
Olympiastadion - Wall of Fame83 visiteNel marmo, sono inscritti i nomi dei vincitori della famigerata Olimpiade di Berlino 1936, cui assistette Hitler in persona.%28 %923 %2014
|
|

Ambulanza di Berlino82 visiteL'ambulanza attraversa a tutta velocità Kantstraße%28 %923 %2014
|
|

Olympiastadion - Il palco delle autorità73 visiteProprio da quel palco, Hitler asissteva alle gare olimpiche.%28 %923 %2014
|
|

Olympiastadion - La campana Nazista146 visiteSulla cima della torre che si può scorgere in fondo, Hitler fece installare questa campana, che conserva ancora il simbolo dell'aquila del Reich (ma non la svastica, in ottemperanza alle leggi della Repubblica Federale Tedesca).%28 %923 %2014
|
|

Olympiastadion - Il cielo è azzurro sopra Berlino72 visiteIl titolo dice tutto. Lo stadio in cui l'Italia ha conquistato il suo quarto mondiale%28 %923 %2014
|
|

Olympiastadion - Ingresso nell'anello inferiore59 visiteLa vista che si gode subito dopo l'ingresso%28 %923 %2014
|
|

Olympiastadion - Ingresso67 visiteLa vecchia struttura, pur se restaurata in occasione dei mondiali del 2006, è ancora la stessa dei tempi del Reich%28 %923 %2014
|
|

Olympiastadion - Calma olimpica67 visiteQuesto signore contempla i Cerchi Olimpici (o, forse, è semplicemente a telefono?)%28 %923 %2014
|
|

Olympiastadion - Il parco65 visiteHitler, per sottolineare il legame fra ariani e Grecia classica, fece costruire statue di atleti di ispirazione classica. In primo piano, vediamo un discobolo.%28 %923 %2014
|
|

Olympiastadion - L'entrata62 visiteDevo ammettere che, dall'esterno, è piuttosto inquietante%28 %923 %2014
|
|

East Side Gallery - Lo "spesso" Muro di Berlino90 visiteNella zona Est di Berlino (stazione Ostbahnhof), si trova il più grande tratto di Muro di Berlino ancora eretto, ricoperto da graffiti%28 %923 %2014
|
|

Industrial Runner66 visiteQuesto runner attraversa il cavalcavia sopra la stazione di Ostbahnhof%28 %923 %2014
|
|

East Side Gallery - Graffiti di Fulvio Pinna158 visite"Ho dipinto il muro della vergogna affinchè la libertà non sia più vergogna. Questo popolo ha scelto la luce dopo anni di inferno dantesco. Tieni Berlino i miei colori e la mia fede di uomo libero!" - Fulvio Pinna%28 %923 %2014
|
|

Il ponte Oberbaumbrücke69 visiteQuello che, secondo me, è il più bel ponte che attraversa la Sprea. Il ponte così come lo vediamo oggi, è stato costruito a fine '800, ed è stato usato anche come punto di passaggio fra Berlino Ovest e Berlino Est%28 %923 %2014
|
|

East Side Gallery - La Trabant66 visiteUno dei più famosi graffiti realizzati sul Muro di Berlino: Una Trabant (vecchia auto della DDR) che sfonda, simbolicamente, il Muro.%28 %923 %2014
|
|

Muro di Berlino: vietato l'accesso56 visiteImmagino la malinconia, fino a poco più di venti anni fa...%28 %923 %2014
|
|

East Side Gallery - Est ed Ovest47 visiteNella zona Est di Berlino (stazione Ostbahnhof), si trova il più grande tratto di Muro di Berlino ancora eretto, ricoperto da graffiti%28 %923 %2014
|
|

Rosa-Luxemburg-Platz U Bahn48 visiteL'ingresso della stazione, a due passi da Alexanderplatz%28 %923 %2014
|
|

Checkpoint Charlie - Cartello di avviso57 visiteIl cartello avvisa(va) l'ingresso nel settore Americano di Berlino, in inglese, russo, francese e, ovviamente, tedesco. E'agghiacciante immaginare questo check point, poco più di venti anni fa.%28 %923 %2014
|
|

Checkpoint Charlie52 visiteUno dei punti di passaggio fra settore Americano e settore Sovietico di Berlino. Nella fotografia, in alto, la foto di un giovane dell'Armata Rossa. Dall'altro lato della foto, il volto di un militare americano.%28 %923 %2014
|
|
1904 immagini su 96 pagina(e) |
 |
 |
 |
 |
 |
65 |  |
 |
 |
 |
|