Il ruolo della spontaneità nel link building: Google non è stupido! | Flavio's blog


Il ruolo della spontaneità nel link building: Google non è stupido!

in Webdesign, Web 2.0 & SEO | | 2 Commenti » | Ultima modifica:

Anche il webmaster alle prime troverà facilmente la risposta alla domanda: come posso far acquisire popolarità al mio sito?

Uno dei metodi più diffusi è sicuramente il cosìdetto link building, che consiste nel far sì che le proprie pagine siano linkate in siti esterni (possibilmente siti che abbiano un PR uguale o migliore del vostro, e che tratti argomenti CONTESTUALI al vostro. Come valuterebbero i robot di Google, un link ad un sito che tratta di SEO, in un sito di ricette di cucina?).

Questo contribuisce a rafforzare la “credibilità” delle vostre pagine, scalando velocemente le SERP di Big.G.

Tuttavia è sempre più diffusa la pratica, veloce ed indolore, che permette di… comprare un certo numero di link, che verranno piazzati su un certo numero di siti.

In questo modo si potrà ricevere un certo numero di link in entrata (inbound links) e poter competere con siti più famosi, senza dover aspettare che qualcuno reputi un vostro articolo interessante, e lo linki sul proprio sito.

Come fa notare il guru Matt Cutts, non sempre affidarsi, dietro pagamento, a qualcuno che artificiosamente vi fornisca un certo numero di links in entrata, è una buona scelta.

Riporta il caso di una e-mail di spam, arrivata alla sua casella di posta, che sbandierava un servizio pay che permetteva di ottenere dei link in entrata “che sembrino generati spontaneamente”.

Ciò che consiglia Matt è di non fidarsi di questo tipo di pubblicità, perchè Google utilizza degli algoritmi molto afifnati, e c’è la possibilità che capisca che questi nuovi link che avete ricevuto sono stati creati artificiosamente, dietro pagamento.

Affinchè siano efficaci, i link DEVONO essere naturali, spontanei. Al massimo, ci si può mettere d’accordo con due tre persone che trattano lo stesso argomento, ed effettuare uno scambio di link, ma non è consigliabile andare oltre.

Chi di voi ha tentato di “gabbare” Google per scalare più rapidamente posizioni?



2 Commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.