Flavio's gallery

Inizio > Viaggi in Europa (ed Italia)
Ultimi arrivi - Viaggi in Europa (ed Italia)
DSC04274.jpg
Mahnmal gegen Krieg und Faschismus (Memoriale contro la guerra ed il fascismo)75 visiteOpera dello scultore Alfred Hrdlicka, fu posto in Albertinaplatz nel 1991%14 %988 %2014
DSC04272.jpg
Carrozzella su Neuer Markt68 visite%14 %988 %2014
DSC04265.jpg
Kaisergruft (Cripta imperiale dei Cappuccini) - La navata60 visiteE’stata dal 1633 il luogo di sepoltura dei reali Asburgo. Al suo interno vi sono 142 tombe più alcune urne con le ceneri di altre quattro persone, incluse quelle di Francesco Giuseppe e Sissi, e Maria Teresa.%14 %988 %2014
DSC04258.jpg
Kaisergruft (Cripta imperiale dei Cappuccini) - Le candele69 visiteE’stata dal 1633 il luogo di sepoltura dei reali Asburgo. Al suo interno vi sono 142 tombe più alcune urne con le ceneri di altre quattro persone, incluse quelle di Francesco Giuseppe e Sissi, e Maria Teresa.%14 %988 %2014
DSC04249.jpg
Fontana di Macht zu Lande74 visiteBella fontana di fine '800 in Michaelerplatz, proprio a due passi dall'ingresso principale dell'Hofburg (palazzo imperiale).%14 %988 %2014
DSC04255.jpg
Casa di Pietro Metastasio a Vienna60 visiteIn questa casa, il famoso drammaturgo trascorse la parte finale della sua vita.%14 %988 %2014
DSC04247.jpg
Carrozzella fuori all'Hofburg53 visiteNo, vi garantisco che non è stata scattata a fine '800. :)%14 %988 %2014
DSC04246.jpg
Ultras del Rapid Wien76 visiteNon crederete che la civile Austria non sia impestata da (poco) civili ultras, vero? Quelli dell'Austria Vienna hanno voluto ricordare che, anche fuori l'Hofburg, regnano loro (In Wien nur wir).%14 %988 %2014
DSC04237.jpg
Hofburg: Lo spremi anatra di Sissi218 visiteL'Imperatrice Elisabetta, infelice com'era a corte, aveva anche alcune manie: per esempio, seguiva una dieta molto particolare, che prevedeva il cibarsi solo di "brodo" ottenuto spremendo un'anatra, grazie a questo macchinario francese.%14 %988 %2014
DSC04236.jpg
Hofburg: Il servizio imperiale62 visiteL'oro e l'argento si sprecavano, alla corte degli Asburgo...%14 %988 %2014
DSC04233.jpg
Hofburg: Sissi e Franz - il matrimonio55 visiteIl servizio da tavola e le statuine che furono creati in occasione del celebre matrimonio fra Elisabetta e Francesco Giuseppe.%14 %988 %2014
DSC04226.jpg
Hofburg: Le porcellane cinesi63 visiteBelle, davvero belle, anche per chi, come me, non è un esperto.%14 %988 %2014
DSC04215.jpg
Hofburg: l'ingresso64 visitePer più di sette secoli, fino al 1918, l’impero austro-ungarico è stato governato da questo palazzo, e qui si è celebrato il famoso Congresso di Vienna.%14 %988 %2014
DSC04204.jpg
Karlskirche - Sul lago58 visiteChiesa barocca dell’architetto Johann Bernhard Fischer von Erlach, fu completata nel 1739 e fu commissionata da Carlo VI per adempiere ad un ex-voto fatto dall’imperatore in occasione della peste di Vienna.%14 %988 %2014
DSC04200.jpg
Karlskirche - Il Wolkswagen58 visiteIl più famoso pulmino di Germania, parcheggiato fuori una delle più belle chiese barocche di Vienna.%14 %988 %2014
DSC04198.jpg
Otto Wagner Pavilion50 visitePadiglione in stile art-noveau, al cui interno c’è un’esposizione dedicata all’architetto Otto Wagner che, sul finire dell’800, rappresentò un punto di rottura che spianò la strada all’architettura di inizio ‘900, che coniugava funzionalità ed aspetto estetico.
Peccato non esserci potuto entrare, visto che, a quell'ora del tramonto, era già chiuso.
%14 %988 %2014
DSC04197.jpg
La rete tramvieria di Vienna52 visiteCome tutte le città germanofone, qui, i tram si sprecano...%14 %988 %2014
DSC04195.jpg
Nächste Haltestelle: Karlsplatz!55 visiteFermata del bus... notturna, con tanto di occhi di gatto! :P%14 %988 %2014
DSC04191.jpg
Il mercato: Naschmarkt53 visiteIl principale mercato cittadino, con 120 bancarelle e vari cafè, è ormai diventato un luogo di aggregazione per i giovani viennesi, dove mangiare un bello Schnitzel.%14 %988 %2014
DSC04193.jpg
Palazzo della Secessione viennese61 visiteCostruito tra il 1897 ed il 1898 ad opera dell’architetto Joseph Maria Olbrich, fu realizzato come sede espositiva degli artisti della Secessione Viennese. L’idea dell’edifcio deriva da un disegno di Klimt, che rappresentava un edificio cubico, sormontato da un frontone simile a quello di un tempio.%14 %988 %2014
1904 immagini su 96 pagina(e) 41
Scegli la tua lingua: