Flavio's gallery

Risultati della ricerca nelle immagini - "memoriale"
DSC09880.jpg
Mémorial de l'abolition de l'esclavage (memoriale dell'abolizione della schiavitù)98 visiteNantes era un importante porto di snodo nella tratta degli schiavi, prelevati in Africa e diretti verso le colonie in America. Questo monumento del 2012, commemora l’abolizione della schiavitù, nel 1848.
DSC09108.jpg
Place de la République - Je suis Charlie55 visiteQui, dopo l’attentato alla sede di Charlie Hebdo, si è formato spontaneamente un memoriale, grazie ai messaggi ed ai fiori lasciati dai passanti.
DSC08999.jpg
Erice - Obelisco ai caduti della I° Guerra Mondiale112 visite
DSC06802.jpg
Green Park - Canada Memorial49 visite
DSC06445.jpg
Die Spur des Löwen - Monumento ad Enrico il Leone73 visiteIl leone simboleggia, appunto, Enrico il Leone, che fondò la città nel Medioevo.
DSC06357.jpg
Marienkirche - Monumento ai caduti41 visitePer non dimenticare i caduti di Prima e Seconda guerra mondiale
DSC05630.jpg
Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor)76 visiteCommemora coloro i quali si sono battuti per l’indipendenza, la libertà e la ricchezza dell’Ungheria. Fu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa, che pose fine all’occupazione nazista.
DSC05621.jpg
Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor) 278 visiteCommemora coloro i quali si sono battuti per l’indipendenza, la libertà e la ricchezza dell’Ungheria. Fu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa, che pose fine all’occupazione nazista.
DSC05620.jpg
Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor): Il gigante56 visiteFu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa. La statua di bronzo, che tiene in mano una foglia di palma, è alta 14mt, e posa su un piedistallo di 26mt
DSC04467.jpg
Judenplatz Holocaust Memorial75 visiteCommemora lo sterminio di 65000 austriaci di religione ebraica durante la Shoah. E’stato realizzato nel 2000 ed, alla base del monumento, sono trascritti i nomi dei luoghi degli stermini di massa. L’opera rappresenta una biblioteca, i cui libri rappresentano le storie che non è stato possibile raccontare, da parte di chi è perito nei campi di concentramento.
   
10 immagini su 1 pagina(e)
Scegli la tua lingua: