Lubecca: cosa vedere in una visita di 2 giorni | Flavio's blog


Lubecca: cosa vedere in una visita di 2 giorni

Vista del Rathaus e della Markplatz di Lubecca

Mi avevano parlato spesso di Lubecca, o Lübeck, come la chiamano in tedesco.

Il suo Municipio (Rathaus, l’edificio con le guglie che potete vedere nell’angolo destro della piazza) è famoso, così famoso da essere incluso nella lista dei beni protetti dall’UNESCO.

Il suo marzapane, in particolare quello prodotto da 200 anni dalla pasticceria Café Niederegger, lo è altrettanto! Se non avete ancora avuto la fortuna di provarlo nella sede principale di Lubecca, potete trovarlo praticamente in qualsiasi duty free di un qualsiasi aeroporto tedesco.

Inoltre, al di là delle tante e belle chiese del centro storico, dei cortili (Gang), della Holstentor (una delle porte di accesso della città, patrimonio UNESCO), mi attirava tantissimo l’idea di poter visitare la casa di Willy Brandt, a mio parere il principale cancelliere della Germania Ovest, che ha gettato il seme dell’Unione Europea, ed ha lavorato per cercare di “ripulire” la faccia della Germania agli occhi del mondo.
Ricordate il famoso discorso in cui Kennedy disse: “ich bin ein Berliner!“. Ecco, Brandt gli era a fianco, in qualità di cancelliere di Germania.

La Willy-Brandt-Haus Lübeck è ad ingresso gratuito, la visita è possibile sia in inglese che in tedesco e, se siete appassionati come me di storia e politica, finirete per passarci almeno 3 ore!

Lunecca gotica

Lubecca è una delle principali rappresentanti dello stile “gotico del baltico”, fatto di mattoncini rossi e frontoni decorati

Altra visita molto interessante, e di cui non sembra esservi traccia nelle guide italiane, è stata quella al Centro di Documentazione della frontiera della DDR (Grenzdokumentations-Stätte Lübeck-Schlutup), sorto in un vecchio posto di frontiera fra Germania Ovest e Germania Est, che passava proprio per la periferia di Lubecca.

Al suo interno vi troverete tutto, ma proprio tutto ha a che fare con la vita delle guardie di confine della DDR: dalle uniformi, alle radio, al cibo (chi ricorda i cetriolini del fim “Good Bye, Lenin!” ?).

Purtroppo, la visita è solo in tedesco, la stessa vecchina alla cassa non parla inglese, quindi dovrete darvi un pizzico sulla pancia, oppure… portarvi un buon vocabolario! 😀

Grenzdokumentations-Stätte Lübeck-Schlutup – La frontiera di Lubecca con la DDR

Purtroppo, essendo inizio Marzo e facendo ancora molto freddo, ho evitato di andare a Travemunde, la vicina località-resort, frequentatissima in estate ma, sinceramente, dubito sia stata una gran perdita.

Arrivare a Lubecca è piuttosto facile: io venivo da Luneburg, altra splendida città anseatica di cui ho già parlato, ed ho preso un treno regionale della DB diretto.

Stessa cosa si può fare se si proviene da Amburgo, con un costo variabile fra i 15 edi 20 euro, ed un’oretta di viaggio.

In alternativa, potreste atterrare all’aeroporto di Lubecca, ma Ryanair, storicamente il principale vettore del piccolo scalo, ha tolto di recente le tende (letteralmente), e quindi l’aeroporto di Amburgo risulta lo scalo più vicino.

Ho abbinato la visita a Lubecca con un giro di altre due vicine città anseatiche (Wismar e Schwerin), ma di questo parlerò in un altro post.

Vi lascio un video che ho girato in una deserta Marktplatz, la piazza principale su cui affacciano il Municipio (Rathaus), e la Chiesa di S.Maria, mentre le campane della chiesa rintoccano le ore.

Qui sotto, vi indico le sole tappe che ho seguito nella mia visita a Lubecca, provenendo da Luneburg.

Le foto migliori le ho caricate nella mia galleria, a questo indirizzo.

