
Judenplatz Holocaust Memorial74 visiteCommemora lo sterminio di 65000 austriaci di religione ebraica durante la Shoah. E’stato realizzato nel 2000 ed, alla base del monumento, sono trascritti i nomi dei luoghi degli stermini di massa. L’opera rappresenta una biblioteca, i cui libri rappresentano le storie che non è stato possibile raccontare, da parte di chi è perito nei campi di concentramento.
|
|

Upper Belvedere - Le sfingi46 visiteIl Principe Eugenio di Savoia, militare al servizio degli Asburgo, fra la fine del ‘600 e l’inizio del ‘700, commissionò questo palazzo barocco come sua residenza estiva.
Queste sfingi sono un classico dell'arte decorativa, in voga nel XVIII secolo.
|
|

Kunsthistorisches Museum - Il salone d'ingresso42 visitePrincipale museo viennese, inaugurato nel 1891 alla presenze di Francesco Giuseppe I, per contenere le collezioni degli Asburgo, e renderle visibili al pubblico.
|
|

Stephansplatz53 visiteLa piazza su cui affaccia il duomo di Vienna, nel cuore della città.
|
|

Fortezza Hohensalzburg - L'organo meccanico59 visiteOgni mattina, quest'organo meccanico "leggeva" quel cilindro bianco, e suonava una melodia.
|
|

Kaisergruft (Cripta imperiale dei Cappuccini) - Le candele41 visiteE’stata dal 1633 il luogo di sepoltura dei reali Asburgo. Al suo interno vi sono 142 tombe più alcune urne con le ceneri di altre quattro persone, incluse quelle di Francesco Giuseppe e Sissi, e Maria Teresa.
|
|

Kaisergruft (Cripta imperiale dei Cappuccini) - La navata35 visiteE’stata dal 1633 il luogo di sepoltura dei reali Asburgo. Al suo interno vi sono 142 tombe più alcune urne con le ceneri di altre quattro persone, incluse quelle di Francesco Giuseppe e Sissi, e Maria Teresa.
|
|

Fontana di Macht zu Lande49 visiteBella fontana di fine '800 in Michaelerplatz, proprio a due passi dall'ingresso principale dell'Hofburg (palazzo imperiale).
|
|