Flavio's blog - Part 30


Utility per ottenere il codice html di un colore

Ogni tanto ho bisogno di sapere quale sia il codice html di quel determinato sfondo, o di quel link che potrebbe integrarsi, per esempio, con il layout del sito.

Tuttavia l’unica soluzione che ho sempre utilizzato sotto Windows, non era molto efficiente…
Si trattava di usare il tasto STAMP per salvare una screenshoot, importarla in Photoshop, e usare lo strumento contagocce per rilevare il colore della zona desiderata… insomma una follia!

In casi simili può venire in aiuto una comoda e piccola utility che non necessita neanche di installazione: HTML color picker.

HTML Color picker

HTML Color picker

…Leggi il resto »

HOWTO : posizionare una immagine (e il suo hover) a proprio piacimento in un sito

in Webdesign, Web 2.0 & SEO | | 7 Commenti » | Ultima modifica:

help

Pochi giorni fa, come qualcuno avrà notato, ho inserito sia nel blog che nelle altre parti del sito, una icona a forma di casetta, posizionata in alto a sinistra.

Credo (e spero!) che sia chiaro che indica la possibilità, cliccandoci sopra, di tornare alla home page del sito.

Poichè sarebbe stata una pazzia inserire l’immagine in ogni singola pagina, ho pensato di inserirla una sola volta, in un file che viene incluso in php col comando include.
In questo modo, sfruttando un file che viene sempre incluso in tutte le pagine (come l’header nel blog, e il file menu.php di sinistra, in tutte le altre parti del sito), l’icona apparirà facilmente in tutte le pagine.

Rimane però il problema di capire come posizionare una immagine in una maniera un pò più raffinata del semplice img, che non farebbe altro che piazzare l’immagine nel posto in cui si utilizza il tag img. Come piazzare però l’immagine in una posizione a proprio piacimento, magari dove non è possibile usare il tag img, con tanto di immagine di hover?

…Leggi il resto »

Audacious 3 e successivi compilati e rilasciati (.deb) nel mio repository

in Ubuntu | | 3 Commenti » | Ultima modifica:

UPDATE: Ottobre 2013: Da oggi, la versione più recente di Audacious disponibile via GIT (ad oggi, 3.5-devel), è stata appena compilata su Ubuntu 13.10 e rilasciata, come al solito, nel repository.

L’altro ieri, vengo a sapere a questo indirizzo, che dopo tanti mesi in cui il progetto sembrava essere stato definitivamente abbandonato, a causa della scarsità di aggiornamenti, lo sviluppatore del player multimediale Audacious ha appena rilasciato una prima alpha della nuova versione 2.0.

Audacious ha preso da qualche anno il testimone di quello che era uno dei più vecchi player multimediali per Linux, XMMS, copiandone l’interfaccia grafica e la compatibilità con le skin di Winamp.
Inoltre, a differenza di programmi più pesanti e complicati come Amarok, Audacious funziona out-of-the-box e non ha bisogno di particolari impostazioni, sopratutto se si utilizza una versione compilata con quasi tutti i plugins, che assicura la certezza di poter riprodurre praticamente qualsiasi tipo di file audio.
Maggiori informazioni su Audacious sono disponibili su Wikipedia.

…Leggi il resto »

Suonare la tastiera musicale con il computer : parte 2

Vedo che il precedente articolo sul tema ha generato parecchie visite da google e da siti esterni o aggregatori rss, segno che evidentemente l’argomento ha interessato, anche se lo scopo principale di quel post era di mostrare un vecchio pianoforte per Commodore 64 e non un emulatore di pianoforte più moderno.

Dando uno sguardo nei miei preferiti, cartella Musica, fra un vst e uno spartito ho beccato queste due ulteriori web applications, che consentono di suonare interattivamente col proprio computer.

La prima applicazione, così come quella del precedente post, ha di nuovo a che fare con il pianoforte, anche se tuttavia utilizza un metodo molto… particolare per emettere suoni.

Pianoforte per computer, Grotrian.de

Pianoforte per computer, Grotrian.de, click per ingrandire

…Leggi il resto »

Le 31 lezioni fondamentali per migliorare il proprio blog

Come scrivevo in questo articolo (bene, bravi, bis :P), non è molto difficile creare un blog, o, ancora meglio, iscirversi a wordpress, blogspot et similia e risparmiarsi la fatica di installare e configurare una piattaforma di blogging.

Dopo qualche tempo, se i contenuti non sono interessanti, se i motori di ricerca non sanno dell’esistenza dei tuoi articoli a causa di una cattiva ottimizzazione (no seo? no party), risulterà facile mollare tutto (anche perchè non si è preso alcun impegno scritto 🙂 ).
Certamente bisognerà creare un layout grafico pulito e non riempire la pagina di banner o di finestrelle java, che non faranno altro che far scappare un visitatore, oltre a scrivere contenuti di qualità (se qualcosa è già stata scritta altrove, in passato, su una pagina con un pagerank superiore a quello del tuo sito, per quale motivo google dovrebbe mostrare prima il tuo risultato, o per quale motivo un utente dovrebbe leggere la TUA notizia?).

Vengo quindi a conoscenza da alverde.net che, dal primo Aprile al primo Maggio… …Leggi il resto »