La Francia dei turisti, e la necessità di imparare il Francese | Flavio's blog


La Francia dei turisti, e la necessità di imparare il Francese

in Varie Viaggi e Trip Report | | 0 commenti » | Ultima modifica:

La Reggia di Versailles, un simbolo della Francia

Noi Italiani sappiamo quale rapporto di odio-amore ci sia con i nostri cugini Francesi. 🙂

Ebbene, bisogna ammettere che la Francia occupa un posto speciale fra i miei Paesi preferiti, ed ho avuto modo di scrivere anche alcune guide sui miei viaggi in Francia, così come ho caricato le mie migliori foto nella photogallery.

I castelli, il vino, il cibo (con tutte le eccezioni che noi Italiani potremmo obiettare, vedi le lumache!), le chiese, le incredibili collezioni di arte, un gioiello come Parigi, fanno sì che la Francia sia, prima di Spagna ed Italia, il Paese con più presenze turistiche d’Europa. Purtroppo, bisogna ammettere che i Francesi non sono molto pratici con la Lingua Inglese (o, talvolta, pretendono di non esserlo), ed il turista finisce per ottenere informazioni in lingua Francese. Per esperienza personale, se non si decide di imparare il Francese, questo può portare ad incomprensioni e frustrazioni mica male… immaginate di ordinare la cosa sbagliata al ristorante, o di ricevere indicazioni errate, perchè non capite le risposte che vi danno in Francese!

Da un lato, la lingua Francese è una lingua neoromanza come la lingua Italiana, e per noi turisti italiani non è impossibile imparare la lingua di Francia e parlare come Baudelaire o, se volete, Platini. 🙂

Dall’altro lato, però, il Francese presenta una grammatica che vira verso l’Inglese, e si distacca maggiormente dalla lingua Italiana e da quella Spagnola. Ciò significa che, per esempio, si corre il rischio di incappare nei “falsi amici”, come ci spiega il blog di “una milanese a Parigi”, in cui alcune parole in Lingua Francese sembrano simili ad altre in lingua Italiana, pur non essendolo affatto!

Per questo, come accennavo all’inizio, dopo alcune disastrose esperienze di viaggio in Francia, pur non avendo intenzione di trasferirmi lì a vivere, ho deciso di imparare almeno le basi dell’idioma Francese e, dopo aver letto recensioni positive, ho deciso di risparmiare o, meglio, non pagare nulla, ed apprendere la lingua tramite Babbel. Infatti, non avendo tantissimo tempo a disposizione, mi faceva comodo usare la loro App per conoscere la lingua Francese nei tempi morti, per esempio sul treno o in metropolitana, piuttosto che steso comodamente sul mio letto la domenica pomeriggio mentre mi rilassavo un po’.

Grazie alle sue origini romanze, infatti, imparare il Francese da Italiano non è stata una impresa così impossibile… e devo essere sincero, la differenza in viaggio l’ho sentita molto! Le persone sono molto più disponibili e cortesi, ed al ristorante non si devono più sudare sette camice per ordinare qualcosa di decente, perché una volta imparati i nomi delle materie prime e delle principali pietanze trovi sempre almeno un piatto di tuo gradimento. Diciamo poi che se sei intollerante o allergico a qualche alimento, la conoscenza dei nomi degli ingredienti in lingua Francese è abbastanza fondamentale se non si vuole correre il rischio di non essere capiti e avere quindi conseguenze poco gradevoli.

Chi di voi ha già sperimentato questo sistema? Parlando correntemente Italiano, Tedesco ed Inglese, e conoscendo ormai discretamente Francese e Spagnolo, è ora di trovarmi un’altra sfida per non perdermi le peculiarità e le sfumature di altri paesi.



0 commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.