4 giorni a Monaco di Baviera, Füssen e dintorni: cosa vedere?
L’austera ed elegante metropoli bavarese ha, secondo diverse classifiche (con Vienna, Vancouver, Melbourne, Sydney), la migliore qualità di vita al mondo. In effetti, è una cosa di cui si accorgono da subito tutti i turisti… tanto verde, trasporto pubblico impeccabile, tanti eventi culturali, arredo urbano curatissimo, senza dimenticare una florida economia: tutti fattori che spiegano come mai, qualcuno di questi turisti (specie italiani), un po’ per necessità, un po’ per gusto, decida poi di andare a vivere da quelle parti. 🙂
I Bavaresi sono molto orgogliosi della loro storia, delle loro tradizioni, quasi come se vivessero ancora nel Regno di Baviera, e non disdegnano di farlo notare ai “forestieri”: spesso ho visto anziani signori vestiti in abiti tradizionali bavaresi, per non parlare dell’abbondanza di taverne, (in tedesco, kellern) in cui ascoltare musica bavarese e mangiare crauti (argh, non fanno per me!), patate bollite, e stinco di maiale.
Inoltre, proprio come gli italiani, a differenza dei tedeschi del Nord, sono ferventi cattolici, quindi potrete soddisfare la vostra sete d’arte visitando, per esempio, il Duomo, dalla cui torre poter ammirare il panorama di Monaco, o quella che, secondo me, è la più bella chiesa cittadina: la Asamkirche, in stile rococò, che mi ricorda molto alcune chiese che si possono trovare nel centro storico di Napoli.
Chi, come me, è appassionato di scienza, avrà modo di soddisfare la propria curiosità nel Deutsches Museum, il più grande museo al mondo dedicato alla scienza ed alla tecnica ma… attenzione, rischiate di perdere al suo interno un intero giorno! Io ho cercato di selezionare le cose che più mi interessavano in anticipo, come poi leggerete più in basso, ma sono comunque dovuto uscire dopo 6 ore, per mancanza di tempo, di cui la maggior parte spesi fra la miniera e la sezione dedicata all’aerospazio. E’un vero e proprio Paese dei Balocchi!
Che dire, inoltre, del museo BMW che, col BMW Welt, si trova nei pressi del vecchio Olympiastadion (quale tifoso non conosce il vecchio stadio del Bayern)? Potrete rivisitare tutta la storia del glorioso marchio, e sedersi al volante di alcuni degli ultimi modelli (a patto che riusciate a farvi spazio fra la selva di russi dal portafogli gonfio, e che sono lì per acquistare uno di quei gioielli).
Altrettanto spettacolare è Füssen, raggiungibile in un paio d’ore di treno (per risparmiare, comprate in anticipo il Bayernticket), splendido paesino alpino nei cui dintorni si trovano i castelli di Hohenschwangau e di Neuschwanstein. Entrambi i castelli sono legati a doppio filo al re Ludwig II, lunatico monarca bavarese dell’800, che costruì quello di Neuschwanstein modellandolo su quelli medioevali, prosciugando così le casse del reame.
Personalmente, dato il prezzo, vi consiglio di saltare la visita dell’altro castello, ovvero quello di Hohenschwangau: dura pochi minuti, e si vede davvero poco. Ero lì con alcuni amici americani, e la maggioranza ha deciso di visitarlo, ma si è trattato davvero di soldi sprecati.
Chi vuole riflettere un po’ più seriamente, cosa che consiglio caldamente, può visitare il campo di concentramento di Dachau, alla periferia Nord di Monaco. Pur non essendo Auschwitz, merita qualche ora di visita: è pur sempre il primo campo di concentramento nazista, aperto su iniziativa di Heinrich Himmler.
Insomma, in 4 giorni pieni, potrete visitare praticamente tutto ciò che c’è di interessante a Monaco e dintorni, il tutto in maniera rapida, grazie alla efficientissima rete di trasporto pubblico.
Ho caricato le migliori foto di questi quattro giorni fra Monaco e dintorni, nella mia galleria, a questo indirizzo.
Inoltre, per darvi un piccolo assaggio di quello che la capitale bavarese può offrire, vi lascio un video che ho girato nella zona di Sendlinger Strasse, fino a Marienplatz.
