Flavio's blog - Part 28


YAMRL, 12 consigli per far crescere il proprio blog

YAMRL ovvero Yet another must-read list 🙂

Molto spesso scrivere sproloqui non causa altro che disattenzione da parte del lettore.
Conviene pertanto essere concisi ed andare… dritti al punto, indicando i principali trucchi per far crescere il proprio blog, aumentando il numero di visitatori.

Unicità dei contenuti

Come accennato anche in questo articolo riguardante un check up del sito prestando attenzione al SEO, per quale motivo, salvo rarissimi casi, bisognerebbe riportare integralmente un articolo che è già scritto ALTROVE?
Google non è stupido e, basandosi sull’anzianità degli articoli, penalizza i siti che riportano articoli integrali, senza backlink, per contenuto duplicato. Questo significherà minor visibilità nelle SERP, ne vale la pena?

Esprimi la tua opinione

Bisogna cercare di evitare di essere eccessivamente impersonali, quasi robotici. Si rischia di dare l’impressione che non si padroneggi a sufficienza l’argomento, ma ci si limiti a riportare una notizia. E’bene arricchire tale notizia con le proprie opinioni. …Leggi il resto »

Dati in tempo reale (per chi parte per gli U.S.A) e consigli sull’influenza suina

Avevo fatto, con alcuni amici, una mezza pensata per un viaggio, questa estate, sulla costa est.

I recenti avvenimenti credo che, come minimo, complicheranno un pò le cose.
Al momento (1 Maggio), c’è solo una vittima, ma il numero di casi sta via via crescendo, con il picco nello stato di New York, dove fra l’altro il focolaio è stato individuato nella St.Francis Prep school, dove qualche anno fa è andatoun amico a studiare.

Ho pensato di chiedere a qualcuno in loco, perchè solo chi abita lì conosce veramente la situazione, e non il giornale italiano di turno che filtrerà le informazioni a seconda delle situazioni.

In cambio ne ho ottenuto un paio di link molto molto importanti:

Il primo, sul sito del Gov’t Centers for Disease Control and Prevention, è raggiungibile a questo indirizzo.
Qui è possibile consultare, in tempo reale, il numero di casi stato per stato, e i decessi (1, al momento).

Ecco una screenshoot appena presa: …Leggi il resto »

Web desktop : il futuro dei sisemi operativi?

Desktoptwo, il futuro degli os? Click per ingrandire

Desktoptwo, il futuro degli os? Click per ingrandire

Con la diffusione (si spera) sempre più capillare della banda larga, stanno fiorendo da qualche tempo le cosìdette applicazioni Web 2.0.

Dice Wikipedia:

Il Web 2.0 è una locuzione utilizzata per indicare genericamente uno stato di evoluzione di Internet (e in particolare del World Wide Web), rispetto alla condizione precedente. Si tende ad indicare come Web 2.0 l’insieme di tutte quelle applicazioni online che permettono uno spiccato livello di interazione sito-utente (blog, forum, chat, sistemi quali Wikipedia, Youtube, Facebook, Myspace, Twitter, Gmail, WordPress, Tripadvisor ecc.)

Ed è proprio vero: stiamo assistendo ad una rivoluzione del modo di interagire con i contenuti multimediali e il ricordo del semplice iper-testo sembra ormai appartenere ad un’altra epoca. …Leggi il resto »

iPod GPS? Si può fare!

in Apple | | 2 Commenti » | Ultima modifica:
Ipod come un gps

Ipod come un gps

Pochi minuti fa vengo a conoscenza di una informazione molto, molto interessante…

Una persona che lavorava nella defunta Nemerix (produttrice di sistemi GPS) sia riuscita ad interfacciare un iPod con una scheda GPS creata ad hoc.
Per l’occasione, è stato utilizzato uno dei tanti PCB che la Nemerix montava sui propri dispisitivi, associato ad un controller per redirezionare i dati sull’iPod.

Grazie al controller Atmel ATMEGA324, quindi, è stato sufficiente capire come “disegnare” i caratteri sul display dell’ipod, ed a quel punto mostrare i dati è stato un gioco da ragazzi. …Leggi il resto »

Check-up automatico del sito, in salsa SEO

Qualche tempo fa ho scritto un articolo riguardante i fattori determinanti ai fini del posizionamento nei motori di ricerca, e bene o male si tratterà di un lavoro lungo e che porterà benefici solo nel tempo, con la rilevazione della Stiemap nei vari motori di ricerca, l’aumento di pagerank derivato dall’accumulo di backlinks e tutto il resto che porterà all’accrescimento della popolarità.

Alcuni dei fattori che hanno influenzato da sempre l’ottimizzazione riguardano il tempo di caricamento della pagina, la compilazione dei meta tag (che in verità, stanno perdendo di importanza, ma di sicuro non fanno male), la selezione delle keywords giuste in relazione alla loro densità (quante volte appaiono) nel testo.
Non ha senso compilare le metatag, con contenuti non inerenti al sito. Sarebbe inutile, per esempio, inserire nel campo KEYWORDS, parole che non compaiono nel corpo del testo nel sito e anzi, questo modo di fare è deleterio agli occhi di Google al pari della sovraottimizzazione…,

…Leggi il resto »