
Piazza Vörösmarty tér: mercatino di Natale 286 visiteLa principale piazza in cui si svolge il più importante mercatino di Natale di Budapest
|
|

Statua di Santo Stefano fuori alla Chiesa nella roccia86 visite
|
|

Preparazione del Kurtőskalács85 visiteDolce tipico ungherese, cotto su uno spiedo che gira su una brace (o, almeno, sembrava una brace).
|
|

Piazza degli Eroi - Statua di Lajos Nagy84 visiteLuigi I il Grande re d'Ungheria e di Polonia, durante la metà del '300, cercò di espandere i suoi domini, fin quasi a conquistare il Regno di Napoli, senza però riuscirvici. Napoletani e magiari... sarebbe stata un'accoppiata piuttosto particolare. :)
|
|

Le torte del Café Gerbeaud84 visiteIn particolare, questa, di cui non ricordo il nome, era la preferita dell'imperatrice Elisabetta (Sissi).
|
|

Andrássy út al tramonto83 visiteIl più importante viale di Budapest, che congiunge Piazza degli Eroi ad Erzsébet tér, in pieno centro città.
|
|

Budapest ciclabile83 visitePista ciclabile vicino al "Ponte Elisabetta"
|
|

La preparazione del Làngos82 visiteHo adorato questa pizza fritta, tanto buona, quanto pesante, con tanto aglio, olio, ed eventuali formaggi.
|
|

Ponte delle Catene: lasciando Pest82 visiteLo "Széchenyi Lánchíd", è il ponte più vecchio e famoso della città, ed è in stile neoclassico. All’epoca della sua costruzione, nel 1873, la sua campata centrale era una delle più lunghe del mondo, con oltre 200 metri di lunghezza.
|
|

Chiesa di Mattia (Mátyás-templom) - L'altare78 visiteLa chiesa attuale fu costruita in stile gotico nel XIV sec., e restaurata nell’800. Ha testimoniato numerose incoronazioni, inclusa quella di Karl IV di Ungheria, l’ultimo reale degli Asburgo, nonché di Franz Joseph I.
|
|

La Collina Gellért: l'albero77 visiteCoi suoi 235 metri, domina il Danubio e la città. E’intitolata a San Gerardo, che fu giustiziato nel 1046 durante il suo tentativo di convertire la città al cristianesimo.
|
|

Piazza degli Eroi (Hősök tere)77 visiteUna delle principali piazze della città, famosa per la statua dei 7 capitribù dei Magiari e di altri importanti eroi nazionali ungheresi, ovvero il Millennium memorial, e per la tomba del milite ignoto. E’stata testimone di importanti avvenimenti politici del dopoguerra.
|
|

Ponte delle Catene: vista verso Buda77 visiteLo "Széchenyi Lánchíd", è il ponte più vecchio e famoso della città, ed è in stile neoclassico. All’epoca della sua costruzione, nel 1873, la sua campata centrale era una delle più lunghe del mondo, con oltre 200 metri di lunghezza.
|
|

Parlamento di Budapest - Cambio della guardia77 visiteSpettacolino a favore dei turisti. :)
|
|

Ponte della Libertà (Szabadság híd)76 visiteUno dei tanti posti che collegano la nuova Pest, sulla riva Est, con la vecchia città di Buda, ad Ovest del Danubio.
|
|

Castello Vajdahunyad 276 visiteSi trova nel parco di Városliget, e fu costruito fra il 1896 ed il 1908, per celebrare il millenario della conquista ungherese del bacino dei Carpazi, in cui si trova l’odierna Ungheria ed altre zone ad Est del paese magiaro. E’la copia di un castello della Transilvania.
|
|

Grande Mercato Coperto (Nagycsarnok): l'ingresso75 visitePrincipale mercato coperto della città. Fu costruito alla fine dell’800, su proposta dell’allora sindaco Károly Kamermayer. Fu distrutto durante le due guerre, e restaurato negli anni ’90.
|
|

Grande Mercato Coperto (Nagycsarnok)75 visitePrincipale mercato coperto della città. Fu costruito alla fine dell’800, su proposta dell’allora sindaco Károly Kamermayer. Fu distrutto durante le due guerre, e restaurato negli anni ’90.
Attenzione a chiedere ai venditori se le matrioske in vendita sono di produzione russa... potrebbero arrabbiarsi ed insultarvi, come mi è capitato!
|
|

Monumento alla Liberazione (Szabadság-szobor): Il gigante75 visiteFu costruito nel 1947, in origine per commemorare la liberazione della città da parte dell’Armata Rossa. La statua di bronzo, che tiene in mano una foglia di palma, è alta 14mt, e posa su un piedistallo di 26mt
|
|

Museo Casa del terrore - Vittime del regime socialista74 visiteRitratti appesi al muro, fuori all'interessante museo che racconta, ai visitatori, la storia del regime fascista prima, e socialista poi, in Ungheria.
|
|
| 68 immagini su 4 pagina(e) |
 |
3 |
|