1° GIORNO (arrivo nel pomeriggio – pins viola)

  • SOLO SE VISITATE LUBECCA IN ESTATE – Visita della vicina Travemunde
  • Municipio di Lubecca (uno dei più antichi municipi di Germania, costruito fra il ‘200 ed il ‘500. E’un tipico rappresentante dello stile gotico in mattoni, il Backsteingothik. Sulla maestosa facciata sono presenti dei grossi fori, il cui scopo era ed è far passare il vento. Si trova a due passi dal famoso Caffè Niederegger. Si può visitare al costo di 4eur, ma la guida parla solo tedesco)

2° GIORNO (pins rossi)

  • Holstentor (una delle porte di accesso medievali alla città vecchia, ed una delle più famose della Germania. Come il Rathaus, è un esempio di Gotico del Baltico. Fu eretta fra il 1464 ed il 1478. E’l’unica porta superstite di Lubecca, ed è patrimonio UNESCO. Sul lato che dà sulla città, è inscritto “SPQL”, Senatum Populusque Lubecencis, affisso nel 1871 in occasione dei lavori di restauro)
  • Dom zu Lübeck (Duomo luterano. Fu costruito nel 1173 ma, purtroppo, fu largamente danneggiato dai bombardamenti alleati, e poi ricostruito nella seconda metà del ‘900)
  • Petrikirche (Chiesa cattolica costruita fra il 1227 ed il 1250, ed espansa nei secoli successivi, arrivando a 5 navate in stile gotico. Il tetto fu danneggito dai bombardamenti alleati. Oggi non è più usata come chiesa, ma come spazio per esposizioni. Si può salire in cima alla torre, a 50mt di altezza, al costo di 3eur. Orario invernale: 10-19)
  • Niederegger (Famosa pasticceria il cui marzapane è il migliore del paese, a due passi dal Rathaus)
  • Chiesa di Santa Maria (La terza più grande chiesa della Germania, e fu costruita fra il 1250 ed il 1350. Ha la navata in mattoni più alta del mondo, a 38.5 metri. La torre è alta 125 metri. E’servita da modello per le altre chiese gotiche del Baltico. Essendo la principale chiesa, è stata costruita vicino al municipio ed al mercato. Fu quasi interamente distrutta dai bombardamenti. Visitabile al costo di 2eur, orario 10-16 in inverno)
  • Buddenbrookhaus (La casa di Thomas Mann, ricostruita dopo la Guerra, che ospita un museo dedicato allo scrittore)
  • Glockengießerstraße / Glandorps Gang – Fuchtingshof (Strada che porta a due dei più bei vicoli, Gang, di Lubecca)
  • Willy-Brandt-Haus Lübeck (Casa-museo del famoso cancelliere tedesco del dopoguerra, Willy Brandt. Ingresso gratuito. Orario invernale 11-17)
  • Sankt Jakobi Kirche (Chiesa “dei marinai” in stile gotico, costurita nel ‘300. Non ha subito alcun danno durante la guerra! Orario invernale 10-13)
  • Heiligen-Geist-Hospital (Ospedale del Santo Spirito, uno dei più antichi ospedali d’Europa, è in stile gotico. Orario invernale 10-16, ingresso gratuito)
  • Grenzdokumentations-Stätte Lübeck-Schlutup (Centro di documentazione del confine BRD-DDR. D. Aperto 14-17 Ven-Sab, 11-17 Dom, prezzo 3eur. Di fronte a Sankt Jakobi, prendi il bus 11 verso Lübeck Zarnewenzweg e scendi a Schlutup Markt. Da lì 500mt a piedi verso Sud. Costo del biglietto: 3 strufe – 3,1eur)
  • Gothmund (Sobborgo di Lubecca, è un bel villaggio di pescatori dove trovare cottage colorati. Vale la pena una breve visita. Dalla fermata Trave-Park, pochi metri più a Nord del Grenzdokumentazions-Statte, prendi il Tax 12 verso Lübeck Normannenweg fino a Wilhelm-Wisser-Weg. Costo del biglietto: 3 strufe – 3,1eur)
  • Per tornare in centro, vai su Travemunder Landstrasse, incrocio con Mecklemburger Strasse, e prendi il bus 32 da Kreuzwegbrücke fino a Breite Straße. Costo del biglietto: 2 strufe – 2,5eur. (Mangia nel vicino Schiffer Gesellschaft)

ITINERARIO IN FORMATO GOOGLE MAPS: link



0 commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.