Flavio's blog - Part 33


Textwrangler per Mac : due comodi script per compilare ed eseguire codice c++

in OSX | | 6 Commenti » | Ultima modifica:
Textwrangler per Mac OSX

Textwrangler per Mac OSX

Textwrangler è un ottimo editor di codice per OSX, gratuito e con syntax-highliter che automaticamente riconosce quale tipo di linguaggio si stia utilizzando, e automaticamente evidenzia e colora le parti rilevanti del codice per un editing molto più comodo.

Chi viene da Windows ed è stato abituato a programmi come Devcpp, che oltre al syntax highlighting erano specifici per c++ e permettevano, con un paio di click sulle icone, di compilare o di compilare&eseguire il codice appena scritto, potrebbe sentire la mancanza di questo tipo di funzioni in Textwrangler, che in fondo è solo un editor di testi più generale.

…Leggi il resto »

Scaricare l’ultima versione SVN di Avidemux 2.7

in Windows | | 2 Commenti » | Ultima modifica:

Avidemux

Update del Gennaio 2013: Aggiornato con le build v2.6

Avidemux è il software multipiattaforma (LInux/OSX/Windows) più comodo che ci sia per fare veloci editing video, tagliare pezzi di scene e, forse più importante di tutte (almeno per me), effettuare il re-encoding di video permettendo di trasferire video su dispositivi portatili abbassando il bitrate, o ricomprimendo in x264 quei vecchi video compressi in maniera pessima ma con uno spreco di spazio immane.

E’disponibile sia con l’interfaccia grafica gtk, che qt (cambia l’aspetto delle icone, la disposizione di alcuni pulsanti… diciamo che la preferenza di uno o dell’altra è dettata dall’abitudine, io per esempio ritengo più pulita la versione che sfrutta le GTK).

Per chi è sempre alla ricerca di novità, è possibile scaricare la versione SVN (versione di sviluppo, che consente di provare le ultime novità, al prezzo di poter incappare in qualche chiusura inaspettata del programma, da me mai riscontrata) regolarmente compilata per Windows.

…Leggi il resto »

Qtoctave – un front-end per GNU Octave per Linux e OSX

in OSX Ubuntu | | 3 Commenti » | Ultima modifica:

Sicuramente molti di quelli che hanno a che fare con programmi per uso scientifico, avranno utilizzato Matlab, o per lo meno ne avranno sentito parlare.
E’sicuramente la suite per calcolo più completa che ci sia, ma ha anche un prezzo non alla portata di tutti!

GNU Octave viene in aiuto, avendo una sintassi molto simile a Matlab, ed avendo il grande vantaggio di essere completamente gratuito, aggiornato, e multipiattaforma. Lo sforzo degli sviluppatori in parte è rivolto ad incrementare sempre più la compatibilità col più costoso… cugino Matlab.

Andandolo ad aprire la prima volta si può rimanere disorientati, perchè Octave è sprovvisto di alcuna GUI (interfaccia grafica), ma funziona in modalità testuale (insomma, si digita e si guarda l’output direttamente nel terminale).

Per quanto riguarda il plotting di grafici, si può ricorrere senza problemi a GNU Plot (a tal proposito leggere questo articolo, se si utilizza OSX), ma per tutto il resto (icone con le principali funzioni a portata di mano, facile ricerca nella Guida, visto che non è un software dove ci si possono ricordare tutti i comandi a memoria, ecc. ecc.) c’è un bel gap con Matlab.

In questo senso si può sopperire con l’ottimo QtOctave che, come dice l’autore:

…Leggi il resto »

Suonare una tastiera musicale online (fans del commodore64 in giro?)

Qualche ex-commodorista64 in giro?
Càpito per caso su un blog (warioweb) che riporta questo articolo su una tastiera musicale suonabile online e…:

——————————

Se non avete a casa vostra una tastiera o un pianoforte, ma vi piacerebbe lo stesso suonarli, andate su https://piano.felipefialho.com/ e date sfogo alla vostra fantasia; su questo sito è possibile suonare una tastiera online di ottima qualità e comporre le proprie melodie in modo semplice e divertente!

Possiamo suonare liberamente le note sia con il mouse che con la tastiera, oppure comporre musica suonando sulla tastiera accordi e note, scegliendone la durata, le pause e salvare online le nostre composizioni nel database. Io trovo questo tool davvero ben fatto. Fatemi sapere con un commento il vostro parere!

——————————

…e, dicevo, a parte il fatto che l’idea è molto buona (i suoni, modificabili in qualità a seconda se si abbia una connessione dial-up o adsl, sembrano i classici GENERAL MIDI) per chi non ha una tastiera musicale, potendo utilizzare oltre al mouse anche i tasti della tastiera del PC per suonare, mi è subito venuto in mente che qualcosa di simile l’avevo già visto…

Ma certo! 300 anni fa (più o meno) al Commodore 64.

…Leggi il resto »

Tenere sempre aggiornato la copia del blog sul proprio pc con Windows (ma anche Linux e osx)

in OSX Ubuntu Windows | | 2 Commenti » | Ultima modifica:

Molti vogliono, vuoi per paranoia, vuoi perchè vogliono essere al riparo da qualsiasi problema dell’hosting o da una sovrascrittura accidentale dei files, una copia in locale sul proprio hard disk di tutto il proprio sito.

Se è facile tenere sotto controllo le pagine statiche del proprio sito, il tema e tutti i file originari del proprio blog/sito, altrettanto non si può dire per i file che si caricano quando, durante la scrittura di un post, si vuole inserire una immagine, un video, o un qualsiasi altro file multimediale. Pensiamo anche a quando un plugin viene automaticamente aggiornato.
Certo si potrebbe ogni volta che si carica un file multimediale, aprire l’ftp, cercare il percorso del file caricato, copiarlo nella cartella locale sul proprio hard disk, ma non è proprio il massimo della comodità…

Per fare ciò, si può utilizzare wget e un file batch (o uno script in bash sotto Unix)

Il file binario per windows di wget è scaricabile a questo indirizzo

Dopodichè si creaun file batch con questo codice:

…Leggi il resto »