Flavio's blog - Part 7


1 giorno e mezzo a Norimberga: Guida alla città delle adunate naziste

Norimberga: un salto nella Baviera

Leggi Norimberga, e pensi subito al famoso Processo (o, meglio, i processi), che qui fu celebrato fra il 1945 ed il 1946.

Ed, in effetti, devo ammettere che Norimberga non mi ha mai stimolato la mente in altro modo, forse per colpa dei numerosi documentari sulla II Guerra Mondiale, che vengono continuamente trasmessi in televisione. 😀

In ogni caso, pur tenendo presente che la città è stata quasi rasa al suolo dai bombardamenti alleati (e successivamente ricostruita fedelmente), quella nella seconda città della Baviera è stata una visita molto interessante, e che ha riservato parecchie sorprese! …Leggi il resto »

Proteggere il sito da attacchi hacker e bot malevoli, ed ottimizzare le risorse – II Parte

Come proteggere il sito da attacchi hacker e bot malevoli

Nel precedente articolo, abbiamo visto che, purtroppo, esistono bot malevoli, il cui scopo è scandagliare la rete, alla ricerca dei punti deboli del nostro sito. Poco conta che il sito sia basato su WordPress (di per sé, molto sicuro, ma il cui punto debole sono i plugin), Coppermine Gallery, Joomla, o utilizzi codice PHP scritto da noi.

E’utile, quindi, disabilitare l’indicizzazione delle cartelle, ed evitare di avere troppe pagine con nomi “riconoscibili”, del tipo login.php, per rendere più difficile la vita di questi dannati bot!

Tuttavia, nell’ultimo anno, dopo aver avuto diversi problemi di rallentamento, ho approfondito ulteriormente la questione, per cercare di eliminare tutti i punti deboli, precludendo l’accesso a bot e visitatori “malevoli” che NON hanno interesse a visitare il sito, ma solo a consumare risorse ed, eventualmente, riuscire ad editarne il contenuto.

Analizzeremo il contenuto di due file molto importanti, che vanno piazzati nella root del nostro sito, e ci permettono di restringere l’accesso ad alcuni o tutti i file, da parte di alcuni indirizzi IP o bot.

Tali file si chiamano robots.txt e .htaccess. …Leggi il resto »

2 giorni e mezzo a Copenhagen: itinerario e guida alla città della Sirenetta

Nyhavn al tramonto

Lo ammetto: anche il freddo Nord può dare soddisfazioni… specie durante le lunghe e “tiepidi” estati scandinave!

Ne è un esempio la foto di sopra, che ho scattato a Nyhavn, l’antico porto di Copenhagen (e zona ad alto tasso di turisticità), quasi alle 10 di sera. Un tipo di paesaggio affascinante, specie per chi è abituato alla tipica architettura mediterranea, fatta di case basse, bianche, e dal tetto piatto.

La Capitale del piccolo paese Scandinavo, si affaccia sull’Øresund, uno stretto che la divide dalla città svedese di Malmö, cui è collegata con un ponte, ed è facilmente raggiungibile sia per via aerea (l’aeroporto di Copenhagen è collegato con l’efficiente metropolitana driverless), sia via strada, dal Sud della Svezia, o dal Nord della Germania (Amburgo, di cui ho già scritto, Kiel oppure Lubecca).

Per quanto possa sorprendere (ma anche no), la valuta utilizzata non è quella dei vicini tedeschi, ma la corona danese (8DKK = ca.1EUR). Il costo della vita, per noi italiani, appare moderatamente elevato, specie per quanto riguarda il cibo e le bibite (scordatevi l’acqua)… insomma, non è esattamente una meta a buon mercato! 🙂 …Leggi il resto »

Visitare Amburgo in 2 giorni: guida alla città anseatica

Itinerario di 2 giorni ad Amburgo

Quando si pensa alla Germania, subito vengono in mente i grandi “classici”: Monaco, Berlino… al più, Norimberga.

Eppure, l’estremo Nord del Paese e, nello specifico Amburgo, pur se pesantemente colpito dai bombardamenti alleati, ci può regalare una Germania diversa. In un certo senso, più “autentica”, visto che i turisti stranieri, per quello che ho potuto vedere, scarseggiano. In compenso, c’è un discreto flusso turistico interno. Li riconosci subito, zainone in spalla, bici, e via, con un bel tour di gruppo. 🙂

I più smaliziati, potrebbero associare Amburgo unicamente con la famosa “Reeperbahn“, centro del distretto a luci rosse della città portuale, che ricorda molto Amsterdam. Vi garantisco che non è affatto così, anzi!

La città anseatica (aggettivo discendente dall’appartenenza alla vecchia “lega anseatica”, associazione di città che affacciano sul Baltico), oltre ad essere il Comune non capitale più popoloso dell’UE, vanta alcuni gioielli scampati ai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, come lo splendido Municipio (Rathaus), le belle case dal tetto spiovente affacciate sui canali, chiese gotiche dagli altissimi campanili, gli ex-magazzini portuali, ormai riconvertiti in musei ed attività commerciali… …Leggi il resto »

4 giorni a Londra: itinerario per chi ci ritorna di nuovo

in Viaggi e Trip Report | | 0 commenti » | Ultima modifica:

Itinerario per chi torna a Londra

Londra, si sa, è Londra. E, grazie alla concorrenza delle varie compagnie low cost, è spesso possibile riuscire a spuntare un prezzo ottimo per un A/R, nell’ordine dei 50/60eur. Inoltre, difficilmente si correrà il rischio di annoiarsi, vista la quantita di cose da fare nella capitale britannica!

Ho avuto occasione di tornare a Londra lo scorso Marzo, sfruttando 4 giorni pieni (3 giorni pieni, più due mezze giornate), approfittando dell’occasione per visitare tutte quelle piccole cose (e sono tante, e tante altre ancora ne rimangono per i futuri viaggi!) che non ho potuto vedere la prima volta. La prima volta, infatti, ho preferito dedicarmi ad itinerari più classici (v. Big Ben, Portobello, Trafalgar Square), di cui ho già parlato in questo articolo.

Se non è la prima volta in città, sarete sicuramente già esperti sulla Tube, sulle sue (esose) tariffe e su tutto quanto sia necessario per muoversi a Londra, quindi non vi tedio con inutili informazioni. …Leggi il resto »