Flavio's gallery

Inizio > Viaggi in Europa (ed Italia)
Piú viste - Viaggi in Europa (ed Italia)
DSC04292.jpg
Il parco del Belvedere66 visiteIl Principe Eugenio di Savoia, militare al servizio degli Asburgo, fra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700, commissionò questo palazzo barocco come sua residenza estiva.
DSC04804.jpg
Miniera di sale di Wieliczka - L'ingresso66 visitePochi km a Sud della città, si trova questa miniera da cui si è estratto il sale fin dal 13°secolo, e fino al 2007. I minatori, dopo il duro lavoro, rimanevano a centinaia di metri di profondità per scolpire delle “statue” nel sale, nonché tre cappelle ed una cattedrale. E’possibile effettuare un tour di 3.5km, unicamente con una guida del luogo.
DSC04979.jpg
Manifestazione di Gazeta Polska / PIS 266 visite10 Agosto 2014, Rynek Główny: Il giornale Gazeta Polska e l'ogranizzazione di destra PIS, chiedono la verità sulla morte del Presidente Kaczynski, morto qualche anno fa, in volo, nei dintorni di Smolensk.
DSC05133.jpg
Il Palazzo presidenziale (Pałac Prezydencki)66 visiteE’la reincarnazione neo-classica, risalente al 1818, di un edificio che si trovava in loco fin dal 1643. Fino al 1818, era proprietà privata di famiglie aristocratiche. Durante l’occupazione nazista, fu il quartier generale dei tedeschi.
DSC05215.jpg
Tomba del milite ignoto (Grob Nieznanego Zolnierza)66 visiteDedicato a tutti i soldati che hanno dato la vita per la Polonia, fu eretto dopo la I Guerra Mondiale in Plac Piłsudski. E’costantemente illuminato da una fiamma eterna. Qui si svolgono le cerimonie militari, e qui i capi di Stato stranieri vengono a rendere omaggio.
Fra le date elencate sulle colonne in foto, possiamo leggere Salerno, Normandia, Monte Cassino...
DSC05618.jpg
La rupe66 visiteScaldando la Collina Gellért
DSC05638.jpg
Vista dalla Collina Gellért66 visiteCoi suoi 235 metri, domina il Danubio e la città, e mi ha offerto una splendida vista sul Danubio, su Buda, e su Pest
DSC05702.jpg
Museo Casa del terrore - Vittime del regime socialista66 visiteRitratti appesi al muro, fuori all'interessante museo che racconta, ai visitatori, la storia del regime fascista prima, e socialista poi, in Ungheria.
DSC05755.jpg
Basilica di Santo Stefano (Szent István Bzilika) - La cupola66 visiteChiamata così in onore del re Stefano, Re d’Ungheria, che visse intorno all’anno mille, la cui mano destra è cinservata nel reliquiario della basilica. E’la terza chiesa più grande del Paese. Ha la stessa altezza del Parlamento ungherese, 96 metri, a simboleggiare l’eguaglianza fra potere spirituale e potere temporale.
DSC06441.jpg
Schelfkirche66 visiteSchelfkirche St.Nikolai è una chiesa evangelica barocca, poco più a Nord di Am Markt.
DSC06464.jpg
Schweriner Schloss - Ingresso nel parco66 visiteBel parco all'inglese, che circonda il castello che una volta era la sede dei duchi del Mecklemburg, ed ora è la sede del governo del Land (stato federale tedesco).
DSC06470.jpg
Schweriner Schloss - Il laghetto66 visiteAppena uscito dal castello
DSC06473.jpg
Schweriner Schloss - Il parco66 visiteBel parco all'inglese, che circonda il castello che una volta era la sede dei duchi del Mecklemburg, ed ora è la sede del governo del Land (stato federale tedesco).
DSC06478.jpg
Mühlengrube - I navigli66 visiteNon so perchè, ma mi ricorda vagamente la zona dei navigli di Milano...
DSC06493.jpg
Sankt Nikolai Kirche - Navata laterale66 visiteChiesa evangelico luterana costruita fra il 1381 ed il 1487 in stile tardo-gotico, come chiesa dei marittimi e dei pescatori.
DSC06509.jpg
Wassertor66 visiteBella porta in stile gotico del baltico, che permetteva l’accesso alla città dal Porto (Hafen)
DSC06532.jpg
Marienkirche - Il campanile66 visiteSolo la torre testimonia il passato gotico della chiesa, in quanto questa fu gravemente danneggiata durante la guerra, e deliberatamente distrutta nel 1960
DSC06544.jpg
Bahnhof Wismar - La vecchia stazione66 visiteQuella scritta bianca, a occhio, risale ai tempi della DDR.
DSC06556.jpg
Wallanlagen Park e Muehle am Wall66 visiteNel Wallanlagen park, costruito dove una volta sorgevano le fortificazioni cittadine, si trova questo mulino, costruito nel 1898. Ora ospita un cafè, ed è visitabile al costo di 2eur.
DSC06571.jpg
Schlachte - Il lungofiume di Brema 266 visiteIn questa calda, insolita giornata di inizio Marzo, la gente si riversa sul lungofiume e, se non sorseggia una Paulaner o una Haake-Beck, mangia un gelato! Per noi italiani, una cosa piuttosto insolita. :)
1904 immagini su 96 pagina(e) 70
Scegli la tua lingua: