Flavio's blog - Part 15


Redirezionare gli errori 404 di WordPress alla tua homepage

error-404

Vengo a sapere dal blog MrIntech che esiste un interessantissimo quanto semplice trucco per eliminare gli error 404 che possono apparire nel vostro blog, trasformandoli in redirect automatici alla homepage (del blog, in questo caso).

Come sappiamo, l’error 404 è sinonimo di “pagina non trovata”. Ciò può accadere perchè quella pagina/articolo nel frattempo è stata eliminata, o magari non è mai esistita e l’utente ha semplicemente sbagliato a digitare l’indirizzo.

Personalmente, Google Webmaster Tools mi segnala tantissimi error 404 a causa degli articoli del blog tradotti automaticamente tramite un apposito plug-in. Alcune volte le pagine non vengono tradotte, e si generano nella sitemap dei dead link. …Leggi il resto »

HOWTO: Utilizzare le API di Facebook nel vostro sito web – un esempio pratico

in Webdesign, Web 2.0 & SEO | | 35 Commenti » | Ultima modifica:

API di Facebook

Volendo facilitare la vita a coloro i quali volessero firmare la nuova versione del Guestbook, ho pensato di provare ad inserire un metodo per compilare automaticamente tutti i campi del nuovo Guestbook (tranne quello dove scrivere il commento vero e proprio 🙂 ) tramite il log-in col proprio account di Facebook (che io però non utilizzo, ndr).

Prima di tutto bisogna registrarsi per ottenere una chiave API di Facebook all’indirizzo developers.facebook.com. Bisogna creare una nuova applicazione Web, darle un nome, ed inserire l’indirizzo del proprio sito nei campi “App Domains” e “Website with Facebook Login”. …Leggi il resto »

HOWTO: Mostrare città e nazione del visitatore in PHP

Ho avuto bisogno di mostrare automaticamente la città ed il paese di provenienza di un visitatore, per inserirli automaticamente nel nuovo Guestbook del sito.

IPInfoDB.com offre un servizio gratuito di geolocalizzazione, che permette, dato l’indirizzo IP di un visitatore, di mostrarne (nei limiti del possibile) alcuni dati, come Latitudine, Longitudine, Paese, Fuso Orario ecc. ecc.

Ovviamente questo servizio è gratuito, contiene imprecisioni dovute al fatto che spesso alcuni indirizzi IP vecchi vengono trasferiti ad altri provider, e finchè il database non viene aggiornato, c’è il rischio che vengano mostrati risultati sbagliati. …Leggi il resto »

Configurazione APN web ed MMS CoopVoce

in Varie | | 6 Commenti » | Ultima modifica:

Da pochi giorni ho effettuato la portabilità dall’operatore Postemobile a Coop Voce, sfruttando la promozione 9 Tutti, ovvero chiamate verso tutti a 4,5 cent. ogni 30 secondi, ed SMS a 9 cent.

La connessione Internet viene tariffata a secondi effettivi, per un totale di 2eur/ora. Quindi, un minuto di connessione viene a costare circa 0,033eur al minuto… non male, rispetto alle tariffe che avevo prima con Postemobile!

L’unico problema è che il sito di Coop Voce è un po’ scadente per quello che riguarda la configurazione degli APN web ed mms per i telefoni con Android.

Per la configurazione degli MMS ho adattato quella di TIM, andando a modificare solo le voci specifiche di Coop, mentre per la configurazione WEB ho dovuto chiamare un operatore, che mi ha inviato per e-mail un PDF con la configurazione ad-hoc per Android.

Per comodità, riporto qui entrambe le configurazioni: …Leggi il resto »

La soluzione più semplice e veloce per effettuare un backup

in OSX Windows | | 3 Commenti » | Ultima modifica:

Effettuare backup regolari dei propri dati è una operazione importantissima.
Non oso immaginare quante lacrime verserei (come tutti!) se perdessi tutti i miei dati, documenti, foto, e tutto il resto che ho accumulato in tanti anni.

Tuttavia, sia su Windows che su Mac OSX, ho riscontrato un pò di problemi nel trovare dei software che facessero *DAVVERO* quello per cui erano stati concepiti: effettuare un backup, senza creare ulteriori problemi.

Backuppo il mio disco di storage (ovvero il disco su cui si trovano tutti i miei file personali) via rete, su un disco usb connesso all’Apple Airport Extreme, il router di Cupertino.
Poichè mi sono accorto che nell’arco di un mese cambio davvero pochi file, forse un centinaio, ho visto che i metodi di backup incrementale e differenziale sono un overkill, in quanto tendono ad occupare (e poi riempire per intero) tutto lo spazio sul disco di backup. …Leggi il resto »