
La Collina Gellért: l'albero73 visiteCoi suoi 235 metri, domina il Danubio e la città. E’intitolata a San Gerardo, che fu giustiziato nel 1046 durante il suo tentativo di convertire la città al cristianesimo.
|
|

Chiesa di Mattia (Mátyás-templom) - La tomba di Béla III113 visiteTomba del re Béla III e di sua moglie, Anna di Chattillon.
|
|

Chiesa di Mattia (Mátyás-templom) - La navata105 visiteLa chiesa attuale fu costruita in stile gotico nel XIV sec., e restaurata nell’800. Ha testimoniato numerose incoronazioni, inclusa quella di Karl IV di Ungheria, l’ultimo reale degli Asburgo, nonché di Franz Joseph I.
|
|

Chiesa nella roccia (Magyarok Nagyasszonya sziklatemplom): l'aquila polacca90 visite...con, al suo centro, una copia de la Vergine Nera di Częstochowa, a testimoniare la vicinanza fra polacchi ed ungheresi.
|
|

Tram fuori al Parlamento92 visiteUno dei tram della efficiente rete di Budapest
|
|

Ponte della Libertà (Szabadság híd)75 visiteUno dei tanti posti che collegano la nuova Pest, sulla riva Est, con la vecchia città di Buda, ad Ovest del Danubio.
|
|

Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor)100 visiteCommemora coloro i quali si sono battuti per l’indipendenza, la libertà e la ricchezza dell’Ungheria. Fu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa, che pose fine all’occupazione nazista.
|
|

Budapest ciclabile98 visiteUna bella ciclabile attraversa il Ponte Margherita, che unisce Buda, Pest, e l'Isola Margherita
|
|