1 giorno ad Oxford: guida alla città universitaria (e di Harry Potter)
Dici Oxford, e pensi a sterminati campus universitari, frequentati da persone che (almeno fino a pochi anni fa) avevano un numero di nomi e titoli onorifici più lungo dei titoli di coda di un film, pensi ai canottieri che si preparano a sfidare Cambridge, pensi ad Harry Potter (ricordate il refettorio? l’infermeria? E gli scaloni dove i ragazzi vengono accolti ad Hogwarts? Tutte cose che si trovano ad Oxford).
E, tutto questo, è distante solo poco più di 1 ora ed… 1 sterlina da Londra!
Anche io ne sono rimasto sorpreso ma, grazie al solito sito di Megabus (che tu sia benedetto per le tue tariffe stracciate in Nord America), è possibile acquistare, col dovuto anticipo, biglietti per bus e treni anche in Gran Bretagna.
Il trucco sta nell’acquistare con 6/7 settimane di anticipo, e spulciare le date in cui si annidano le offerte ad 1£.
La tratta Oxford-Londra-Oxford è operata da “Oxford Tube“, un servizio che prevede decine di corse giornaliere in bus fra le due città (da cui l’appellativo “Tube”), e la partenza è di fronte alla Victoria Station.
Vi basterà stampare la ricevuta di Megabus, contenente il codice di prenotazione, e mostrarla all’autista.
Oxford Tube arriva fin nel centro di Oxford, a Gloucester Green, non lontano dal Municipio, quindi ci troveremo in piena zona universitaria.
In città ci si muove a piedi o in bici, la maggior parte dei college sono visitabili a determinate ore, e l’ingresso è a pagamento (di solito, dalle 5£ a salire).
Di certo, vi consiglio di visitare il più importante college di Oxford: Christchurch, e la relativa chiesa, fondati nel 1524, in cui hanno studiato alcuni fra i più illustri personaggi britannici (Primi ministri, poeti), fra cui Lewis Carroll, l’autore de Alice nel Paese delle Meraviglie.
Purtroppo, fino a Giugno 2015, il refettorio degli studenti, utilizzato come modello per il refettorio di Hogwarts, sarà (è stato, ndr) chiuso. Se è vero che ciò comporta una leggera riduzione del costo d’ingresso, dall’altro, è una grossa delusione!
A fine post vi mostrerò la mappa (in formato Google Maps) e l’itinerario in forma testuale che ho seguito ma, in generale, potete vagare fra i cortili e le stradine dei college (a meno dei cartelli che vietano espressamente di entrare), senza rischio di perdervi!
Ho trovato estremamente interessante il Museum of the History of Science (gratuito, ma con donazione richiesta, capito, italiani?).
Si spazia dalle meridiane di epoca romana, agli amuleti del ‘600 ritrovati a Napoli e dintorni per combattere il malocchio (!!), agli strumenti per orientarsi in mare, alle macchine fotografiche, all’anatomia, alle prime radio costruite da Marconi, fino ad una lavagna che testimonia una lezione di Albert Einstein ad Oxford!
Inoltre, è davvero piacevole intrattenersi con i custodi del piccolo museo, che ti consigliano tutte le chicche da non perdere. Sembrano davvero avere passione in ciò che fanno, specie se li confronto con alcuni custodi di alcuni musei statali di mia conoscenza, che non fanno altro che ronfare sulla sedia, e parlare ad alta voce ed in dialetto delle scommesse calcistiche da piazzare.
Insomma, la città può essere comodamente visitata in 1 giornata (10 ore al netto degli spostamenti, visto che sono partito da Londra alle 7:20, e sono ripartito da Oxford alle 18:50, ed è una piacevole scoperta.
Ho caricato le migliori fotografie che ho scattato nella mia visita ad Oxford, al solito, nella mia photogallery.
Questo è l’itinerario che ho seguito, a mo’ di “guida di viaggio”:
- Partenza 7:25 – Megabus/Oxford Tube – London, Victoria, Buckingham Palace Rd (junction with Elizabeth.St), Stop 10 to Oxford, Gloucester Green
- Oxford Town Hall (Municipio – Edificio di epoca vittoriana, costruito a partire dal 1893)
- Christ Church (Il più grande College di Oxford, fondato nel 1524 dal Cardinale Wolsey come college dei Cardinali. Qui ha sede anche la Cattedrale della diocesi di Oxford. Qui ha studiato Lewis Carroll, e brevemente anche Einstein, nonché molti Primi Ministri. La Great Hall è servita da modello per il refettorio di Hogwarts, nel film Harry Potter, ed il suo scalone di accesso è stato immortalato nei film. E’possibile effettuare delle visite guidate al costo di £13, o entrare al costo di £8)
- Corpus Christi College (Fondato nel 1517 da Richard Fox, arcivescovo di Winchester, consigliere di Enrico VII)
- Magdalen College (Fondato nel 1458 da William Waynflete, vescovo di Winchester, come il più grande di quell’epoca. Visitabile dalle 13 alle 18 al costo di £5)
- University Church of St Mary the Virgin (Bella Chiesa dalla cui torre, al costo di £4, si può vedere il panorama di Oxford)
- Biblioteca Bodleiana (Libreria che fa parte dell’Università di Oxford, aperta dal 1602. E’la più grande libreria universitaria britannica. Qui ha studiato anche Oscar Wilde. Dalle 9 alle 17, si può visitare la Divinity School, costruita nel 1488 per insegnare teologia. E’un rimarcabile esempio di stile gotico inglese, e la visita costa £1. E’stata immortalata in Harry Potter come infermeria di Hogwarts, e dove Harry ed i suoi amici imparano a ballare. La Duke Humphey’s library è servita da set per la libreria di Hogwarts)
- Museum of the History of Science (12am-5pm, ingresso gratuito)
- Pitt Rivers Museum (10am-4:30pm, ingresso gratuito. Raccolta di oggetti appartenenti ai più disparati popoli)
- Partenza ore 18:50 – Gloucester Green. Stesso posto dell’andata
MAPPA RELATIVA A QUESTO ITINERARIO: link