Flavio's blog - Part 3


Vacanze in Grecia: Corfù e i suoi paradisi balneari

La Grecia può vantare un patrimonio di ben 6.000 isole e isolette, di cui solo 227 sono abitate. Si tratta di un fenomeno unico in Europa, che regala al Paese una varietà di paesaggi e ambienti davvero impressionante. Numerosi degli arcipelaghi più noti sono ubicati nel Mar Egeo, dove risultano organizzati in sette gruppi principali, conosciuti in tutto il mondo: il Dodecaneso, le Cicladi, le Isole di Argosaronic, le Sporadi, Creta, le Isole del Mar Egeo di Nordest e Evia. Nel Mar Ionio, al contrario, si trova un unico gruppo di isole che, sotto il nome di Isole Ionie, racchiude i meravigliosi territori di Zante, Itaca, Corfù, Cefalonia, Lefkada, Paxi, Citera e altre isolette minori.

Tra tutti i paradisi marini menzionati, è Corfù a rappresentare una delle punte di diamante di questo e di molti altri portali turistici. E non è difficile capire il perché. La famosa isola, che sorge al confine tra Grecia e Albania, dinanzi alle coste dell’Epiro, presenta una superficie di oltre 610 chilometri quadrati, configurandosi come la seconda più grande delle Isole Ionie. …Leggi il resto »

Alla scoperta di Trapani ed Erice – Cosa vedere in un giorno?

Vista del trapanese dal castello di Erice

Se parli con un qualsiasi turista, straniero o italiano, che visita la Sicilia Occidentale, non potrà fare a meno di ripetere, come un mantra, fra le varie località, quella di Erice.

Sono andato ad Erice“, “Devi andare ad Erice“, “Andrò ad Erice“, e così via. A questo punto, non rimane che arrendersi all’evidenza, farsi trascinare dalla massa e… andare a verificare di persona, abbinando, ad Erice, una visita a Trapani. 🙂

Trovandomi a Palermo, e volendo sfruttare l’intera giornata, ho scartato subito il treno (che, ad oggi, a causa di problemi logistici, impiega quasi 4 ore, facendo un giro molto lungo), e mi sono orientato su BlaBlaCar, sistema di car sharing che non avevo mai usato in precedenza.

Ho cercato, nel loro database, una persona che effettuasse il percorso Palermo-Trapani quel giorno, a quell’ora. A quel punto, non rimaneva che accordarsi personalmente su pagamento (5/6 eur) e luogo d’incontro. …Leggi il resto »

Rendez-vous aux Jardins: alla scoperta dei giardini e dei parchi più belli della Francia

È in arrivo un’ottima occasione per esplorare il volto green della Francia: si tratta di Rendez-vous aux Jardins, il festival che consente di scoprire e apprezzare al meglio i parchi e i giardini del Paese. Per tre giorni, spazi verdi di ogni genere si trasformeranno in un vivace teatro di iniziative a tema, offrendo diverse opportunità di relax e divertimento ai visitatori di ogni età.

Il filo conduttore dell’edizione di quest’anno, prevista per le giornate del 5, 6 e 7 giugno 2015, sarà “La Promenade au Jardin”, in cui tutte le attività saranno volte a impreziosire le passeggiate degli ospiti, arricchendole con interessanti progetti. Giusto per farvi un’idea di quel che vi attende, sappiate innanzitutto che gli spazi verdi di Parigi saranno costantemente animati da concerti e spettacoli dal vivo, che accompagneranno le escursioni degli ospiti a ritmo dei più svariati generi musicali. Spostandoci in altre località francesi, vanno segnalate le iniziative del Giardino del Museo di Saint-Antoine (Rodano-Alpi), in cui si potrà assistere a un’affascinante kermesse di show a tema medievale, e quelle dell’Orto e dei Giardini del Roy (Rochefort, Poitou-Charentes), del Giardino Camifolia (Chemillé-Melay) e del Parco della Garenne di Nérac (Aquitania), dove si terranno le cosiddette passeggiate al buio: i visitatori verranno bendati durante le passeggiate, in modo da stimolare tutti gli altri sensi con i profumi e i sapori dei prodotti di questi piccoli paradisi verdi. …Leggi il resto »

Una giornata alla scoperta di Cefalù – I posti da non perdere

Vista dalla Rocca di Cefalù

Metti una fra le località della provincia di Palermo più visitate dai turisti stranieri. Metti la possibilità di raggiungerla al costo di 5 eur ed un’ora di viaggio da Palermo, grazie a Trenitalia.

L’esito non può essere che scontato: si va a Cefalù!

Fortunatamente, c’è una buona offerta di treni regionali fra Palermo e Messina (circa uno all’ora), quindi ho optato per il treno Palermo-Cefalù con arrivo alle ore 8:51, ritornando nel capoluogo siciliano verso le 20.

La splendida cittadina si trova a circa 70 km ad Est di Palermo e se, come nel mio caso, la visibilità lo permette, dalla sommità della sua Rocca potrete osservare un panorama che spazia da Palermo (passando per le Madonie) fino a Capo d’Orlando, in provincia di Messina!
Guardando verso il mare, poi, sono riuscito a scorgere Alicudi, una delle tante isole vulcaniche del gruppo delle Eolie. …Leggi il resto »

Vacanze a Verona, due musei imperdibili

Verona custodisce un patrimonio culturale molto ricco e variegato, che include diversi centri museali di gran pregio. Alcuni, come l’AMO – Arena Museo Opera, di notevole fama, altri, come il Museo Africano, meno conosciuti. E proprio su queste due interessanti tappe concentreremo oggi la nostra attenzione

Il Museo Africano è un importante centro espositivo dedicato al variopinto universo della cultura africana – o meglio, delle culture africane. Nato nel 1938 per volontà dei Padri Comboniani, il centro racchiudeva inizialmente le più disparate produzioni artigianali raccolte dai volontari nei villaggi africani, desiderosi di valorizzare la cultura africana e di condividerla con il grande pubblico. Con il passare degli anni, il museo ha iniziato ad arricchire il proprio repertorio mettendolo costantemente in relazione con il patrimonio delle altre culture attraverso interessanti mostre temporanee, così da analizzare al meglio la complessità dell’arte africana. La collezione permanente è attualmente composta da un’ampia raccolta di oggetti etnografici provenienti prevalentemente da Egitto, Burkina Faso, Togo, Sudan e Congo. Sono inoltre presenti una biblioteca e spazi dedicati a eventi e incontri a tema, che vengono organizzati dal museo. …Leggi il resto »