Flavio's blog - Part 32


OSX : taggare e inserire le copertine per gli mp3 automaticamente

in OSX | | 2 Commenti » | Ultima modifica:

Chiunque abbia usato Windows in passato, o chiunque sia abituato ad OSX ma non è soddisfatto (andiamo, so che non lo siete 😛 ) del semplice RICERCA ARTWORK di iTunes (che fra l’altro necessita l’inserimento del proprio account di iTunes o, in caso di creazione, fra i dati richiede anche quello della carta di credito, un pò inutile se non si acquistano canzoni dall’apple store, vero?), sopratutto se possessore di un iPod, avrà avuto necessità di taggare correttamente le canzoni, per migliorare la visualizzazione dei brani sia sull’ipod, che su iTunes, che su qualsiasi altro software (A proposito, se hai bisogno di convertire mp3 e taggarli automaticamente sotto OSX, leggi questo articolo).

Indubbiamente sotto Windows uno dei migliori programmi per questo genere di situazioni è TAGRUNNER, qui mostrato in screenshoot.

…Leggi il resto »

Iptables : semplici regole per un firewall casalingo

in Ubuntu | | 2 Commenti » | Ultima modifica:

firewall

Iptables per Linux (fra cui Ubuntu è probabilmente la più diffusa) è il programma con cui ci si interfaccia con netfilter, che permette di intercettare, bloccare pacchetti, in maniera più spicciola permette ad un utente di decidere quali connessioni voglia bloccare, e quali porte voglia aprire per consentire quel determinato traffico (es. aprire la porta 21 per permettere ad un utente di collegarsi al computer locale, che fa girare un server ftp).

Di default, se nessuno ha configurato il firewall, iptables bloccherà tutte le connessioni in ingresso, il che significa che se qualcuno proverà a collegarsi al computer attraverso quel servizio (ftp, mail) riceverà un bel TIMEOUT.

Questo è facilmente verificabile digitando, in una shell: …Leggi il resto »

SEO: Importanza dei vari fattori ai fini del posizionamento nei motori di ricerca

seo fattori di importanza

seo, fattori di importanza

Facendo qualche ricerca nel web, originariamente per capire quale importanza avesse la validazione w3c per il posizionamento in google (link al thread), sembra non ci sia una risposta definitiva, qualcuno dice conti (poco), qualcuno dice che sia totalmente ininfluente e sia solo una questione di puntiglio, più importante per evitare di impazzire, perchè con la validazione si evitano eventuali problemi di visualizzazione.

D’altra parte c’è Robertoscano.info che asserisce che la validazione è uno dei punti di forza del suo elevato pagerank.

Sono giunto quindi ad un link che elenca, fattore per fattore, il peso che questi hanno ai fini del posizionamento nei motori di ricerca.

…Leggi il resto »

Terremoto in Abruzzo : ecco la scossa registrata dal sismografo dell’Osservatorio Vesuviano e considerazioni varie

NOTA: GLI AGGIORNAMENTI NON SI LIMITANO AL 6 APRILE, MA ANCHE AI GIORNI SUCCESSIVI, INOLTRE IL GAS (NOBILE) SI CHIAMA RADON, NON RANDOM.
E’POSSIBILE LOCALIZZARE IL TERREMOTO SU GOOGLE EARTH A QUESTO LINK

QUESTO, INVECE, E’ IL LINK AL  SISMOGRAFO ON-LINE DI COPPITO DI GIULIANI IN TEMPO REALE

A QUESTO LINK UN ELENCO DEI PRINCIPALI SISMOGRAFI ITALIANI IN TEMPO REALE

Ecco il tracciato del sismografo dell’Osservatorio Vesuviano registrato all’alba del 6 Aprile 2009.

Sismografo Osservatorio Vesuviano

Sismografo Osservatorio Vesuviano, click per ingrandire

UPDATE: Questo, invece il tracciato registrato dalla Protezione civile di Foligno, molto più vicino all’Aquila
Terremoto 6 aprile da Foligno

Come confermato da molte testimonianze, la scossa èstata avvertita distintamente sia in provincia di Napoli (Quarto) che più a Nord, nel Casertano.

Maggiori dettagli a questo link

Altri dettagli sul Centre Sismologique Euro-Méditerranéen / European-Mediterranean Seismological Centre
e sull’istituto nazionale di geofisica e vulcanologia

La scossa è stata seguita da decine di repliche, la più forte delle quali è avvenuta alle 4:37 italiane con magnitudo pari a 4.6. Tutte queste scosse sono avvenute a profondità crostali (entro i 10-12 km), tipiche dei terremoti dell’Appennino.

Come può un uomo che non ha saputo gestire due sacchetti della spazzatura, che ha detto questo del ricercatore che aveva lanciato l’allarme giorni fa:

AQUILA – Dovrà rimangiarsi le parole, e anche la denuncia Guido Bertolaso, il quale aveva chiesto una punizione esemplare per il tecnico ricercatore che lavora presso i laboratori nazionali del Gran Sasso, che una settimana fa aveva avvertito che in Abruzzo ci sarebbe stata una scossa di terremoto. Invece, Giampaolo Giuliani, questo il suo nome, è stato denunciato per procurato allarme dalla Protezione Civile, reo di aver diffuso notizie false e tendenziose che hanno gettato gli abitanti del posto nel panico. Giuliani basa le sue previsione sull’analisi di un gas, il Radon, che viene sprigionato dalla crosta terrestre, ed ha costruito enormi cubi di piombo per monitorare il suolo ricco di questo gas. Nonostante al momento sia praticamente impossibile prevedere con assoluta certezza il verificarsi di questi fenomeni, Giuliani non è stato creduto, anzi è stato subito denunciato. Bertolaso di lui aveva detto, “ci vuole una punizione esemplare per quegli imbecilli che si divertono a diffondere notizie false”

Parliamo di un ricercatore del laboratorio del Gran Sasso, maledizione!

E’interessante leggere l’articolo intitolato 5 domande a Giampaolo Giuliani

Come può, dicevo, gestire un’eventuale crisi, che genererebbe un impazzimento dei rilevatori del sismografo dell’Osservatorio Vesuviano, dovuta ad un’eruzione e a tutto quello che ne scaturirebbe, come gestirebbe l’evaquazione nella zona più densamente popolata dell’Unione Europea?

Salterà qualche testa, quando questa tragedia passerà? Si parlerà ancora di Ponte sullo Stretto in un paese, con il Giappone, fra i più sismici al Mondo? Qual’è il vostro parere?

…Leggi il resto »

Preload : script per tenerlo sotto controllo e accelerare il proprio sistema operativo

in Ubuntu | | 2 Commenti » | Ultima modifica:


Non starò qui a tessere ancora le lodi di Preload scritto da Behdad Esfahbod in occasione della tesi per il suo bachelor’s e che col tempo è diventato una utility molto comoda per i computer un pò più datati…

Brevemente, preload utilizza degli algoritmi (descritti nella sua tesi e poi raffinati) per vedere quali sono le applicazioni più utilizzare, e predirre, utilizzando una porzione della memoria RAM, se queste verranno aperte nuovamente. In questo caso, le applicazioni (es. Firefox) vengono precaricate in RAM, che è infinitamente più veloce di un hard disk (a titolo di esempio, una moderna ram legge a 6/7 GB/s contro un HD che legge a 70/80 MB/s !!!)

Alcuni test effettuati da Techtrob:

…Leggi il resto »