Xming : X11 Forwarding via ssh
Al posto di usare l’accoppiata ssh + tightvncserver per avere un login grafico di un computer Linux da Windows, è molto più comodo fare tutto direttamente con ssh.
E’sufficiente installare un server grafico X in Windows, come Xming (http://sourceforge.net/projects/xming), che creerà sul Desktop il relativo link.
Nella macchina remota con Linux, bisogna controllare che nel file sshd sia abilitato l’X11 Forwarding:
sudo nano /etc/ssh/sshd_config:
# X11 tunneling options
X11Forwarding yes
X11DisplayOffset 10
X11UseLocalhost yes
Riavviare il servizio ssh.
Sul client Windows, aprire Putty, e in Connection->SSH->X11 spuntare l’opzione “Enable X11 forwarding”
A questo punto basterà avviare una sessione ssh con Putty, aprire Xming dal link creato automaticamente sul desktop, e provare a lanciare un’applicazione, et voilà!
ATTENTIONE!
Visualizzare su un computer remoto applicazioni grafiche, richiede un grande consumo di banda!
Bisognerebbe usare questa funzione solo all’interno di una LAN, o in caso di connessioni ADSL a banda larga, perchè inviare una finestra grafica ad un altro computer può richiedere anche 4/5 Mbps.
Si può parizalmente ridurre il consumo di banda attivando, nel pannello X11 di Putty, la compressione, e usando un desktop enviroment poco “avido”, che non sia KDE o Gnome.
Maggiori informazioni sul cosnumo di banda al variare del desktop enviroment e della velocità di connessione a questo link

