Il blogging è morto? Lunga vita al blogging! Ecco come e perchè bisogna stare al passo coi tempi | Flavio's blog


Il blogging è morto? Lunga vita al blogging! Ecco come e perchè bisogna stare al passo coi tempi

Il peso dei vari media negli ultimi 2 secoli, da baekdal.com

Il peso dei vari media negli ultimi 2 secoli, da baekdal.com

Questo importantissimo grafico, ci mostra come, negli ultimi 2 secoli, dal post rivoluzione industriale ai giorni nostri, si siano evoluti i principali mezzi di informazione.

Certo è che, prima dell’avvento di internet, i giornali e poi la TV l’hanno fatta da padrone, e il fenomeno del blogging stesso è molto recente: chi di noi ne aveva mai visto uno/ne possedeva uno prima di 4/5 anni fa?

Non abbiamo fatto neanche in tempo ad abituarci, e far divenire i blog (complice forse anche la mancanza di una stampa vera e libera, vero, italiani?) il principale strumento di informazione, che Facebook, Twitter & company hanno invaso le nostre pagine, dando la spinta definitiva verso il burrone al Web cosìdetto 1.0, e aprendo l’era del Web 2.0.

I principali mezzi di informazione ai giorni nostri

I principali mezzi di informazione ai giorni nostri, da baekdal.com

Com’è la situazione ai giorni nostri, nel 2009?

Questo interessantissimo grafico ci mostra come il fenomeno del blogging stia già incredibilmente calando, e stia lasciando spazio ai Social Networks ed al microbloggin (es. Twitter).

Ormai la TV ha solo un piccolissimo spazio, ancor meno i giornali, che in questi mesi stanno fronteggiando la crisi economica effettuando numerosi tagli al personale. Nel cosidetto “Occidente libero” ormai quasi tutte le TV e giornali sono più o meno sotto il diretto controllo dei “padroni” politici, e finalmente anche la massa si sta svegliando e si sta dirigendo verso forme di informazione più limpide.

In realtà nel nostro paese, con la recente proposta della Lega sul diritto all’Oblio (vedi questo video di Marco Travaglio in merito) e col ddl che mette il bavaglio alla libertà di stampa e impone la rettifica, si sta tentando di mettere la museruola anche al Web, ma credo e spero che non sarà mai possibile farlo.

Tornando al grafico, possiamo vedere come anche stia prendendo sempre più piede il fenomeno del “Social Journalism”, ovvero siti che aggregano notizie dai più autorevoli blog, per metterle a disposizione dell’utente in un unico, pratico contenitore.

In America (no, per il momento non in Italia) si sta diffondendo sempre più la possibilità, oltre all’abbonamento al proprio Feed RSS, di scaricare un podcast, con cadenza magari settimanale, da importare sul proprio iPod e ascoltare in metro o facendo jogging. Questo espande le possibilità del blogger, permettendo ai lettori di ascoltare ciò che ha da dire, senza avere necessariamente davanti un computer.

Fondamentalmente, negli ultimi mesi si sta affermando sempre più il concetto di LIVE, e l’incredibile numero di iPhone che sono stati venduti, ci dimostrano come ormai tutti quanti vogliano essere sempre connessi e aggiornati, magari anche per strada.

I siti internet chiamati “statici”, cioè siti in HTML che non si aggiornano spesso, hanno già ceduto il passo ai blog o a varie pagine dinamiche in PHP… tutto questo in meno di un decennio! Incredibile, vero? 🙂

I principali media del futuro, da baekdal.com

I principali media del futuro, da baekdal.com

E nel futuro? Ormai è chiaro che la crisi e la facilità con cui oggigiorno si può accedere ad Internet, ridurrà il giornale ad un media di nicchia, e la TV servirà sopratutto per riprodurre film in HD.

Dal canto loro i blog, secondo gli analisti, confluiranno tutti nei social ed in tutto quello che costituisce il Web 2.0, quindi ci conviene essere preparati, adeguarci al cambiamento, ed iniziare fin da ora a “spingere forte” non solo sul Feed RSS, ma anche su Twitter, la pubblicazione degli articoli negli aggregatori e nei Social Networks, e sì, magari iniziare anche a fornire dei podcasts, cosa veramente poco diffusa in Italia.

Cosa pensate del cambiamento che sta subendo la blogsfera e tutto il web?



2 Commenti »

Per piacere accetta i cookie di terze parti per poter commentare il post! Il pulsante CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE si trova nel footer del sito. / In order to comment this post, please accept the third party cookies! The button CAMBIA LE SCELTE DEI COOKIE is in the footer of the website.