Flavio's blog - Part 9


2 giorni a Manchester: cosa vedere nella città dei Red Devils?

Cosa visitare a Manchester

Se dico Manchester, vengono subito in mente le due (beh, fino a qualche anno fa era una) fortissime squadre di calcio, lo United ed il City, oppure il gruppo musicale degli Oasis.
Difficilmente, però, capita di visitare davvero la città… in realtà, si tratta della “capitale” della Rivoluzione Industriale, processo che, a partire dalla fine del ‘700, ha reso l’Impero Britannico la potenza coloniale del XVIII e XIX secolo conosciuta da tutti. E, di testimonianze storiche di quel periodo, nel Nord Ovest dell’Inghilterra, non ne mancano.

Tante fabbriche dell’epoca, prevalentemente nel settore tessile, sono state recuperate negli ultimi decenni, e riconvertite in musei, loft di lusso, e locali. Il rischio, infatti, era quello di lasciare una vasta area, una volta industrializzata, in un ricettacolo di degrado (cosa che, per esempio, è successo a Napoli, sia ad Est, che a Bagnoli). …Leggi il resto »

5 giorni fra Edimburgo (e festival) e le Highlands scozzesi

Visitare Edimburgo, le Highlands ed il Festival di Edimburgo

24 ore su 24 di pioggia e cielo plumbeo, temperature inferiori ai 10 gradi in estate, forte vento, fantasmi, mostri mitologici, cimiteri abbandonati e wiskey vi attirano? 🙂

In tal caso, non potete non fare un salto nella terra di Nessie, altrimenti detta Scozia, nell’estremo Nord del Regno Unito (oddio, a giudicare dai manifesti che invitavano a partecipare al referendum per la secessione, forse, il termine “Regno Unito” sarà presto errato! 😛 ).

Il momento ideale per la vostra visita è sicuramente in piena estate, facendo coincidere la visita in Scozia con lo svolgimento dell’Edinburgh Festival, uno degli eventi di street art più importanti al mondo. Decine e decine di eventi gratuiti, a pagamento, all’aperto (se il tempo lo permette!), al chiuso, di musica, di comicità, teatrali vi coinvolgeranno e, credetemi, se capite bene l’inglese, è un’esperienza straordinaria! …Leggi il resto »

Flusso di visitatori nei musei di Napoli, Caserta e provincia: analisi e statistiche

Sperando interessino, ecco qualche dato interessante, usando come base le statistiche più recenti dei Beni Culturali (update: ho pubblicato queste ed altre statistiche aggiornate sui flussi turistici a Napoli e provincia a questo indirizzo), sui visitatori dei principali siti museali ed archeologici di Napoli e Caserta, nel periodo 2006-2012:

Il taglio dei finanziamenti, l’incuria, e la botta della crisi rifiuti del 2008 sono evidenti, specie nel caso degli scavi di Pompei (-10%, degrado, ristrutturazione che non parte), della Reggia di Caserta (-20%, bancarelle dei paccottari, grassoni che fanno il bagno nella fontana, piccioni nelle stanze et similia), S.Martino (-20%), Archeologico Nazionale (-30%! Dov’è la vecchia collezione egizia? Perchè così tanti oggetti che mancano nelle vetrine? Perchè tanta roba giace da anni nei depositi?), Capodimonte (-40%! Niente mappe, descrizioni ed oggetti mancanti, custodi ignoranti che gridano ad alta voce di bollette e partite di pallone, come notai l’anno scorso). …Leggi il resto »

2 gioni nel Midwest americano: Des Moines ed Iowa State Fair

Visitare l'Iowa

– “Iowa!
– “Interessante, ma… cos’è?

Sicuramente, fra gli europei, non è lo Stato americano più famoso, molti faticheranno addirittura a collocarlo sulla cartina geografica ma, devo ammettere che si è rivelato una piacevole scoperta.

Posto nel centro del paese, ad una giornata di viaggio da Chicago, ed un paio di ore da Omaha, NE (scommetto che qualche cultore di Big Bang Theory conosce questa città), è essenzialmente un… unico, grande, campo di grano. 🙂

Fattorie e campi si susseguono con una monotonia disarmante lungo l’I-80, e l’unico “diversivo” è l’attraversamento del grande Mississippi River, che segna il confine Est con l’Illinois. …Leggi il resto »

2 giorni a Milwaukee: cosa fare nella città di Fonzie?

Visita Milwaukee, patria della Miller, di Fonzie e della Harley Davidson

Chiunque abbia visto Happy Days, non può non conoscere il nome di questa (gelida) città del Midwest americano, precisamente in Wisconsin.

La realtà, è molto meno “poetica”: le case ed, in generale, tutti gli altri set del telefilm, si trovavano, per ovvie ragioni, a Los Angeles! 🙂

Sebbene la città sia legata a doppio filo al telefilm (il personaggio di Fonzie, interpretato da Henry Winkler, è immortalato in una statua in centro città, il Bronze Fonz), in realtà, specie per gli americani, è il simbolo di due cose “very american”: la Birra Miller e l’Harley Davidson. …Leggi il resto »