallo fra ‘400 e ‘500, consta di 4 piani. Essendo stata distrutta ai bombardamenti, è in gran parte ricostruita. Aperta dalle 10 alle 5. Costo 5eur o 3eur studenti. Con 2.5eur aggiuntivi, è possibile comprare il day ticket per entrare in tutti gli altri musei cittadini)
  • Imperial Castle of Nuremberg (Deep Well and Sinwell Tower) (E’stato il centro di potere della città fin dai tempi del Sacro Romano Impero. L’accesso ai giardini è gratuito. 3.5eur o 2.5eur studenti per pozzo e torre)
  • Memorium Nürnberger Prozesse (La stanza 600 del palazzo di giustizia fu utilizzata per il famoso Processo di Norimberga ai gerarchi nazisti. Inoltre, c’è un’esposizione che mostra tutte le fasi di tale processo. Costo 5eur o 3 eur studenti. Con 2.5eur aggiuntivi, è possibile comprare il day ticket per entrare in tutti gli altri musei cittadini. Si accede fino alle 17) (dal Castello, scendi a Sud su Burgstrasse, fino all’incrocio con Theresienstrasse. Prendi il bus 36 fino a Plarrer – U-Bahn U1. Prendi U-Bahn U1 verso Hardhöhe fino a Bärenschanze. Cammina fino a Bärenschanzstraße 72.)
  • Dokumentationszentrum Reichsparteitagsgelände (Centro di documentazione sul Nazismo) – Nazi party rally grounds (Qui sorge la gigantesca arena progettata per le adunate naziste, grande ben 11kmq. Date le dimensioni e le difficoltà del periodo di guerra, l’arena è rimasta incompleta. Al suo interno è presente anche la mostra “Fascination and terror”, che analizza cause ed effetti del nazionalsocialismo. Costo 5eur o 3 eur studenti. Con 2.5eur aggiuntivi, è possibile comprare il day ticket per entrare in tutti gli altri musei cittadini. Ultimo ingresso 5pm) (Dal Palazzo di giustizia, prendi metro U1 direzione Langwasser Süd, fino a Aufseßplatz. Da qui prendi strassebahn/tram 9 direzione Doku-Zentrum.)
  • Wöhrder Wiese (parco) (Dal Doku-Zentrum prendi strassebahn/tram 6 verso Hbf. Ad Hbf prendi Metro U2 verso Flughafen fino a Wöhrder Wiese)
  • Tornare in centro nel tardo pomeriggio/sera o, in alternativa, è possibile visitare il DB Museum, il museo ferroviario delle ferrovie tedesche, che chiude alle 17. Inoltre, a Sud della St. Lorenz Kirche, in Hallplatz 2, c’è Barfüßer, un famoso ristorante/birreria.

GOOGLE MAP RELATIVA AL MIO ITINERARIO, CON UN COLORE PER OGNI GIORNO DI VISITA: link

Mi piacerebbe visitare la città in inverno, per dare uno sguardo ai suoi famosi mercatini, per vedere se davvero sono più belli di quelli che, per esempio, ho visto a Berlino in Gendarmenmarkt… che ne dite?



0 commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.