Flavio's gallery

Risultati della ricerca nelle immagini - "reale"
DSC09496.jpg
La Galleria degli Specchi2912 visiteIl lungo e sfarzoso passaggio, lungo ben 73 metri, che collegava gli appartamenti del Re, e quelli della Regina.
DSC09499.jpg
Guardando verso il giardino...2856 visite...da una finestra della Galleria degli Specchi, in una torrida (37°!!) giornata estiva.
DSC09494.jpg
Lo sfarzo di Versailles2871 visiteTroppo, forse fin troppo, per i miei gusti.
DSC09489.jpg
Le sale di Versailles 12854 visite
DSC09485.jpg
Le sale di Versailles 22917 visite
DSC09472.jpg
Reggia di Versailles: l'esterno305 visiteDopo ore di fila, i più resistenti riescono ad arrivare all'ingresso della Reggia!
DSC09372.jpg
Versailles: l'ingresso e la fila per i biglietti88 visiteEbbene sì: la folla aspetterà anche più di due ore, per comprare il biglietto. Per cui, acquistatelo online, col giusto anticipo!
DSC06497.jpg
Sankt Nikolai Kirche - Tomba medioevale51 visiteNon ricordo quale regina fosse, ed i caratteri gotici sulla tomba non sono esattamente di facile comprensione. :)
DSC05679.jpg
Piazza degli Eroi - Statua di Lajos Nagy57 visiteLuigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia, durante la metà del '300, cercò di espandere i suoi domini, fin quasi a conquistare il Regno di Napoli, senza però riuscirvici. Napoletani e magiari... sarebbe stata un'accoppiata piuttosto particolare. :)
DSC04215.jpg
Hofburg: l'ingresso45 visitePer più di sette secoli, fino al 1918, l’impero austro-ungarico è stato governato da questo palazzo, e qui si è celebrato il famoso Congresso di Vienna.
DSC04132.jpg
Burggarten - Statua di Francesco Giuseppe37 visiteFu costruito nel XIX sec. come giardino privato dell’Imperatore, ed è a due passi dall’Hofburg e dalla Ringstrasse. Al suo interno vi è la statua di marmo di Mozart e quella in bronzo dell’imperatore Francesco Giuseppe.
DSC04110.jpg
Volksgarten - La statua di Sissi50 visiteSul lato Nord del parco chiamato Volksgarten, c’è la statua dell’imperatrice Sissi, completata nel 1907 ed alta 2.5 metri. Fu inaugurata alla presenza del marito Francesco Giuseppe I.
DSC04070.jpg
Parco del Castello di Schönbrunn - Vista verso la facciata48 visiteSede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918. Il nome significa “bella fonte”, ovvero una fonte scoperta durante una battuta di caccia dall’imperatore Mattia, intorno alla quale sarebbe stato costruito il castello, commissionato alla fine del ‘600 da Leopoldo I.
DSC04060.jpg
Parco del Castello di Schönbrunn50 visiteSede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918. Il nome significa “bella fonte”, ovvero una fonte scoperta durante una battuta di caccia dall’imperatore Mattia, intorno alla quale sarebbe stato costruito il castello, commissionato alla fine del ‘600 da Leopoldo I.
DSC04059.jpg
Parco del Castello di Schönbrunn - Vista verso la Gloriette53 visiteSede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918. Il nome significa “bella fonte”, ovvero una fonte scoperta durante una battuta di caccia dall’imperatore Mattia, intorno alla quale sarebbe stato costruito il castello, commissionato alla fine del ‘600 da Leopoldo I.
DSC04050.jpg
Il Castello di Schönbrunn - L'ingresso78 visiteSede della casa imperiale d'Asburgo dal 1730 al 1918. Il nome significa “bella fonte”, ovvero una fonte scoperta durante una battuta di caccia dall’imperatore Mattia, intorno alla quale sarebbe stato costruito il castello, commissionato alla fine del ‘600 da Leopoldo I.
DSC03819.jpg
BMW Museum: La Rolls-Royce della Royal Family48 visite
DSC03679.jpg
Residenz: il baldacchino reale63 visiteLa Residenz fu la sede del governo e la residenza dei duchi bavaresi dal 1508 al 1918.
DSC03670.jpg
I saloni della Residenz68 visiteLa Residenz fu la sede del governo e la residenza dei duchi bavaresi dal 1508 al 1918.
DSC03662.jpg
Residenz: la Cappella privata53 visiteLa Residenz fu la sede del governo e la residenza dei duchi bavaresi dal 1508 al 1918. Ovviamente, non si facevano mancare nulla... neanche una cappella privata (anzi, due).
62 immagini su 4 pagina(e) 1
Scegli la tua lingua: