Flavio's blog - Part 31


Google Adsense : come integrarlo nel proprio account Google Analytics

Vengo a sapere che, da poco, è possibile integrare il proprio account Adsense in Google Analytics (cosa che immagino abbia ormai il 90% degli utenti che posseggono un sito).

E’già qualche tempo che Google propone una integrazione sempre più complessa della streminata quantità di servizi che offre agli utenti, un altro esempio che mi viene a mente, è la possibilità, in caso si possegga un motore di ricerca personalizzato per il proprio sito come Google Custom Search Engine, di inserire il proprio account Adsense (id-pub xxxxx) e poter guadagnare anche con gli ads mostrati durante le ricerche effettuate tramite il vostro motore di ricerca personalizzato (nel caso del mio sito, il box di ricerca è presente in alto a destra in ogni pagina).

…Leggi il resto »

Sismografo sul computer: Seismac & company

Ogni tanto vado a controllare le statistiche di accesso globali al sito, e vedo che un termine di ricerca molto utilizzato in google che poi porta a questo mio articolo sui tristi eventi in Abruzzo, riguarda la ricerca di software in grado di… simulare un sismografo. Forse molti sono stati attratti dal grafico sulle emissioni di Radon nell’articolo di sopra, o dalle finestre del software sotto Linux utilizzato da Giuliani ed immortalato in molti video su youtube.

Mi è venuto in mente che, in fondo, qualcosa di simile è installato sul mio iBook da quasi 4 anni…
Il suo nome è Seismac. Questo programma utilizza il sensore SUDDEN MOTION SENSOR degli ibook e powerbook più recenti, e dei portatili Mac con cpu Intel, che serve per bloccare le testine dell’hard disk in caso di urti improvvisi. Immagino che il SMS utilizzi una piattaforma inerziale, non so, anzi mi è venuta una certa curiosità e nei prossimi giorni spero di avere tempo per cercare il suo funzionamento. …Leggi il resto »

Software per utilizzo scientifico (ed esercizi svolti): un sito interessante

in OSX Ubuntu Windows | | 5 Commenti » | Ultima modifica:

Gnuplot demo

Dopo aver parlato di Qtoctave, front-end grafico per GNU Octave, e Gnuplot, spiegando in particolare come compilare con un clic l’ultima versione da CVS, vengo a conoscenza di un sito molto utile, chiamato extrabyte.info, che raccoglie, oltre a trucchi per Gnuplot, consigli su altro software per utilizzo scientifico compatibili con i vari sistemi operativi, a questo indirizzo.

Inoltre, per chi fosse alle prese con gli ultimi sforzi prima della maturità, o alle prese con Analisi 1 o 2, sullo stesso sito potrà trovare numerosi esercizi svolti, via via in crescita (limiti, studi di funzioni and so on)… chi non è mai passato per un limite che proprio non voleva venire o una funzione astrusa? 🙂

Concorso “We’re Linux”, i video dei vincitori (in ordine inverso, imho)

in Ubuntu | | 6 Commenti » | Ultima modifica:

Linux Foundation, una società senza scopo di lucro dedicata alla crescita di Linux ha annunciato il vincitore del video concorso “We’re Linux”.

La Linux Foundation, mesi fa, ha indetto un concorso che mettesse in gara degli “spot” per convincere le persone ad utilizzare Linux, di durata massima di 60 secondi.
Il concorso, nominato “We’re Linux” ha appena decretato i vincitori, qui sotto rappresentati dai relativi video.

Il vincitore, Amitay Tweeto, un israeliano di 25 anni, ha vinto un viaggio per partecipare al Linux Symposium che si terrà a Tokyo in ottobre.

Per quanto mi riguarda il secondo non mi comunica assolutamente niente, il primo è più in stile con alcune pubblicità lanciate da Microsoft in TV qualche anno fa,

…Leggi il resto »

Sincronizzare con last.fm il proprio iPod, senza usare iTunes

Lastfm scrobbling ipod

Molto probabilmente, la stragrande parte degli utenti iscritti a last.fm sapranno che è possibile inviare a last.fm non solo le canzoni ascoltate sul computer con iTunes o qualsiasi altro lettore audio che supporti il plugin di audioscrobbler, ma anche le canzoni ascoltate con il proprio iPod, a patto di non ascoltare nuove canzoni sul proprio computer, prima di inviare le canzoni ascoltate sull’iPod a last.fm.

Tuttavia non tutti gli utenti utilizzano Windows, OSX e possono quindi sfruttare iTunes per inviare le canzoni ascoltate sull’iPod a last.fm, o magari NON vogliono utilizzare iTunes, da alcune persone giudicato troppo pesante, o qualsiasi altro player simile. …Leggi il resto »