Veniamo all’itinerario, qui presentato in forma testuale, che ho seguito:
1 giorno (pins verdi)
- Karlstor/Karlsplatz (Una delle antiche porte di accesso alla città, assieme ad Isartor ed alla Sendlinger Tor. E’dedicata al Principe Carlo Teodoro, così come la piazza circostante)
- Bürgersaalkirche (Chiesa della Sala del popolo) (Chiesa Cattolica dedicata alla Annunciazione di Maria del ‘700, in stile barocco. Nella cripta è sepolto Padre Rupert Mayer, che negli anni ’30 avversò pubblicamente il Nazismo)
- Chiesa di San Michele (Orario 8-10/19. Chiesa dei gesuiti, in stile rinascimentale, costruita da Guglielmo V di Baviera, da cui Padre Mayer si scagliò contro il poter nazista. Una delle più importanti chiese cattoliche tedesche. Sulla facciata, vi sono le statue di imperatori e signori bavaresi difensori del cristianesimo. In una cappella laterale si trovano i teschi dei SS. Cosma e Damiano. Sotto il coro c’è la cripta, dove venivano seppelliti i membri della famiglia reale dei Wittelsbach, tra cui Guglielmo V e Massimiliano I)
- Kaufingerstraße (Risalente al 1239, è una delle più antiche strade cittadine e, con Neuehauser Strasse è la via dello shopping. Congiunge Karlstor a Marienplatz)
- Duomo di Monaco / Frauenkirke (Cattedrale cittadina, dedicata a Maria, eretta alla fine del ‘400. La leggenda narra che i costruttori ingannarono il diavolo, che voleva che il Duomo fosse senza finestre. Dall’ingresso, infatti, non si notano finestre. Quando si accorse di aver avuto la meglio, egli saltò e lascio un’impronta sul pavimento, ora chiamata “l’impronta del Diavolo”. Si può salire sulla torre Sud, alta 99 metri, da cui si possono vedere le Alpi. Non si può entrare durante la messa. Aperta 7am-7pm)
- Allerheiligenkirche am Kreuz (chiesa di Ognissanti) (Costruita a fine ‘400 da Jörg von Halsbach. Ha un alto campanile e le volte gotiche. L’interno, invece, fu ricostruito in epoca barocca)
- Sendlinger Tor (una delle porte di accesso della vecchia città)
- Asamkirche (Chiesa di San Giovanni Nepomuceno) (Chiesa cattolica in stile rococò, costruita dai fratelli Cosmas ed Egid Asam fra il 1733 ed il 1746. L’ingresso è sormontato da una scultura del Santo. La navata è ricca di affreschi)
- Viktualien Markt (mercato tradizionale) (E’il principale mercato di Monaco, a due passi da Marienplatz. Fu fondato nel 1807 per decreto del re Max Joseph I. Fu gravemente danneggiato dai bombardamenti alleati. Vicino all’albero del I Maggio, il Maibaum, c’è un bel biergarten.)
- Peter’s Church / Campanile Alter Peter (La più vecchia parrocchia della città. Con un contributo di 3eur, è possibile scalare i 299 gradini del campanile, e vedere la città dall’alto. E’esistita una chiesa in questo luogo dall’11°sec., ma man mano ha subito cambiamenti più o meno radicali, per cui adesso è composta da diversi stili. Fu gravemente danneggiata dai bombardamenti alleati, per poi essere fedelmente ricostruita. E’da vedere l’altare dorato del ‘700 e gli affreschi della volta. Aperta 9-18)
- Marienplatz (La grande area pedonale, simbolo della città, su cui affacciano il Municipio col famoso carillon, posto sulla sua torre, alta 81 metri. Fin dal Medioevo, vi si teneva il mercato del sale e del grano, e qui si svolgono i mercatini natalizi)
- Munich Glockenspiel (Carillon del 1908, che suona a determinate ore, ovvero 11, 12, 17, con la vedetta notturna che dà la “buonanotte” alle 21. Le statue dell’orologio ballano due distinte scene: una giostra in onore delle nozze del duca Guglielmo V con Renata di Lotaringia, e la Schäfflertanz (danza dei bottai), una rappresentazione che ogni anno viene messa in scena anche per le strade della città e che commemora la scampata epidemia di peste del 1515-1517. Alla fine della rappresentazione, un gallo dorato apre le ali, mentre un meccanismo a soffietto ne riproduce il canto. Questa rappresentazione viene ripetuta, ogni giorno, alle ore 11:00 e 12:00 (durante l’estate anche alle 17:00). Il meccanismo del carrillon funziona tramite rulli intercambiabili, che vengono sostituiti di mese in mese. Ad ogni cambio di un rullo corrisponde il cambio della melodia di accompagnamento. Alle 8:58 di sera, nelle nicchie situate al settimo piano della torre, compaiono le figure di un alfiere con corno che benedice il Münchner Kindl e dell’angelo della pace che lo accompagna a letto. Questa seconda rappresentazione, chiamata Das Münchner Kindl wird zu Bett gebracht (Il Bambinello di Monaco viene portato a letto), è accompagnata da due carrillon: il primo, a trombe, esegue uno spezzone dell’opera lirica “I maestri cantori di Norimberga” di Wagner, mentre il secondo, a campane, esegue la “Ninna nanna” di Brahms.)
