Flavio's blog - Part 6


2 giorni a Varsavia: cosa vedere nella Capitale della Polonia?

Varsavia: guida alla città polacca

Se devo essere sincero, qualche tempo fa mai e poi mai avrei immaginato di visitare una città come Varsavia!

Infatti, della Polonia e della sua capitale si sa relativamente poco in termini turistici.
Il recente ingresso nell’Unione Europea sta dando un forte impulso al turismo (e non solo) ed, anche se Varsavia non ha da offrire un patrimonio culturale come quello di Cracovia, la mia visita si è rivelata un’esperienza davvero interessante.

Sapevate che Varsavia è la città in cui è nato Frederik Chopin? Anche voi, come me, credevate che fosse francese? Ecco, nulla di più sbagliato. 🙂

Non solo in questa città è cresciuto e si è formato, ma l’aeroporto cittadino porta il suo nome, ed in centro c’è un interessantissimo museo (Fryderyk Chopin Museum), che vi consentirà di ripercorrere tutta la vita del famoso musicista. Il tempo è volato e, senza neanche visitarlo a fondo, ho trascorso nel museo circa 3 ore! …Leggi il resto »

4 giorni fra Cracovia, Auschwitz e le miniere di Wieliczka

Camminando verso Rynek Główny, la piazza centrale di Cracovia

Se mi chiedessero “qual è la città che più ti ha sorpreso, di cui sapevi meno e che più hai visitato con diffidenza”, risponderei senza dubbio Cracovia!

Se Praga, che ho visitato nel 2003, e Budapest visitatata nel Natale 2014, sono ormai “di moda” in Italia, ben poco sappiamo dell’altra città che compone il trittico dei tre gioielli dell’Europa Centrale, ovvero Cracovia, seconda città della Polonia.

Orbene, dopo aver deciso di voler piantare una bandierina anche in Polonia, mi sono chiesto: “cosa visitare a Cracovia e dintorni?

Per puro caso, il centro storico (patrimonio dell’UNESCO, al pari di quello di Napoli) è scampato ai bombardamenti nazisti, ed è arrivato ai giorni nostri in condizioni ottime. …Leggi il resto »

3 giorni a Vienna: cosa vedere assolutamente?

La reggia di Schoenbrunn, dimora della Principessa Sissi.

La capitale del vecchio regno Austro-Ungarico, i cui cittadini mostrano una leggera malinconia per una grandeur ormai lontana, mi ha mostrato, quest’ultima estate, il suo lato migliore: cosa c’è di meglio di lunghe giornate, bel tempo, e ben due palazzi imperiali (Schönbrunn e Hofburg) da visitare?

Certo, non c’è più la sfortunata ed infelice Principessa Sissi che si aggira per i corridoi (quelle rare volte che risiedeva a Vienna e non era in viaggio per l’impero), ed è vietato fare qualsiasi fotografia all’interno dei due palazzi imperiali, ma vi assicuro che una visita a Vienna è d’obbligo, soprattutto per visitare Schönbrunn e Hofburg, ma non solo! Strade eleganti, lo splendido Kunsthistorisches Museum, contenente le collezioni asburgiche, per non parlare dello Stephansdom, la cattedrale dal cui campanile Mozart si accorse di esser sordo. …Leggi il resto »

1 giorno a Salisburgo:Cosa vedere nella città di Mozart

Itinerario a Salisburgo

Se, come ho fatto io, avete deciso di andare dalla Baviera verso Vienna, seguendo il corso del Danubio, avrete sicuramente notato che, proprio sulla strada che da Monaco va verso l’Austria, poco dopo il confine austro-tedesco, si trova la città di Salisburgo.

Per farla breve, la foto che ho caricato poco sopra, la dice lunga: indipendentemente da chiese o case famose, il panorama alpino è splendido, e da solo vale una visita nella seconda città austriaca!

Per farla… lunga, è la città che ha dato i natali a nientepopodimeno che Wolfgang Amadeus Mozart, che qui ha lavorato come compositore, agli ordini degli Arcivescovi che governavano la città. Inoltre, il centro città è uno splendido esempio di architettura barocca, col Duomo, la Residenz (il “palazzo del potere” degli Arcivescovi), i vicoletti su cui si affacciano palazzi nobiliari e negozietti con insegne in ferro battuto. …Leggi il resto »

4 giorni a Monaco di Baviera, Füssen e dintorni: cosa vedere?

Vista verso Marienplatz, Monaco

L’austera ed elegante metropoli bavarese ha, secondo diverse classifiche (con Vienna, Vancouver, Melbourne, Sydney), la migliore qualità di vita al mondo. In effetti, è una cosa di cui si accorgono da subito tutti i turisti… tanto verde, trasporto pubblico impeccabile, tanti eventi culturali, arredo urbano curatissimo, senza dimenticare una florida economia: tutti fattori che spiegano come mai, qualcuno di questi turisti (specie italiani), un po’ per necessità, un po’ per gusto, decida poi di andare a vivere da quelle parti. 🙂

I Bavaresi sono molto orgogliosi della loro storia, delle loro tradizioni, quasi come se vivessero ancora nel Regno di Baviera, e non disdegnano di farlo notare ai “forestieri”: spesso ho visto anziani signori vestiti in abiti tradizionali bavaresi, per non parlare dell’abbondanza di taverne, (in tedesco, kellern) in cui ascoltare musica bavarese e mangiare crauti (argh, non fanno per me!), patate bollite, e stinco di maiale. …Leggi il resto »