Flavio's blog - Part 14


Proteggere il sito da attacchi hacker: due trucchi efficaci

Proteggere il sito dagli attacchi?

Se è vero che, ai giorni nostri, è diventato relativamente facile aprire e far funzionare un sito, è anche vero che molti tralasciano l’aspetto “sicurezza“.

Il risultato è una sfilza di “You’ve been hacked”, password perse, database corrotti, ondate di spam, o ancora peggio, l’iniezione di codice malevolo nelle pagine.

Oltre ai soliti consigli, come tenere aggiornato il proprio CMS come WordPress e simili, ed utilizzare una password lunga ed un nome utente diverso dal classico “admin”, alcune statistiche …Leggi il resto »

HOWTO: Guestbook/comment-system in AJAX e PHP con un pizzico di… Twitter

**ENGLISH VERSION CLICK HERE**

Da qualche mese ho finalmente aggiornato il mio Guestbook (vedilo in azione), che risaliva a quasi un decennio fa (2003!).

Era in HTML, non si poteva modificare se non per il colore dei caratteri, ed aveva un aspetto piuttosto “antiquato”.

Quale migliore idea che crearne uno nuovo, sfruttando le ultime tecnologie?

Prendendo spunto da due ottime guide (Tutorialzine e 9Lessons), ed aggiungendo nuove caratteristiche, ho creato un nuovo Guestbook che è piacevole alla vista, grazie ad ombreggiature ed angoli arrotondati via CSS, e permette di mostrare un numero limitato di risultati per volta (9, nel mio caso), per non creare una pagina troppo lunga. …Leggi il resto »

HOWTO: Creare un file di cache in PHP

in Webdesign, Web 2.0 & SEO | | 4 Commenti » | Ultima modifica:

In questo sito, soprattutto nella homepage, sono presenti alcuni riquadri informativi, che mostrano automaticamente i post del blog più recenti, i commenti più recenti, gli ultimi video caricati su Youtube, l’ultima mia attività in bici, e simili.

Ogni volta che questi riquadri vengono caricati, in teoria, viene eseguito il codice che permette di mostrare quell’output. In realtà, per non dilatare i tempi di caricamento e sovraccaricare il sito, è più comodo creare dei file di CACHE, che ci permetteranno di conservare l’output già elaborato, per un certo numero di ore a nostro piacere.

In questo modo, per un ristretto lasso di tempo, verrà caricato l’output senza dover compiere lunghe operazioni in PHP/JSON/XML, o quanto altro serva allo scopo. …Leggi il resto »

Interfaccia in PHP per Runkeeper e Sportstracklive

Qualche giorno fa ho finalmente rispolverato la bicicletta e, approfittando del bel tempo, ho voluto fare un lungo giro costeggiando il mare.

Visto che il contachilometri era scarico, ho cercato qualche App per Android che sfruttasse il GPS per registrare il percorso, la velocità, l’altitudine, e così via. Runkeeper è subito saltato all’occhio: grafica accattivante, possibilità di condivisione social, App gratuita (anche se migliorabile).
Simile a Runkeeper, anche Sportstracklive registra le vostre performance. Rispetto al primo, però, ha un sito meno accattivante, ed una App per Android di gran lunga migliore (anche se a pagamento).

Ho installato l’App, fatti i miei bei 35km, ed a casa ho caricato il mio percorso sul sito web di Runkeeper.
Tuttavia, nè Runkeeper nè Sportstracklive offrono alcuna possibilità per integrare le statistiche della propria corsa sul proprio sito web (mentre è possibile condividerla via Facebook o Twitter). Inoltre, non offrono alcuna API per interagire con i loro dati. …Leggi il resto »

Come ho velocizzato del 300% il caricamento delle pagine del sito

Google Webmaster Tools possiede una interessante funzione (nella sezione FUNZIONI SPERIMENTALI -> PRESTAZIONI DEL SITO), che permette di monitorare il tempo di caricamento del vostro sito web.

Il sistema analizza qualche decina di pagine casuali, e fa una media dei tempi di caricamento.

Come ci mostra questo grafico di KissMetrics, la percentuale di utenti che decidono di abbandonare il vostro sito, prima che questo abbia finito il caricamento, aumenta drasticamente col passare dei secondi.

Sfondi che pesano 1MB ed oltre, suoni (evitate le musice di sottofondo che partono a tradimento ad ogni costo!), troppe fotografie nella stessa pagina, troppi javascript sono fra le cause più comuni di un eccessivo caricamento di una pagina web.

Senza perdere ulteriore tempo, andiamo a vedere il risultato, e poi analizziamo come arrivarci: …Leggi il resto »