- Mariensaule / Colonna della Vergine (Colonna eretta nel 1638 per commemorare la fine dell’invasione svedese)
- Neues Rathaus (Costruito in stile neo-gotico alla fine dell’800, il nuovo municipio è il “centro di potere” di Monaco. La facciata, larga 100 metri, mostra tutta la linea dinastica della famiglia reale dei Wittelsbach E’possibile salire sulla cima della torre, alta 85 metri, dalle 10 alle 19, pagando 2.5eur, ma è preferibile salire sul campanile dell’Alter Peter)
- Altes Rathaus (Il vecchio municipio, costruito nel 1310, fu la sede del potere cittadino fino al 1847. Fu quasi interamente distrutto dai bombardamenti alleati, e ricostruito negli anni ’50. All’interno vi è il museo dei giocattoli)
- Cena Hofbräuhaus (Platzl 9)
- Theatinerstraße (passeggiata serale)
2 giorno (pins viola)
- Theresienwiese / Statua della Baviera (Nel parco in cui si celebra l’Oktoberfest, si trova la statua che rappresenta lo stato federale della Baviera) (Compra biglietto giornaliero a 6eur, e prendi Da Hbf., prendi U4 o U5 per Theresienwiese)
- Gärtnerplatz (Bella piazza su cui affaccia lo Staatstheater, inaugurato nel 1864) (Esci dall’estremità Sud di Theresienwiese, ed imbocca Poccistrasse. Da lì prendi il bus 62 verso Ostbahnhof fino a Blumenstasse/Corneliusstrasse)
- Deutsches Museum (E’il più grande museo al mondo di scienza e tecnologia. Aperto dalle 9 alle 17. Costo 8,5eur o studenti 3eur. Sorge su una piccola isola del fiume Isar)
Alcune cose che potrebbero interessare (parere personale):
- Piano interrato – Miniere e trattamento dei minerali, Nano e biotecnologia.
- Pianterreno – Petrolio e gas naturale, Metalli, Saldatura e brasatura, Prova dei materiali, Macchine utensili, Macchine motrici, Tecnica dell’alta tensione (ogni giorno alle 11, 14 e 16), Navigazione, Nuove tecnologie, Laboratorio di ricerca trasparente, Robot e tecnica dell‘automatizzazione, Modellino di ferrovia (ogni giorno alle 11, 14 e 16), Tunnel e gallerie, Aeronautica, Costruzione di ponti, Ingegneria idraulica, Pendolo di Foucault.
- Primo piano – Collezione dell’accademia, Tecniche di produzione d’energia, Fisica, Ottica, Microscopia elettronica, Fisica nucleare, Aeronautica, Strumenti musicali, Chimica scientifica
- Secondo piano – Grotta di Altamira, Soffiatura del vetro, Tecnica di stampa, Astronautica, Foto+Film, Strumenti musicali elettronici ed automatici.
- Terzo piano – Astronomia, Informatica, Microelettronica, Telecomunicazioni, Pesi e misure.
- Quarto, quinto e sesto piano – Astronomia, Stazione radioamatoriale, Osservatorio astronomico, Giardino delle meridiane, Planetario Zeiss (biglietto a parte).
