1 giorno a Lüneburg: cosa fare nella splendida città anseatica | Flavio's blog


1 giorno a Lüneburg: cosa fare nella splendida città anseatica

Luneburg: itinerario nella città anseatica

L’Italia, è vero, ha avuto le Repubbliche Marinare, ma in Nord Europa non sono stati certo a guardare!

Nel Medioevo, infatti, le città che si affacciavano sul Mar Baltico (o, comunque, si trovavano nei dintorni), crearono una lega per difendere i propri interessi: la Lega Anseatica.

In particolare, qualche decina di km poco più a Sud di Amburgo (di cui già ho parlato qualche mese fa), si trova una bella cittadina, che ha fondato la sua ricchezza sul commercio del sale: Lüneburg (per gli amici italiani, Luneburgo) :).

Il nome può risultare sconosciuto o quasi in Italia, ma Lüneburg ha prosperato per secoli, grazie alla sua posizione sul fiume Ilmenau ed alla vicinanza al mare, che gli ha permesso di trasportare il sale in tutto il Nord Europa.

Oggi, con più modestia, specie in estate, è meta dei residenti di Amburgo, Lubecca e dintorni, che, nei week end, vanno a riposarsi suoi suoi bei prati (Lüneburger Heide) o a fare escursioni in bici.

In alternativa, è possibile immergersi nella sua storia quasi millenaria, come ho fatto io (vi sfido a prendere il sole sui prati in inverno, in Germania!), e visitare le sue tante chiese, il bel Municipio (Rathaus) in cui è possibile effettuare una visita guidata, camminare nei vicoletti adornati di case a graticcio.

Il “vantaggio”, se vogliamo, è la dimensione del centro storico veramente ridotta, che ci permette di visitare Luneburgo in una giornata (o poco meno, se evitiamo le visite guidate).

La città, come accennavo, si trova ad un’ora scarsa di S-Bahn+Regionale da Amburgo. Partendo dall’Aeroporto, è sufficiente prendere la S1 fino alla stazione centrale (Hauptbahnhof), e poi uno dei tanti treni regionali diretti a Luneburgo.

Per risparmiare tempo, potete acquistare il biglietto online, sul sito ufficiale del trasporto pubblico di Amburgo, al costo di circa 8 euro. Dovete scegliere il ticket che copre l’intera area metropolitana di Amburgo (Gesamtbereich).

Arrivati in stazione, potrete tranquillamente arrivare in centro a piedi, una volta attraversato il fiume Ilmenau.

Il municipio (Rathaus) di Luneburgo, costruito nel 1230.

Sia per quanto riguarda la prenotazione della visita guidata allo splendido Rathaus, che per informazioni varie, potete far riferimento al sito dell’ufficio turistico di Luneburgo (purtroppo, in tedesco).

Veniamo all’itinerario che ho seguito in una giornata scarsa, che mi ha permesso di visitare i principali punti di interesse turistico della città (escluso il museo del Sale e, dato il clima, i prati del Lüneburger Heide).

Le foto migliori della mia visita le ho caricate, al solito, nella mia galleria, a questo indirizzo.

ITINERARIO IN FORMA TESTUALE

  • Alter Kran (Vecchia gru) (Menzionata fin dal 1346, serviva per caricare e scaricare il sale, cuore dell’economia di Luneburg, ed altri oggetti, dalle navi che percorrevano il fiume Ilmenau. Quella attuale risale al 1797)
  • Sankt Nikolai (Chiesa luterana) (E’la più giovane e piccola delle tre principali chiese della città. Fu costruita nella prima metà del ‘400, ed è in stile gotico. Nell’800 la chiesa, che versava in cattive condizioni, fu restaurata. Orario 10-16 in inverno)
  • Rathaus Lüneburg (Municipio) (Bel municipio cittadino. Inizialmente costruito nel 1230, fu allargato nei successivi 600 anni. Importante è il “Gerichtslaube” del 1330, rappresentativo dello stile gotico del Municipio, e la sala dei Principi “Fuerstensaal”, costruita nel ‘400. Solo con visita guidata (5eur)) Visita alle ore 14 e dura un’ora
  • St. Michaelis Kirche (Chiesa costruita fra il 1376 e il 1418. Fra il 1701 ed il 1702, uno dei cantori del coro era J.S.Bach. Orario 10-16 in inverno)
  • Industrie- und Handelskammer (IHK) Lüneburg-Wolfsburg (Camera di Commercio sulla strada Am Sande) (Uno dei più begli edifici della zona. Fu costruito nel 1548 come birreria. Am Sande era la piazza in cui si svolgeva il mercato, ed i richci mercanti costruivano proprio qui la loro casa)
  • Wasserturm (Torre dell’acqua) (In stile neogotico, costruito fra 1906 e 1907. E’possibile prendere l’ascensore e salire in cima per ammirare il panorama, al costo di 4eur)
  • St. Johanniskirche (Costruita nel ‘200, è una delle chiese più antiche della Sassonia, ed ha 5 navate, che una volta aveva ben 39 altari. Interessanti l’organo barocco e l’altare principale. Qui, il giovane J.S.Bach imparò a suonare l’organo da suo zio. Orario 10-18 da Marzo ad Ottobre)
  • Am Berge 35 (Bromese Haus) (Prende il nome del suo costruttore, ed è una delle più antiche case della città. Risale al 1446)

ITINERARIO IN FORMATO GOOGLE MAPS: link

Finita la visita, si può tornare ad Amburgo oppure, come ho fatto io, prendere un regionale per Lubecca, altra splendida città anseatica nei dintorni, di cui parlerò a breve. 🙂



2 Commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.