- Hofgarten (Fa parte del complesso della Residenza Reale di Monaco, ed è il prolungamento dell’Englischer Garten) (Cammina fino all’incrocio fra Ludwigsbrucke e Museuminsel, fino alla fermata Deutches Museum del tram 16 verso St.Emmeram e, dopo 4 fermate, scendi a Friedensengel-Villa Stuck. Da lì prendi il bus 100 verso Hbf. Nord, per 3 fermate, fino a Konigstrasse)
- Odeonsplatz (Piazza risalente all’800 che ha preso il nome dell’Odeon, una sala concerti dello stesso architetto che ha progettato la piazza. Al centro vi è un monumento equestre del Re Ludwig I)
- Munich Residenz (ultimo ingresso 5pm. Costo 7eur o 6eur studenti. Fu la sede del governo e la residenza dei duchi bavaresi dal 1508 al 1918. E’possibile visitare anche i gioielli reali, al costo di 7eur, o una combinazione di entrambi, al costo di 9eur)
- Feldherrnhalle (La Loggia dei Marescialli dove Hitler tentò un colpo di Stato nel 1923 e che poi divenne uno dei luoghi culto del Nazionalsocialismo dopo il 1933)
- Ludwigstraße (Una delle quattro strade reali di Monaco, in cui si trovano parecchi palazzi del potere. La parte sud è stata costruita in stile rinascimentale-italiano dal 1816 in poi, mentre la parte nord in stile romanico. La piazza che affaccia sull’università è intitolata ai fratelli Scholl, che si opposero al nazismo diffondendo delle missive in università, missive note come “le lettere della Rosa bianca”. Furono scoperti e condannati all’esecuzione. Nella piazza e nell’atrio si trovano diverse testimonianze scritte che celebrano il loro coraggio)
- Siegestor (una delle porte della città vecchia)
- Englischer Garten (parco pubblico in stile inglese. E’più grande di Central Park. Il fiume che lo attraversa, l’Eisbach, è utilizzato dai… surfisti!
- Cena Augustiner am Platzl (Orlandostraße 5)
3 giorno (pins gialli)
- Olympiapark / Olympiastadion (Compra biglietto giornaliero XXL da 8,10eur. Esci e gira a dx fino a Dachauer Str e da lì prendi il tram 20 o 21 fino ad Olympiapark West
- Olympiaturm
- Museo Bmw / Bmw Welt (Aperto 10am-6pm 9eur o studenti 6eur. Tour guidato con 3 eur in più)
- Dachau – Campo di concentramento di (Aperto fino alle 17, l’audio-guida costa 2.5-3.5eur. Esci dal museo BMW e cammina verso dx per 200metri, e prendi il bus 173 verso Feldmoching Bf per 8 fermate, fino a Bergwachtstraße. Nello stesso incrocio c’è Josef-Frankl Str e, nella corsia che va verso Ovest, prendi il bus 172 verso Dachau fino a Dachau Hbf per 13 fermate, fino a Schulzentrum. Da lì, prendi il bus 724 verso Kräutergarten per 4 fermate, fino a Ratiborer Straße. In totale, dal museo BMW ci vuole un’oretta. Per tornare in centro, prendi bus 726 per Dachau Hbf. e poi treno S2)
- Allianz Arena (possiblità di tour guidato per 9 eur. S2 per Mairenplatz e poi U2 fino a Frottmaning)
- Cena Augustiner Keller (Arnulfstraße 52)
4 giorno (pins rosa)
- Füssen – Usa Bayernticket per i treni RE (vedi l’area pedonale in centro città, il Castello di Neuschwanstein ed il ponte sospeso di Marienbrucke) (È una delle città più conosciute della Strada Romantica ed è vicina ai famosi castelli Neuschwanstein e Hohenschwangau del re bavarese Ludwig II) (Treno RE/RB da Monaco a Fussen, poi prendi l’autobus RVA/OVG 73 – direzione Steingaden / Garmisch-Partenkirchen o con l’autobus RVA/OVG 78 – direzione Schwangau fino alla fermata: Hohenschwangau / Alpseestraße, dove si deve comprare il biglietto per il castello da 12eur o 11eur per gli studenti.)
Treni operativi, stando agli orari ufficiali del 2014:
RE57504 Muenchen Hbf-Fussen 7:53-9:54 o RE57398 8:40-10:27
RE57515 Fuessen-Muenchen 18:06-20:05 o RB57359 Fuessen-Buchloe e RE57393 Buchloe-Muenchen 19:05-20:22 20:37-21:18
- Schwabing (quartiere degli artisti a nord della città vecchia)
GOOGLE MAP RELATIVA AL MIO ITINERARIO A MONACO E DINTORNI. SULLA MAPPA, OGNI GIORNO HA UN COLORE DIVERSO: link
Mia sorella mi disse che, nei dintorni, era possibile visitare la cittadina di Frisinga ed, in effetti, dopo aver visto le foto, sono rimasto davvero impressionato… Peccato non aver avuto tempo! Chi di voi ha visitato Frisinga, o ha altri paesini nei dintorni di Monaco da consigliare?